IL PROGETTO

Data tracing, scende in campo (anche) l’Europa

Il team di ricerca del Pan-European Privacy Preserving Proximity Tracing svilupperà app per monitorare i contagi e contenere i futuri focolai. Si parte il 7 aprile. Al lavoro 130 ricercatori di otto Paesi

Pubblicato il 02 Apr 2020

data

Una iniziativa europea per creare delle app che combattano il coronavirus nel rispetto del Gdpr. Al lavoro 130 scienziati ed esperti di otto Paesi europei, con l’obiettivo di sviluppare le applicazioni nazionali di tracciamento dei contatti che permetteranno di lottare contro la diffusione dei futuri focolai di coronavirus, una volta che le curve di diffusione della pandemia si saranno appiattite e saranno state ridotte le misure di di blocco nazionali.

I 130 esperti e ricercatori sono convinti che, grazie alle app sviluppate all’interno della iniziativa Pan-European Privacy Preserving Proximity Tracing, sarà possibile aiutare le autorità sanitarie dei vari paesi a reagire rapidamente nel caso di una ripartenza dell’epidemia di coronavirus. Le app proposte dagli esperti funzioneranno utilizzando il bluetooth dei telefoni e registreranno quando uno smartphone si trova vicino ad un altro apparecchio con l’app installata. In questo modo, se una persona dovesse risultare positiva al test per il virus, diventerà più facile e veloce identificare tutti quelli con cui è venuta in contatto.

L’utilizzo di una soluzione di questo genere, secondo gli esperti, permetterà di localizzare e tracciare in maniera più accurata le persone a rischio e quindi permetterà di ridurre le misure di contenimento che stanno creando problemi alle attività economiche di vari paesi europei, inclusa l’Italia.

Secondo Hans-Christian Boos, che ha fondato la startup tedesca Arago e fa parte della squadra di consiglieri sul digitale della cancelliera tedesca Angela Merkel, l’obiettivo del Pepp-Pt è quello di lanciare la piattaforma per il prossimo 7 aprile.

Dalla quarantena dove si trova adesso, per essere entrata in contatto con persone colpite dal coronavirus, la Merkel ha dichiarato che raccomanderebbe l’utilizzo di questa app nella misura in cui l’adozione sia volontaria e l’uso efficace. «La userei ovviamente anche io per aiutare le altre persone», ha detto la Merkel.

Il tracciamento dei contatti secondo gli esperti è una arma fondamentale per contrastare il virus. “Sappiamo tutti – ha detto Marcel Salathe, professore di epidemiologia digitale allo Swiss Federal Institute of Technology di Losanna – che non possiamo andare avanti ancora per molto con questo livello di quarantena, né come società né come economia”.

L’utilizzo del bluetooth per raccogliere le informazioni sui contatti di prossimità avverrebbe usando dati anonimizzati per rispetto del Gdpr: i contatti sarebbero registrati in modo sicuro solo sui telefoni, senza coinvolgere nessun server centrale, e i dati verrebbero cancellati automaticamente dopo due settimane. Le autorità sanitarie potrebbero accedere alle informazioni con una chiave riservata e solo in caso di contagio, per poter notificare le altre persone coinvolte.

Secondo uno studio del Big Data Institute dell’università di Oxford, perché questo tipo di misura sia efficace deve coinvolgere il 60% della popolazione. Chi non fosse in possesso di uno smartphone verrebbe dotato di un bracciale bluetooth. Il Fraunhofer Heinrich Hertz Institute sta già lavorando assieme a Vodafone e ad altri operatori per sviluppare la tecnologia che funzionerà su tutto il territorio europeo. Per risolvere i problemi di compatibilità nell’interconnessione tra apparecchi di marche diverse sono in corso le prime sperimentazioni con l’aiuto di volontari dell’esercito tedesco.

Il Pepp-Pt non è l’unico gruppo di esperti al lavoro. Infatti, un altro gruppo di startup tedesche sta studiando la realizzazione di un’altra app per il tracciamento dei contatti, con il nome di Healthy Together e con delle funzionalità simili.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati