PUNTO DI VISTA

Data protection, Terribile: “Dall’Europarlamento una spinta in più”

L’avvocato esperto di Ict commenta il pacchetto di riforme al vaglio dell’Unione europea: “Più tutela per i cittadini e nuove opportunità di business per le Pmi”

Pubblicato il 13 Mar 2014

michela-terribile-140220175441

Con il voto di ieri il Parlamento Europeo ha cementato il già forte sostegno dato in precedenza alla riforma sulla Protezione dei dati personali dei cittadini europei voluta e proposta dalla Commissione europea a gennaio 2012. Un altro elemento a sostegno della direzione intrapresa è il largo margine con cui il provvedimento è passato, il chè conferma quanto la necessità di questa riforma sia sentita, soprattutto per il fatto di garantire uniformità.

Il Regolamento, infatti, una volta approvato sarà legge in tutti i 28 Stati membri senza che ciò necessiti alcun recepimento da parte loro. Il pacchetto di riforma si compone di due atti legislativi, un Regolamento, appunto, e una Direttiva, che insieme mirano a rafforzare la tutela dei dati personali sia all’interno dell’UE sia se gestiti da soggetti extra UE.

Ma vediamo quello che sarà lo scenario futuro dell’iter legislativo del provvedimento. La decisione presa ieri dal Parlamento si assesta in un periodo particolare, ossia a poco più di 2 mesi, dalle elezioni europee che potrebbero cambiare la composizione del Parlamento.

Per diventare legge la proposta di Regolamento dovrà essere votata dal Consiglio UE in codecisione. Il 4 marzo scorso il Consiglio ha discusso la riforma concentrandosi sul suo ambito territoriale e sugli aspetti relativi ai trasferimenti internazionali dei dati. In particolare, si è confermato il concetto secondo cui le società non europee quando offrono beni e servizi ai consumatori europei, dovranno applicare la normativa UE sulla protezione dei dati. La prossima riunione del Consiglio sarà a giugno 2014, ma alla luce delle elezioni è probabile che si dovrà attendere il secondo semestre del 2014 per giungere ad una definitiva approvazione.

A cosa porterà questa riforma per le imprese e i cittadini europei?

Secondo alcune stime il valore potenziale dei dati dei cittadini europei raggiungerà il trilione di euro nel 2020 e pertanto rafforzare gli standard di protezione comporterà numerose opportunità di business. Come accennato poc’anzi, la nuova normativa avrà in primo luogo l’obiettivo di superare l’attuale mosaico legislativo in Europa, spesso incoerente e scarsamente applicabile al trasferimento dei dati intra o extra EU. Un altro importante obiettivo sarà quello del “One Stop Shop”, ossia la possibilità per cittadini o imprese di avere un unico interlocutore (Autorità di vigilanza). Ciò sarà ancora più conveniente per le aziende extra UE che si potranno interfacciare con un unico soggetto, anziché 28.

Inoltre, obiettivo non da poco, è l’inasprimento delle regole e delle sanzioni. I regolatori europei saranno dotati di forti poteri: le autorità di protezione dei dati potranno applicare multe alle aziende che non rispettano le norme UE fino al 2 % del loro fatturato annuo globale; e, infine, le Società europee con procedure forti per la protezione dei dati personali avranno un vantaggio competitivo su scala globale.

Un aspetto molto importante è quanto previsto a favore delle Pmi.

La riforma della protezione dei dati è, infatti, orientata a stimolare la crescita economica riducendo i costi e la burocrazia per le imprese europee, soprattutto per quelle piccole e medie imprese. Oltre ai vantaggi legati al fatto di avere un’unica legislazione, la Commissione ha proposto di esentare le Pmi da diverse disposizioni del Regolamento sulla protezione dei dati e ciò è una grande innovazione, considerato che la direttiva del 1995 sulla protezione dei dati, attuata in Italia con il d.lgs 196/2003, si applica a tutte le imprese europee, indipendentemente dalle loro dimensioni.

Secondo le nuove regole, le Pmi potranno beneficiare di almeno quattro riduzioni della burocrazia in materia di dati personali. Innanzitutto non saranno obbligate a nominare un Responsabile della protezione dei dati (Dpo), nella misura in cui il trattamento dei dati non è la loro attività di core business. Le notifiche alle autorità di vigilanza sono state definitivamente rottamate. Qualora le richieste di accesso ai dati fossero ripetitive ed eccessive le Pmi potranno imporre una tassa di accesso. Infine, le Pmi non avranno alcun obbligo di effettuare una valutazione di impatto se non c’è un rischio specifico.

Un simile approccio sembra tendere ad adeguare la normativa ai rischi reali: più aumenta il rischio legato ai dati personali, più le norme e le sanzioni saranno stringenti.

Se da una parte, però, i benefici sono tanti e concreti, non si deve dimenticare che le imprese italiane, soprattutto le Pmi, sono attualmente in grande svantaggio rispetto alle maggior parte delle “colleghe” europee. Se, infatti, le nuove regole solleveranno alcune aziende dalle principali incombenze, sarebbe opportuno che sin da ora si organizzassero a migliorare la compliance aziendale in materia di Privacy al fine di poter realmente competere sulle opportunità di business che si apriranno.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati