LA RIFORMA

Data transfer Ue-Usa, Anitec-Assinform in pressing su Bruxelles

Secondo l’associazione dell’industria Ict le nuove regole permetteranno all’Europa di raggiungere 720 miliardi di crescita in più entro il 2030 e di creare di 700mila posti di lavoro. Il presidente Marco Gay: “Essenziale adottare in tempi brevi la ‘decisione di adeguatezza’”

Pubblicato il 22 Dic 2022

dati-hacker-160505114512

720 miliardi di euro di crescita in più entro il 2030, 60 miliardi di euro di esportazioni all’anno, 700mila posti di lavoro. Sono questi secondo Anitec-Assinform i vantaggi principali che l’Europa potrebbe raggiungere con le nuove regole in via di approvazione sui flussi di dati tra Ue e Usa. Per questo l’associazione chiede di accelerare l’iter: “Essenziale – dice il presidente Marco Gay – che la decisione di adeguatezza venga adottata in tempi brevi. Il processo avviato nei giorni scorsi dalla Commissione europea costituisce un importante passo in avanti per assicurare, in questo difficile contesto economico, alle aziende europee di poter sfruttare tutte le opportunità del digitale in un contesto di regole chiare, certe e a tutela dei cittadini europei”.

Il nuovo “Data Privacy Framework”

Lo scorso 13 dicembre la Commissione europea ha avviato la procedura per adottare una decisione di adeguatezza in tema di privacy per rendere più sicuri i flussi di dati tra Unione europea e Stati Uniti. Tale iniziativa segue l’emanazione dell’Executive order del Presidente Biden che ha recepito “in principle” l’accordo dello scorso 25 marzo 2022 sottoscritto da Ue e Usa per l’adozione di un nuovo Trans-Atlantic Data Privacy Framework, a tutela dei dati personali dei cittadini europei trasferiti negli Stati Uniti.

Si tratta, dice Anitec-Assinform in una nota, “di un passaggio fondamentale tenuto conto che i trasferimenti di dati sono essenziali per la crescita dell’economia europea”.

Previsti a breve ulteriori passaggi quali l’ottenimento del parere dal Comitato europeo per la protezione dei dati e il voto favorevole di un comitato dei rappresentanti degli stati membri.

Cosa prevedono le nuove regole

Una volta concluso l’iter, la decisione obbligherà le aziende Usa a osservare regole sulla privacy stringenti, tra le quali l’eliminazione dei dati personali non più necessari al loro scopo e il mantenimento della protezione dei dati quando condivisi con terze parti.

Con il provvedimento verrà, tra l’altro, limitato l’accesso ai dati da parte delle agenzie di intelligence statunitensi nei casi di sicurezza nazionale secondo criteri di proporzionalità e necessità e verranno introdotti alcuni meccanismi che consentiranno di presentare un ricorso indipendente da parte dei cittadini europei in caso di violazioni.

Serve un quadro di regole chiaro

“Vista la portata dei cambiamenti – si legge ancora nella nota -, l’auspicio è che la decisione venga adottata velocemente al fine di garantire un quadro di regole chiaro e certo applicabile al flusso di dati tra Ue e Usa che consenta alle imprese di superare lo stato di incertezza attuale così da agevolare lo svolgimento dell’attività economica e i processi di trattamento dei dati”.

“I flussi di dati transfrontalieri – dice Marco Gay – sono forieri di apertura di nuovi mercati e di opportunità per le aziende, vitali per la cooperazione transatlantica e rafforzano il partenariato economico Usa-Ue. Il processo avviato dalla Commissione europea costituisce un importante passo in avanti per assicurare, in questo difficile contesto economico, alle aziende europee di poter sfruttare tutte le opportunità del digitale in un contesto di regole chiare, certe e a tutela dei cittadini europei”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati