IL DOCUMENTO

Data Privacy Day, riflettori sull’intelligenza artificiale

Le nuove linee guida pubblicate dalla “Convenzione 108”, il Comitato del Consiglio d’Europa sulla protezione dei dati, focalizzano l’attenzione sui rischi legati alle tecnologie 4.0: “Codici di condotta e meccanismi di certificazione per aumentare la fiducia nei servizi basati sull’intelligenza artificiale”

Pubblicato il 28 Gen 2019

intelligenza-artificiale_278524988

La nuova sfida per la data protection si gioca sul campo dell’AI. E’ quanto emerge dalle nuove linee guida pubblicate dalla “Convenzione 108”, il Comitato del Consiglio d’Europa sulla protezione dei dati, in occasione del Data Privacy Day, istituita dall’Ue nel 2006, e poi adottata in tutto il mondo per sensibilizzare gli utenti sulla protezione delle proprie informazioni personali online.

Secondo il documento lo sviluppo dell’intelligenza artificiale deve obbedire alla “dignità umana e alla salvaguardia dei diritti umani e delle libertà fondamentali”. E non può contraddire i principi di “legalità, correttezza, indicazione di scopi precisi, proporzionalità, privacy by design, responsabilità, trasparenza, sicurezza dei dati e gestione dei rischi”.

“La finalità delle linee guida – spiega la Convezione – è assistere i responsabili delle politiche, gli sviluppatori di intelligenza artificiale, i produttori e i fornitori di servizi nel garantire che le applicazioni non ledano il diritto alla protezione dei dati”.

Il documento, che individua nel complesso 27 linee guida (sei generali, 12 rivolte a sviluppatori e operatori e 9 ai legislatori), sottolinea la necessita di “un approccio mirato a evitare e attenuare i potenziali rischi nel trattamento dei dati personali”. E di una “visione più ampia”, perché in gioco non ci sono solo “i diritti umani e le libertà fondamentali, ma anche valori sociali ed etici e il funzionamento delle democrazie”. Le applicazioni dell’intelligenza artificiale dovrebbero inoltre consentire agli utenti “un controllo significativo” sui propri dati e su come vengono elaborati”. Rivolgendosi agli sviluppatori, il Comitato raccomanda di “valutare i possibili effetti negativi dell’intelligenza artificiale sui diritti umani e sulle libertà fondamentali”.

E, nel dubbio, adottare “un approccio precauzionale”. Ogni applicazione dovrebbe rispettare “i diritti umani by design”. Dovrebbe cioè avere il loro rispetto come elemento alla base della progettazione, anche per “evitare il rischio di discriminazioni”. Le imprese dovrebbero valutare “la natura, la qualità e l’origine dei dati”, raccogliendo solo quelli davvero necessari. E sono “incoraggiate a creare e consultare comitati indipendenti di esperti” che possano indicare gli effetti profondi dell’intelligenza artificiale. Le linee guida chiedono poi maggiore “responsabilita’” e trasparenza sugli algoritmi.

Ai legislatori, infine, la Convenzione 108 raccomanda di adottare “codici di condotta e meccanismi di certificazione, che potrebbero aumentare la fiducia nei prodotti e nei servizi” basati sull’intelligenza artificiale. Nel caso in cui l’AI venga adottata da organi pubblici, “le procedure d’appalto dovrebbero tener conto di trasparenza, valutazione dell’impatto sui diritti umani e sulle libertà fondamentali”. Per vigilare con efficacia, le autorità dovrebbero avere “risorse sufficienti”. I legislatori non devono però essere solo controllori. Devono anche proteggere se stessi.

Tra le linee guida c’è infatti la necessità di “preservare la libertà decisionale umana” di fronte a tecnologiche che potrebbero influenzarla se non sostituirla. L’ultima parola deve essere dell’uomo. E’ quindi fondamentale – conclude il documento – che i responsabili politici “investano risorse nella formazione digitale, in modo da aumentare la consapevolezza e la comprensione sulle applicazioni di AI e sui loro effetti”.

Una “consapevolezza” che deve passare anche dalla “formazione degli sviluppatori”, non solo tecnica ma “orientata ai diritti umani”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati