IDENTITA' DIGITALE

Data protection, da Infocert il “pacchetto di sicurezza” per lo Spid

Le soluzioni puntano a prevenire il furto di credenziali e il loro uso fraudolento. Collaborazione con Wallife Insurance per i rimborsi delle somme eventualmente sottratte dai criminali informatici

Pubblicato il 23 Nov 2022

spid-160914125240

Proteggere l’Identità Spid dei cittadini, prevenendo e mitigando i rischi connessi all’eventuale furto di credenziali e al loro uso fraudolento da parte di criminali informatici, ad esempio per l’utilizzo illecito di servizi erogati dalle Pa, la sottrazione di denaro mediante il cambio dell’Iban associato alla riscossione di prestazioni sociali o il furto della firma digitale creata con Spid. Sono queste le funzioni principali di Infocert Care, il nuovo pacchetto di servizi lanciato da Infocert (Tinexta Group), la più grande Autorità di Certificazione europea, per proteggere l’identità digitale Spid dalle minacce del mondo digitale.

InfoCert Care può essere immediatamente attivato a tutela sia dell’identità digitale personale che dell’identità uso professionale e, a brevissimo, anche dell’identità Spid per i minori, lo Spid dedicato a una fascia della popolazione tra le più esposte ai rischi del mondo cyber.

La collaborazione con Wallife Insurance 

“La crescita esponenziale di Spid ha inevitabilmente attirato su questo formidabile acceleratore di innovazione le mire dei criminali informatici, con sempre più frequenti episodi di attacchi che sfruttano l’ingegneria sociale e la buona fede degli utenti meno esperti per carpire a fini fraudolenti le loro credenziali d’accesso Spid”, ha commentato Carmine Auletta, Chief Security & Innovation Officer di InfoCert – Tinexta Group. “InfoCert è da sempre impegnata nel rafforzare la sicurezza e la tutela dei propri clienti rispetto alle minacce del mondo digitale. Le minacce cambiano quotidianamente, e diventano sempre più sofisticate e non tutti i cittadini hanno gli strumenti per poterle riconoscere ed evitare. InfoCert Care permette di tutelare i clienti che hanno la malaugurata vicissitudine di cadere vittima di un cybercrime, siano essi professionisti o semplici cittadini. InfoCert Care nasce dalla collaborazione con Wallife Insurance, una innovativa Insurtech specializzata in prodotti assicurativi per la protezione da rischi derivanti dall’utilizzo di nuove tecnologie”, ha aggiunto Auletta.

Wallife fornisce la polizza per il rimborso delle somme sottratte

InfoCert Care include, tra le altre cose, molteplici servizi offerti dal gruppo Wallife, tra cui la polizza assicurativa distribuita da Wallife Insurance s.r.l. agenzia unica sul mercato, che garantisce – entro specifici massimali – il rimborso delle somme illecitamente sottratte e la copertura di eventuali spese di assistenza legale. “Il furto di identità digitale è un fenomeno sempre più in crescita che richiede oggi maggiore attenzione e una più accurata protezione”, ha affermato Maria Enrica Angelone, Ceo di Wallife. “Per questo motivo Wallife ha ideato insieme a InfoCert il prodotto InfoCert Care che, grazie all’integrazione della protezione assicurativa Spid Care, permette di offrire a tutti gli account Spid InfoCert un servizio di protezione avanzata e tutela legale dello Spid”, ha concluso.

Previsto anche un servizio di assistenza MyInfoCert

I sottoscrittori di InfoCert Care possono accedere dalla propria area riservata a contenuti info-educativi sui rischi associati al furto d’identità digitale e su come prevenirli, tra cui una serie di video-tutorial tematici e un vademecum sulla sicurezza digitale. InfoCert Care, infine, prevede anche un servizio di assistenza in caso di malfunzionamento del dispositivo mobile su cui è installata MyInfoCert per Spid, fruibile contattando la Centrale Operativa dedicata per ottenere, a seconda dei casi, un supporto da remoto, l’intervento a domicilio di un tecnico specializzato o il trasferimento del prodotto presso un centro di assistenza specializzato.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati