STRATEGIE

Data4 consolida il piano di investimenti e punta sull’Europa

L’operatore di data center trasformerà il campus di Milano in un hub strategico, dove convergeranno i flussi digitali dei top player di connettività a livello internazionale

Pubblicato il 20 Dic 2019

data-478493671

Data4, l’operatore europeo di data center consolida il piano di investimenti in Italia per completare la trasformazione del Campus di Milano in un hub strategico dove convergano i flussi digitali dei top player di connettività a livello internazionale.

“Oggi i bisogni delle imprese – afferma Jérôme Totel, Vice President di Product Management & Strategy di Data4 – sono cambiati radicalmente. La necessità principale non è più connettere l’azienda al Data Center, ma collegare il Data Center dell’azienda al Cliente nel modo più efficiente e performante possibile.”

In quest’ottica si colloca l’ulteriore iniezione da parte del Gruppo di 150 milioni di euro nell’ampliamento del Campus di Milano per costruire nei prossimi cinque anni altri sei datacenter e diventare un vero e proprio gateway digitale fra il Bacino del Mediterraneo e l’Europa.

Dalla fondazione ad oggi il Campus Digitale ha rafforzato il suo ruolo chiave di Iper-Pop carrier-neutral nel nord Italia, portando anche il vicino Mix di via Caldera, il principale Internet Exchange Point pubblico italiano, a spostare molte operazioni nella moderna struttura di Cornaredo.

“La partnership che si è sviluppata con Data4 – evidenzia Valeria Rossi, General Manager del MiX – ci ha consentito di rispondere alle esigenze di Isp, operatori di telecomunicazione, cloud provider, content publisher, riuscendo a fornire servizi di colocation e interconnessione di sempre maggiore qualità. In questo modo siamo riusciti ad offrire nuove opportunità ai nostri clienti comuni.”

Oltre al Mix, Data4 ospita nel Campus un’altra organizzazione che gestisce un Internet Exchange (IX) per lo scambio del traffico Internet nell’area del Nord Ovest, il Top-IX (Torino Piemonte Internet eXchange), in modo da rispondere alle sempre maggiori richieste dei consorziati di ampliare le proprie opportunità interconnessione e di business.

“Siamo molto felici delle nuove opportunità di business che si aprono per i membri del consorzio Top-IX con la presenza di un nostro PoP nel Campus Data4 – evidenzia Andrea Casalegno, Direttore Tecnico di Top-IX – Questa collaborazione certifica inoltre l’importante ruolo di Torino, come crocevia delle infrastrutture Internet per l’Italia, e auspichiamo che con un intensificarsi della collaborazione con Data4 questo ruolo possa essere ulteriormente consolidato”

A confermare la rilevanza di Data4 nell’ecosistema digitale è una referenza super-partes di valore come il ‘Peering DB’, la piattaforma internazionale di interconnessioni che mostra il ruolo centrale del Campus di Cornaredo nella mappa globale dei nodi di scambio fra gli attori Cloud carrier e Telco.

Data4 rappresenta un nodo cruciale di connettività dove sono presenti alcuni dei più importanti operatori Telco e service provider di diversa provenienza e dimensione. Fra questi, realtà nazionali come Retelit, ma anche carrier internazionli come Colt, Gtt, Telia Carrier, Telecom Sparkle, euNetworks, Verizon, Zayo e Cogent che hanno esteso la loro capillarità con punti di presenza (Pop) all’interno del Campus.

“Da anni siamo impegnati con Data4 nella realizzazione di progetti che integrano network e colocation – spiega Diego Teot, International Sales Director di Retelit – il lavoro di squadra è stato fondamentale per riuscire ad affrontare le sfide di un mercato, quello delle telecomunicazioni, in continua evoluzione, senza mai farci perdere di vista le necessità dei nostri clienti, aziende e Carrier, di avere infrastrutture sicure e performanti”.

Sulla stessa linea di Retelit si posiziona Telia Carrier che sottolinea l’importanza strategica di essere presente all’interno del Campus. “Abbiamo scelto di installare – afferma Davide Binaghi Managing Director di Telia Carrier Italia – un Pop nel sito di Milano per una serie di motivi diversi che vanno dall’ampio portfolio di servizi data center all’elevata sicurezza, fino ad arrivare a una posizione geograficamente vantaggiosa. Il fatto, poi, che sia possibile da Data4 collegare 35 Paesi con le nostre dorsali senza passare da Caldera e con bassisimi tempi di latenza rende ancora più interessanti le offerte che si possono proporre ad aziende e operatori di telecomunicazione.”

Anche il riscontro di Telecom Italia Sparkle, l’operatore con la rete IP fra le prime 10 nel mondo che di recente ha fatto il suo ingresso in Data4, si attesta su toni positivi. “Data4 è stata per noi – afferma Valentina Cinelli, Key Account Manager di Sparkle – una scelta nell’ambito di un piano di rilancio del gruppo che ha previsto l’apertura di nuovi POP sul territorio italiano e internazionale. In particolare, ci siamo espansi in Italia anche grazie a Data4 che ci ha dato le garanzie di affidabilità e qualità di cui la nostra rete aveva bisogno. In più, ci sono state richieste specifiche di nostri clienti per la fornitura di servizi in questo sito.”

Oggi Data4 si configura quindi come uno dei più dinamici punti di riferimento in Italia del mercato Outsourcing, in grado di rispondere alle esigenze di tutte quelle realtà (dagli hyperscaler ai fornitori di servizi digitali, dalle imprese medio-grandi alle start-up innovative), che sono accomunate dall’esigenza di accelerare la loro trasformazione digitale facilitando ad esempio l’implementazione dell’Hybrid IT e delle multi cloud platform oltre che interconnettersi con i network nazionali e internazionali più performanti.

“L’attuale percorso di evoluzione di Data4 Italia – entra nel dettaglio Totel – è da leggersi infatti alla luce del dilagare dell’inevitabile trend dell’Hybrid Cloud che sta portando le aziende, da un lato a precipitarsi verso il cloud pubblico per rendersi conto poi della maggiore utilità di una connessione diretta e privata fra il Private e il Public Cloud, dall’altro ad utilizzare il Public Cloud come estensione del datacenter.”

“L’espansione del Campus di Milano – conclude Olivier Micheli, presidente del gruppo Data4 – insieme alla apertura del nuovo Data Center nelle vicinanze di Madrid sono solo l’inizio di un progetto più ampio e strutturato di internazionalizzazione che prevede la nascita di altri 19 datacenter nei prossimi cinque anni, 7 dei quali sono già in costruzione. Con questa solida base puntiamo a diventare l’operatore di Data Center leader in Europa.”

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati