IL NUOVO REGOLAMENTO

Data protection, palla all’Italia

E’ tempo di armonizzare quanto prodotto dall’Europa. Mai come in questo momento storico, il processo di digitalizzazione e di potenziamento della rete non può essere scisso dalla riscrittura delle norme sulla circolazione dei dati e sulla cybersecurity. La rubrica di Rocco Panetta

Pubblicato il 13 Mag 2016

rocco-panetta-150529120209

Il tanto atteso regolamento europeo sulla libera circolazione e protezione dei dati personali, c.d. GDPR (“General Data Protection Regulation”), è stato alla fine stato pubblicato su Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea il 4 maggio 2016. Per effetto di tale pubblicazione, lo stesso entrerà definitivamente in vigore in tutti i 28 Paesi dell’UE il 25 maggio 2018. Gli Stati membri hanno ora due anni a disposizione per fare ordine nei loro sistemi giuridici ed approntare tutte le misure necessarie per permettere al GDPR di entrare in vigore in armonia con le norme esistenti, anche al fine di minimizzare gli effetti di eventuali traumi ad imprese, cittadini e pubbliche amministrazioni che la nuova disciplina, fortemente voluta per tenere conto degli effetti di Internet sulla circolazione dei dati, potrebbe recare con sè.

Per i neofiti delle istituzioni comunitarie e dei loro vari meccanismi e strumenti regolatori e legislativi, il regolamento è lo strumento principe che meglio dovrebbe interpretare lo spirito unitario dell’UE, in quanto attraverso il suo utilizzo, il legislatore comunitario introduce in tutte e 28 le giurisdizioni dei Paesi membri leggi uniformi inderogabili.

Il futuro dell’Unione passa senza dubbio attraverso la capacità politica e la visione dei suoi leader, attraverso il supporto e la consapevolezza di tutti (o almeno della maggioranza) i cittadini europei, ma anche attraverso la capacità di scrivere ed adottare norme che regolano le stesse materie allo stesso modo in tutti gli Stati nazionali. Lo strumento legislativo finora più utilizzato a Bruxelles è stato invece la direttiva. Essa in verità è più rispettosa delle peculiarità proprie degli Stati nazionali. La direttiva obbliga gli Stati membri alla sua adozione e trasposizione negli ordinamenti nazionali, nel rispetto dei soli principi generali posti dalla stessa, ma lascia ai Parlamenti di Roma, Parigi, Atene e Malta ampia facoltà di “improvement”, ossia di introduzione anche di norme più stringenti, purchè venga rispettato una sorta di minimo comun denominatore. Il regolamento è strumento più potente e uniforme.

Gli Stati membri hanno facoltà di introdurre norme in deroga o aggiuntive rispetto al testo licenziato da Bruxelles, nella misura in cui lo stesso regolamento abbia previsto una riserva in tal senso. Lo scopo del regolamento è l’uniformità del diritto vivente, tanto nei principi, quanto nei dettagli. Lo scopo della direttiva è l’individuazione di criteri e principi uniformi, nel pieno rispetto delle diversità rappresentate negli ordinamenti giuridici dei 28 Paesi. Il GDPR è adesso legge e va “implementato”, non nel senso tradizionale con cui il recepimento delle direttive viene da sempre gestito, ma occorre lavorare su due fronti: quello principale della scrittura delle norme espressamente oggetto di riserva nazionale all’interno del regolamento – ad esempio, la presenza o meno di sanzioni penali a presidio della libera circolazione e protezione dei dati è del tutto rimessa alla volontà degli Stati membri; ma soprattutto, occorre lavorare sul fronte dell’armonizzazione del regolamento con quanto finora prodotto dall’Autorità Garante.

I Garanti nazionali, ma in particolare il nostro Garante privacy, hanno compiuto uno sforzo enorme di interpretazione, garanzia e controllo degli impatti della regolazione su cittadini e imprese. La portata innovativa dei provvedimenti del Garante, unitamente alla grande competenza acquisita negli anni, sono patrimonio inestimabile che deve essere valorizzato per traghettare il sistema dal Codice privacy al GDPR. Ma il Garante non va lasciato, al tempo stesso, da solo. Il Governo ha forza, visione e competenza per poter guidare la transizione, forte della consapevolezza che le norme sulla circolazione dei dati, sono l’altra faccia di quel Giano bifronte rappresentato dall’altra parte dalla rivoluzione introdotta dalla banda ultralarga. Mai come in questo momento storico, il processo di digitalizzazione e di potenziamento della rete non può essere scisso dalla riscrittura delle norme sulla circolazione dei dati e sulla cybersecurity. La palla dunque passa da Bruxelles a Palazzo Chigi in un sol colpo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati