L'OPERAZIONE

Data4 ottiene oltre 600 milioni dalle banche e aumenta gli investimenti in Italia

Iniezione extra di 100 milioni per il piano tricolore, che prevede dunque uno stanziamento di 350 milioni. Il country manager Suppia: “Entro il 2024 saranno operativi 10 datacenter, forte accelerazione sulla digitalizzazione spingerà il mercato”

Pubblicato il 07 Apr 2021

Shot of Corridor in Working Data Center Full of Rack Servers and Supercomputers with Blue Neon Visualization Projection of Data Transmission Through High Speed Internet.

Data4, società francese tra i principali operatori e investitori europei nel mercato dei data center, ha annunciato un finanziamento bancario record pari a 620 milioni di euro, di cui 100 milioni destinati al mercato italiano. Il gruppo dispone ora di quasi un miliardo di euro per finanziare e mettere in pratica il piano di crescita previsto entro il 2024. Sul fronte tricolore, si parla quindi di circa 350 milioni di stanziamenti complessivi. A livello strategico, nell’ambito della forte espansione che il settore sta vivendo, Data4 intende raddoppiare il proprio fatturato in cinque anni e diventare uno dei leader europei del settore, si legge in una nota dell’azienda.

Il finanziamento di 620 milioni di euro è stato erogato da tre banche, Deutsche Bank, Société Générale e Smbc, rispettivamente joint-arranger, bookrunner e underwriter di questa transazione. L’operazione è una componente chiave della strategia 2020-2024 annunciata, a maggio 2020, dal Grupp durante l’importante finanziamento azionario da parte del pool di investitori guidato da Axa Im – Real Assets.

Le risorse aggiuntive consentiranno a Data4 di accelerare il proprio piano di crescita sia in Francia che in Europa, con particolare riferimento all’Italia. Il gruppo prevede di incrementare la capacità di potenza del campus di Marcoussis da 100MW a 200MW, rendendolo il più potente campus di data center in Europa, e di aumentare significativamente il numero di data center nei campus esistenti in Italia (Milano) e Spagna (Madrid). Data4 intende anche espandersi in Germania, Europa centrale e Scandinavia.

Il piano di sviluppo italiano

“Il finanziamento appena ottenuto risulta particolarmente importante per il posizionamento di Data4 in Italia, in quanto ci consente di rispondere al trend positivo di sviluppo del mercato a cui stiamo assistendo”, conferma il country manager italiano Davide Suppia. “Nell’ultimo decennio si è registrata infatti una crescita del settore molto significativa: + 18% in area Emea con un picco di investimenti, nel 2018, di 1,5 miliardi di euro e la previsione, negli anni successivi, di un aumento del 29%. Di fronte alla crescente digitalizzazione del Paese, il finanziamento ci consente di portare il piano di investimenti in Italia a 350 milioni di euro (parliamo di ulteriori 100 milioni di euro che si vanno aggiungere ai 250 stanziati). In questo modo Data4 è nelle condizioni di dotarsi dei mezzi per raggiungere i propri obiettivi, continuando a puntare su tecnologie all’avanguardia che permettono di introdurre pratiche più sostenibili”. Il piano di espansione nella Penisola è tracciato: entro il 2024 saranno operativi dieci data center, cinque di questi oggi sono già occupati con clienti attivi, mentre il sesto è fase di test e sarà pronto nel mese di luglio. A febbraio 2022 ci sarà poi l’apertura di un altro data center. Le prospettive di crescita continuano e riguardano la realizzazione di altre due strutture.

L’espansione del mercato dei data center

Il mercato dei data center ad alta intensità di capitale è d’altra parte in continua ascesa, guidato dalla crescente diffusione delle piattaforme digitali, dall’esplosione degli scambi dati e dalle sempre maggiori esigenze di trasformazione digitale e connettività delle aziende. Il gruppo ha registrato infatti una solida crescita nel 2020, anno in cui ha avviato peraltro le sue attività in Spagna.

Il forte sviluppo di Data4 rientra nella politica eco-responsabile al centro della strategia di innovazione del gruppo. Con l’intento di fare della responsabilità ambientale e della ecosostenibilità un approccio collettivo e virtuoso che coinvolga l’intero settore, Data4 ha progettato la soluzione Smart Dc che consente di misurare, attraverso precisi indicatori, le prestazioni delle infrastrutture e degli apparati informatici al fine di ottimizzare l’impatto ambientale.

La crisi sanitaria ha inoltre evidenziato la resilienza, nel suo complesso, del settore digitale, determinando negli ultimi mesi un’accelerazione della ‘digital transformation’ e il conseguente straordinario aumento del traffico registrato dalle infrastrutture di telecomunicazioni. I data center, in quanto fondamento dell’infrastruttura digitale, continuano quindi a svolgere un ruolo chiave per la stabilità e la disponibilità di rete.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati