L'APPROFONDIMENTO

Data transfer, la Ue aggiorna le clausole. Ma serve un accordo politico

Il problema del trasferimento internazionale dei dati va affrontato sfruttando l’occasione di consessi governativi come il G20. Non potrà mai esserci alcuna certezza sulla tutela dei cittadini europei se non vi sarà condivisione sui principi di fondo della Carta dei diritti dell’Unione Europea. L’analisi di Massimiliano Masnada e Giulia Mariuz, Hogan Lovells Studio Legale

Pubblicato il 08 Lug 2021

Giulia Mariuz

Hogan Lovells Studio Legale

Massimiliano Masnada

avvocato Partner di Hogan Lovells

privacy-shield-170630164907

Dopo un travagliato iter, il 4 giugno u.s. la Commissione Europea ha pubblicato una versione aggiornata delle clausole contrattuali standard (“Clausole”) per il trasferimento di dati personali verso paesi terzi a norma del Regolamento (Ue) 2016/679 (“Gdpr”). La decisione di esecuzione n. 2021/914 della Commissione Europea e l’allegato contenente le Clausole sono pienamente in vigore dal 27 giugno u.s.. Le clausole previgenti potranno ancora essere utilizzate fino al 27 settembre 2021, ma entro il 27 dicembre 2022 tutti i contratti dovranno essere aggiornati alle nuove Clausole.

L’adozione di un set aggiornato di clausole era diventata indefettibile per due ragioni: da un lato, la necessità di garantire l’aggiornamento con le previsioni del GDPR (il precedente set di clausole era stato approvato in vigenza della Direttiva 95/46/CE), nonché con il panorama in continua evoluzione dei trasferimenti internazionali, specchio di relazioni contrattuali sempre più complesse con la presenza di una pluralità di attori con ruoli sovrapposti. Dall’altro, era altresì necessario recepire i rilievi della Corte Europea di Giustizia (“Ceg”) nella sentenza Schrems II del luglio 2020, in occasione della quale, pur riconoscendo in linea di principio la validità delle clausole contrattuali standard quale strumento di garanzia per trasferimenti internazionali di dati, la CEG aveva sollevato alcune preoccupazioni in merito all’effettiva capacità delle clausole previgenti di proteggere i dati personali da richieste d’accesso da parte delle autorità governative dei paesi terzi quali gli Stati Uniti.

Una delle novità più rilevanti delle Clausole è il loro approccio modulare, che mira a garantire la massima flessibilità nel tentativo di superare alcune incongruenze derivanti dalle clausole previgenti, che dopo l’entrata in vigore del Gdpr erano diventate ancora più evidenti. Si pensi, ad esempio, ai trasferimenti di dati tra responsabili del trattamento: il Gdpr riconosce espressamente la possibilità, per un responsabile, di fare affidamento su altri responsabili (o sub-responsabili), soggetto all’autorizzazione del titolare. Tuttavia, i trasferimenti internazionali da responsabile a responsabile non erano previsti dai set di clausole previgenti (in linea con l’approccio dell’abrogata Direttiva 95/46/CE) e questo aveva causato un panorama frammentato, con soluzioni più o meno creative avallate dalle autorità di controllo.

L’approccio modulare prevede una serie di previsioni generali, comuni a tutti i moduli, da integrarsi con previsioni specifiche che le parti devono scegliere in base al modulo applicabile alla situazione concreta. Tali moduli sono in tutto quattro e oltre a coprire i trasferimenti titolare a titolare e titolare a responsabile, prevedono anche trasferimenti tra responsabili, o da responsabile che si trova nella Ue  a titolare extra-Ue. Tale soluzione permette anche di utilizzare le clausole nell’ambito di rapporti complessi in cui l’importatore dei dati non funge sempre solo da titolare o solo da responsabile rispetto alle categorie dei dati trasferite oppure viceversa quanto è l’esportatore che rispetto ad alcuni dati esportati agisce come titolare autonomo mentre rispetto ad altri è un mero responsabile.

L’altra grande novità delle Clausole è rappresentata dalle previsioni che recepiscono i principi espressi dalla Ceg in Schrems II. L’art. 14 stabilisce l’obbligo di effettuare un transfer impact assessment in relazione a ciascun trasferimento, al fine di garantire che, al momento della sottoscrizione delle Clausole, le parti non ritengono che la legislazione del Paese dell’importatore interferisca con il rispetto delle Clausole stesse. Se vogliamo, questa soluzione non è altro che la trasposizione del principio affermato nell’art. 35 del Gdpr che impone la valutazione del rischio per la libertà e i diritti fondamentali degli interessati a fronte di determinati trattamenti di dati personali.

In ossequio al principio di accountability che informa di se tutto il Gdpr, tale valutazione di rischio va debitamente documentata e deve fondarsi, da un lato, sulle circostanze specifiche del trasferimento (es. la natura dei dati da trasferire, il tipo di destinatario, la finalità del trattamento); dall’altro, sull’analisi della legislazione e delle prassi applicabili nel Paese terzo, oltre alle eventuali altre garanzie contrattuali offerte dall’importatore per integrare quelle previste dalle clausole contrattuali tipo. A ciò si aggiunga che l’art. 15 delle Clausole prevede regole di comportamento per l’importatore in caso di richieste di accesso da parte delle autorità, che comprendono un obbligo

di trasparenza nei confronti dell’esportatore e un impegno, in capo all’importatore, di valutare la fondatezza e legittimità della richiesta di accesso e, se necessario, opporvisi.

Con riferimento alle ulteriori misure contrattuali lasciate all’autonomia delle parti, possiamo immaginare due ordini di garanzie. Il primo di tipo organizzativo e contrattuale che preveda, ad esempio, l’assunzione dell’obbligo dell’importatore di detenere i dati in Europa anche in caso di provider di servizi con capogruppo stabilite fuori dal territorio comunitario ovvero forme di cooperazione tra esportatore e importatore per consentire all’interessato, oltre che la trasparenza rispetto ai trasferimenti successivi dei suoi dati, anche la possibilità di utilizzare, senza sopportare gli oneri economici e le spese legali, gli strumenti processuali e i diritti di azione previsti dalla legislazione del Paese importatore per opporsi alla disclosure dei propri dati personali. L’altro di tipo tecnologico, che includa l’uso di misure tecniche aggiuntive idonee a garantire un livello massimo di protezione dei dati esportati, tra cui, l’utilizzo di sistemi di privacy by design che siano in grado di eseguire una selezione preventiva di dati che è necessario trasferire secondo un principio di proporzionalità; l’uso di tecniche di criptografia end-to-end, la pseudonimizzazione dei dati e gestione limitata delle chiavi di accesso, la tracciabilità degli accessi, ecc.

In conclusione, appare chiaro che le Clausole non devono essere interpretate come uno strumento a sé stante, la cui adozione è sufficiente a legittimare il trasferimento oltre il territorio Ue dei dati personali. Le Clausole rappresentano senza dubbio il punto di partenza ma non esulano le parti dalla valutazione complessiva, sotto il profilo contrattuale, del trasferimento e dei rischi che questo comporta. E’ questo il chiaro messaggio espresso dall’European Data Protection Board (“Edpb”), che qualche giorno fa ha pubblicato la versione definitiva delle proprie Raccomandazioni in materia di garanzie aggiuntive nell’ambito dei trasferimenti internazionali. Da questo punto di vista, la scelta del legislatore europeo, in linea con l’impianto generale del Gdpr e i principi espressi dalla Ceg, mira a superare un approccio formalistico per cui un semplice cut and paste delle Clausole non è, evidentemente, sufficiente di per sé a garantire la liceità dei trasferimenti internazionali di dati personali.

Una riflessione finale tuttavia è d’obbligo. Per quanto si possano affinare gli strumenti contrattuali e di legge, il problema del trasferimento internazionale dei dati e del loro successivo utilizzo andrebbe, a parere di chi scrive, affrontato a livello politico sfruttando magari l’occasione di consessi governativi come il G20.

Non potrà mai esserci alcuna certezza per la tutela dei dati dei cittadini europei se non vi sarà condivisione a livello politico e legislativo di principi di fondo come quello espresso dall’art. 8 della Carta dei diritti dell’Unione Europea sulla protezione dei dati personali e sul principio di finalità e proporzionalità del trattamento. Non sembra corretto, del resto, che l’onere e la responsabilità della tutela dei cittadini sia gravato esclusivamente sulle imprese e sulla loro autonomia contrattuale. I diritti diffusi e, a maggior ragione, i principi fondamentali di libertà, andrebbero tutelati con leggi e accordi internazionali, non essendo sufficiente il, seppur utile, nuovo set di clausole contrattuali standard.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati