LA PARTNERSHIP

Data science, asse Eni-Ammagamma per scovare i “segreti” dei big data

A fattor comune know-how e competenze. Le attività di ricerca e innovazione saranno condotte nel laboratorio di intelligenza artificiale “Hidden Data Lab”: l’obiettivo è individuare soluzioni a problematiche potenziali. Previste anche iniziative di formazione

Pubblicato il 20 Apr 2022

big-data-160914123941

La scienza dei dati come base dell’innovazione: su questo pilastro poggia la collaborazione tra la società della data science e dell’Ai Ammagamma e il colosso dell’energia Eni. L’accordo annunciato dalle due aziende punta a unire le competenze dei rispettivi team per dare impulso alla ricerca data-driven e all’applicazione avanzata della data science per lo sviluppo di progetti e di strategie ad alto impatto innovativo. Sono previsti anche programmi di formazione e iniziative per le comunità locali. Per esempio, nell’ambito di questa collaborazione Eni ha fornito il proprio supporto all’iniziativa “Ragazze in Convento” di Ammagamma, un percorso educativo che ha l’obiettivo di avvicinare le studentesse alle discipline Stem– anzi, Steam, che affianca l’arte a scienze, tecnologia, ingegneria e matematica.

Le attività di ricerca e innovazione di Ammagamma e Eni saranno condotte all’interno dell’Hidden Data Lab, il laboratorio dell’intelligenza artificiale dove i team delle due aziende esploreranno le potenzialità “nascoste” nei Big data per individuare soluzioni a problematiche ancora inespresse.

Competenze trasversali per la data science

L’obiettivo dichiarato di Eni e Ammagamma è infatti quello di mettere a fattor comune l’esperienza di persone con competenze professionali molto diverse e di creare contaminazione, affinché i dati possano essere analizzati da diversi punti di vista per individuare nuovi approcci e risposte concrete. Su questo obiettivo lavoreranno gli esperti di data science e intelligenza artificiale di Eni e di Ammagamma presso l’Hidden Data Lab.

Analisi esplorativa e interpretazione evoluta dei dati, sviluppo di competenze e programmi di formazione per il personale interno, creazione di sinergie con realtà internazionali e locali, promozione di iniziative di social innovation, supporto e interazione con le comunità locali sono questi i quattro elementi guida del lavoro congiunto.

Il potenziale nascosto dei dati

“Allargare l’ecosistema di collaborazioni è parte integrante della filosofia di Ammagamma”, ha commentato David Bevilacqua, ceo di Ammagamma. “Siamo felici di aver siglato questa collaborazione con Eni che permetterà uno scambio continuo di competenze tra i nostri team, con l’obiettivo comune di applicare la scienza dei dati per liberare il potenziale inespresso dei dati e creare nuovo valore di business e opportunità inedite di sviluppo per la società”.

“Il grande valore che vediamo nell’Hidden Data Lab è proprio quello di permettere a persone che provengono da settori diversi di collaborare e guardare alle cose in modo nuovo”, ha concluso Bevilacqua. “Il dato in sé ha poco valore, se non viene correlato e quindi trasformato in informazione. All’interno dell’Hidden Data Lab nulla viene dato per scontato e l’obiettivo delle persone è proprio quello di far emergere tutto ciò che i dati nascondono, porsi domande per capire in anticipo se si verificherà un problema e trovare una soluzione prima che il problema si palesi”.

Stem, l’iniziativa “Ragazze in Convento”

Per l’iniziativa “Ragazze in Convento” di Ammagamma cui Eni ha dato il proprio sostegno è stato ideato un percorso educativo che ha l’obiettivo di avvicinare le studentesse alle discipline Steam. Nel corso degli incontri organizzati presso la sede Ammagamma di Modena, i data scientist e i designers di Eni hanno collaborato con gli esperti di Ammagamma per dare vita a un workshop “Data thinking” che permette alle ragazze di scoprire il mondo della data science.

A partire dall’analisi di alcune specifiche “Personas”, le studentesse creeranno un proprio progetto, con lo scopo di immaginare e sviluppare nuove possibili soluzioni per i diversi target, analizzando in modo critico i dati di spostamento delle persone nell’area di Modena, nei periodi di pre e post-pandemia.

A conclusione del progetto, Alessandra Fidanzi, Head of Digital factory and Center of excellence Data science, agile & design thinking di Eni, sarà protagonista di una lecture online rivolta alle studentesse, che si terrà il 28 aprile 2022 in occasione dell’International Girls in Ict Day, portando il proprio prezioso contributo e la propria lettura del fenomeno “gender gap nel mondo Steam e Ict”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati