STATI UNITI

Datagate, Apple si smarca dai big della rete

La casa di Cupertino diffonde un documento in cui elenca le richieste di informazioni su account e device ricevute dagli uffici federali: “Il nostro business non dipende dalla raccolta di dati personali”. Rispetto all’Italia l’azienda ha ricevuto 60 richieste di informazioni su 76 account

Pubblicato il 06 Nov 2013

apple-131106132711

Apple non ama vedersi recapitare richieste del Governo federale su account personali o device, spesso si oppone e in ogni caso fa tutto il possibile per tutelare i dati sensibili dei propri clienti ed essere totalmente trasparente nei loro confronti. E’ questo il senso di un documento sulle richieste ricevute dal Governo Usa pubblicato ieri dall’azienda, che prova così a smarcarsi dalla scomoda posizione dei giganti del Web sul “datagate”. Un modo per affermare che per la casa di Cupertino la tutela dei dati dei propri clienti è un principio fondamentale, e anche per sostenere che non è sulla raccolta e sulla commercializzazione di queste informazione che Apple basa la propria attività. La decisione di rendere pubblici i numeri a propria disposizione su questa vicenda mette tra l’altro Apple nella posizione di essere tra i primi di questo campo ad ammettere ufficialmente l’esistenza delle richieste governative sia per gli account che per i device.

Così Apple, spiegando e rendendo pubblica la propria filosofia sula tutela della privacy dei propri clienti prova anche a mettere in difficoltà gli altri grandi player della rete, da Google ai social network. “Il nostro business – si legge nella nota – non dipende dal raccogliere i dati personali. Non abbiamo nessun interesse ad accumulare le informazioni private che riguardano i nostri clienti. Proteggiamo le conversazioni personali fornendo un sistema di criptaggio end-to-end per iMessage e FaceTime, e non mettiamo da parte dati su posizione, ricerche sulle mappe o richieste Siri in nessuna forma che li renda identificabili”.

La nota di Apple prosegue illustrando come vengono gestite le richieste che arrivano dalla sicurezza nazionale, elencandole per paese e dividendole tra richieste che riguardano gli account (nome, indirizzo e occasionalmente fotografie o email in memoria) e richieste che riguardano i device (informazioni usate per registrare uno smartphone, un tablet, un laptop o un computer). E se queste ultime nella maggior parte dei casi riguardano iPhone o iPad persi o rubati, le richieste sugli account sono più spesso richieste di agenzie governative.

“Al momento di pubblicare questa report – si legge nella nota – il Governo degli Stati Uniti non consente a Apple di divulgare se non per grandi linee il numero delle richieste inoltrate per la sicurezza nazionale, il numero degli account oggetto di richieste, o che tipo di contenuto sia stato oggetto di indagini”. “Noi – continuano da Apple – ci opponiamo con forza a questo bavaglio, ed Apple ha sollevato la questione per essere liberata da queste restrizioni negli incontri e nelle discussioni con la Casa Bianca, con il Procuratore generale degli Stati Uniti, con i ledaer del Congresso e i tribunali”.

Detto questo, Apple rende pubblici nel documento i dati che ha avuto l’autorizzazione di poter diffondere: tra l’inizio di gennaio e la fine di giugno 2013 la casa di Cupertino afferma di aver ricevuto tra le mille e le duemila richieste formali dal governo, riguardanti una platea compresa tra i duemila e i tremila account. Apple si sarebbe opposta per una parte compresa tra 0 e mille di queste richieste, e fornito i dati richiesti per la parte restante. Quanto alle richieste sui device, l’azienda afferma di averne ricevute 3.542, riguardanti più di 8.500 tra tablet e smartphone, e di aver accettato di fornire i dati richiesti nell’88% dei casi. Per l’Italia, Apple afferma di aver ricevuto 60 richieste per complessivi 76 account. In 18 casi l’azienda ha fornito le informazioni richieste, e in 34 casi ha rifiutato, rispondendo in tutto al 37% delle richieste sul nostro Paese.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati