IL LANCIO

Data storage server, da Hpe infrastruttura cloud-native per estrarre valore dai dati

Sul mercato dal secondo trimestre dell’anno la famiglia Alletra 4000. Fra le funzionalità: elaborazione dati in real-time, protezione da ransomware, e-discovery, machine learning, analytics stream e batch

Pubblicato il 16 Feb 2023

Cloud,Technologies,For,Download,,Servers,And,Service.,Big,Data,Storage.

Hpe rinnova in ottica cloud-native i suoi server per il data storage: l’azienda americana ha introdotto la famiglia Hpe Alletra 4000, la prima proposta server-based all’interno del portfolio di soluzioni di infrastruttura dati cloud-native Hpe Alletra, progettata per accelerare le iniziative data-driven su qualsiasi scala e ottimizzando i costi.

I nuovi modelli Hpe Alletra 4000 incarnano la nuova generazione di data storage server, in precedenza sotto il brand Hpe Apollo 4000, offrendo una moderna infrastruttura progettata specificamente per rispondere alle richieste di dati in modo sicuro, conveniente e semplice e permettere alle aziende di concentrare le loro risorse umane e finanziarie sulle iniziative data-driven.

Due i modelli presentati – Hpe Alletra 4110 e Hpe Alletra 4120; saranno disponibili nel secondo trimestre del 2023.

Le aziende alla sfida data-driven

Nell’era data-driven le aziende cercano di estrarre valore dai loro dati, usandoli per migliorare le decisioni strategiche, lo sviluppo di prodotto, la Customer experience e altri aspetti. Secondo Hpe, però, se utilizzano un’infrastruttura dati general-purpose, non possono avere la garanzia di velocità, produttività e capacità di elaborazione ottimali. Le organizzazioni data-driven hanno invece bisogno di un’infrastruttura dati costruita appositamente per archiviare in modo efficiente i dati più importanti, proteggerli ed estrarne valore senza esorbitanti spese di gestione.

Progettati per le applicazioni dati 

I data storage server Hpe Alletra 4000 sono appositamente progettati per le applicazioni di dati, sono protetti end-to-end by design e sono forniti con un’esperienza cloud intuitiva.

Con un prodotto come Alletra 4000 è possibile estrarre valore dai dati su qualsiasi scala e con costi ottimali, grazie a data storage server ottimizzati su più livelli: capacità, prestazioni, costi, produttività, assistenza e supportabilità. I processori Intel Xeon Scalable di quarta generazione permettono di soddisfare un ampio range di carichi di lavoro data-centrici.

I casi d’uso e la sicurezza end-to-end

I casi d’uso comprendono l’elaborazione dei dati in real-time, la protezione da ransomware, la compliance e l’e-discovery, la videosorveglianza, la diagnostica per immagini, il machine learning (addestramento e inferenza), analytics stream e batch, i repository di contenuti ready-to-share, il consolidamento e l’off-load dei dati e altro ancora.

I data storage server Hpe Alletra 4000 garantiscono sicurezza end-to-end per i sistemi e i dati. Il percorso inizia con il supporto di Hpe alla sicurezza dalla supply chain e si estende dall’avvio alla dismissione del sistema. Dal silicio al software, dalla fabbrica al cloud, i data storage server Hpe Alletra 4000 sono progettati secondo l’approccio sicurezza zero trust senza compromessi e forniscono una sicurezza It integrata e scalabile.

L’esperienza cloud-native

I data storage server Hpe Alletra 4000 possono essere gestiti facilmente in autonomia sulla piattaforma edge-to-cloud Hpe GreenLake tramite Hpe GreenLake for Compute ops management. Grazie a un’esperienza cloud intuitiva, è possibile sfruttare le Rest Api per automatizzare operazioni di gestione altrimenti complesse.

I sistemi Hpe Alletra 4000 possono anche essere fruiti as-a-service con Hpe GreenLake per ridurre i tempi di implementazione dei progetti, liberare risorse finanziarie e It, adeguare i costi alle esigenze aziendali e aumentare la flessibilità finanziaria e la velocità operativa.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati