EMERGENZA CORONAVIRUS

Data tracing, ecco come la Cina sta gestendo la “fase due”

In campo le soluzioni di Alipay e WeChat che consentono di mappare la popolazione e di individuare immediatamente i nuovi casi di contagio. Ma la rivale di Whatsapp non riconosce i passaporti stranieri

Pubblicato il 30 Mar 2020

Marco Gervasi

Executive Director, The Red Synergy Shanghai

CORONAVIRUS

Dopo due mesi di restrizioni, la vita in Cina sta iniziando a tornare alla normalità. Le persone riempiono le strade, i centri commerciali ed i ristoranti. Tuttavia, la normalità sembra essere diversa da quella di solo poco tempo fa. Tre colori ora decidono come le persone possono muoversi: il verde, il giallo ed il rosso.

Si chiama codice salute ed è il data tracing alla cinese implementato sia da Alipay che da Wechat. Entrambe le super app sono alla base della vita quotidiana dei cinesi. La prima è il digital wallet di Alibaba con 900 milioni di utenti. La seconda è una social app con più di 1 miliardo di utenti.

Perché è nato questo codice e come funziona? Nonostante il ritorno ad una normalità, una seconda ondata di contagi è giunta in Cina, quelli “importati”. I cinesi hanno quindi deciso di implementare un sistema di protezione “intelligente” senza inibire la vita delle persone sane e rendendo i loro movimenti più sicuri al tempo del Covid19.

La registrazione è molto facile. Dopo aver aperto Alipay o Wechat, gli utenti inseriscono i loro dati personali, il loro volto viene scannerizzato ed il programma genera automaticamente un QR code in uno dei tre colori: verde la persona può muoversi liberamente, giallo dovrà rimanere a casa in auto quarantena per una settimana e rosso per due settimane.

“Senza il codice non puoi fare molto” evidenzia Shaji Ravendran, un avvocato inglese che vive a Shanghai da 8 anni e che, come tanti, per la prima volta si trova a dover lasciare ad una app la decisione sulla sua idoneità di movimento. Sino a questo momento non aveva mai usato Alipay, usava Wechat Pay, e nel provare ad entrare in un bar gli è stato negato l’accesso. Per uno straniero la registrazione su Wechat è difficoltosa poiché il programma non riconosce numeri di passaporto stranieri. Il problema si è poi allargato alla sua palestra e infine alla sua banca. Alla fine, ha scaricato il programma su Alipay e dopo essersi registrato la sua vita è tornata alla nuova normalità.

Il codice salute è uno dei primi esempi tangibili dell’uso dell’intelligenza artificiale nella vita di tutti i giorni in Cina. Gli ideatori del codice usano i big data per capire molto velocemente se una persona possa essere un rischio di contagio. Infatti, una volta ottenuto il codice questo andrà esibito a richiesta. Il programma registra inoltre gli spostamenti di ogni persona e qualora sia in un’area dove ci sono persone infette, il software suggerirà di effettuare un test per assicurarsi sul proprio stato di salute.

Un esempio è l’uso della metropolitana a Shanghai. Ogni vagone ha un suo lettore ottico dove viene fatto scorrere il codice salute. Dopo essersi registrati con il vagone i passeggeri saranno informati se uno di loro risulterà infetto nei giorni successivi, in modo da agire proattivamente nel testarsi e nel proteggere le persone intorno a sé.

Da questo punto di vista il programma ha quindi una sua ovvia utilità. Tuttavia, questo tipo di controllo solleva problemi sia di privacy che di sicurezza. Secondo un’analisi tecnica fatta sul software dal New York Times, si è rilevato che le informazioni immesse nel programma vengono condivise anche con la polizia. Questo potrebbe creare un precedente di controllo sociale automatizzato implementabile anche in futuro. Sia Alipay che Wechat infatti utilizzano, tra i vari dati, le transazioni economiche. Dal momento che in Cina l’uso della carta moneta sta scomparendo, la scia digitale di ogni transazione è uno degli elementi che viene analizzato dal sistema per capire dove si è stati e come si sta svolgendo la propria vita.

Ma giudicare il programma non è semplice. Shaji condivide con me alcune osservazioni fatte insieme ad un suo collega avvocato di Londra: “Ogni volta che si pone una limitazione alla libertà civile di qualcuno, questa restrizione deve essere giustificata. Penso che tutti concordino sul fatto che queste misure possano essere giustificate quando si parla di milioni di vite” mi dice Shaji. È interessante notare come il parere del suo collega sia cambiato in solo due mesi. Inizialmente per lui: “il sistema Cinese sembra molto repressivo”. Tuttavia, dopo due mesi il collega si è trovato a riconoscere che“l’Inghilterra avrebbe dovuto fare lo stesso”. Il Regno Unito infatti ha ristretto la libertà dei cittadini solo dopo aver inizialmente proposto, senza successo, l’immunità di gregge.

Questo ci riporta al codice salute. Infatti, il timore che questo diventi un nuovo sistema di controllo che vada oltre la salute è reale. Come avviene con molte innovazioni tecnologiche solo il tempo ci darà gli strumenti per capirlo. Tuttavia, in un momento dove la minaccia di una nuova ondata di contagio è altrettanto reale, il codice potrebbe dimostrarsi un’alternativa decisamente migliore a quella di sigillare una nazione e ricongelare la seconda economia mondiale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati