LETTERA APERTA

Datagate, i giganti del web pressano Obama: 5 regole per cambiare

Aol, Facebook, Google, Linkedin, Microsoft, Twitter e Yahoo! difendono il proprio business e si appellano alla Casa Bianca e ai governi mondiali, chiedendo una riforma delle leggi sulla sorveglianza: “Capiamo le necessità di sicurezza, ma a volte mettono a rischio le libertà”

Pubblicato il 09 Dic 2013

datagate-131209125520

I giganti di Internet, preoccupati dalle polemiche in scala planetaria che si sono scatenate sull’onda del cosiddetto “datagate”, si coalizzano e fanno fronte comune. Ufficialmente per tutelare le libertà dei cittadini, ma non si può sottovalutare il fatto che non vogliano vedere minacciato il proprio business, basato proprio sull’acquisizione dei dati sensibili degli utenti. “E’ tempo per i governi mondiali di affrontare le pratiche e le leggi che regolano la sorveglianza degli individui e l’accesso ai loro dati sensibili – si legge sulla pagina internet dedicata al loro appello al presidente degli Stati Uniti e al Congresso – Capiamo che i Governi abbiano bisogno di agire per proteggere la sicurezza dei propri cittadini, ma crediamo fortemente che ci sia bisogno di una riforma”. E le firme sono altisonanti: Tim Armstrong, presidente e Ceo di Aol, Mark Zuckerberg, ceo di Facebook, Larry Page, ceo di Google, Erika Rottenberg, vicepresidente e responsabile dell’area legale di Linkedin, Brad Smith, vicepresidente e responsabile dell’area legale di Microsoft, Dick Costolo, ceo di Twitter e Marissa Mayer, ceo di Yahoo!.

Cinque i principi che i big della rete propongono a Washington e ai Governi:

Limitare il potere dei Governi di accedere e conservare informazioni sugli utenti: “i Governi – affermano – dovrebbero limitare la loro sorveglianza a utenti specifici e conosciuti per scopi legali, senza prendere informazioni di massa sul traffico in rete.

Vigilanza e responsabilità: “I servizi di intelligence – scrivono – dovrebbero muoversi attraverso in un sistema di legalità in cui sarebbero così sottoposti a un severo sistema di controlli e bilanciamenti”.

Trasparenza sulle richieste dei Governi: “dovrebbero autorizzare le aziende a pubblicare il numero e la natura delle richieste si informazioni sugli utenti che ricevono, e dovrebbero essi stessi rendere pubblici questi dati”.

Rispetto del libero flusso delle informazioni: “La possibilità per le informazioni di circolare o essere disponibili attraverso i confini – si legge – è essenziale per l’economia globale del ventunesimo secolo. I governi dovrebbero permettere questi trasferimenti di dati senza limitarne l’accesso per aziende o privati, e non dovrebbero richiedere ai provider di collocare le infrastrutture dentro i confini di uno Stato”.

Evitare i conflitti tra Stati. “Dove le leggi di una giurisdizioni vanno in conflitto con quelle di un’altra – sostengono i big della rete – dovrà essere prioritario per i Governi lavorare insieme per trovare una soluzione”.

“C’è un bisogno reale di maggiore apertura e nuovi limiti sui modi in cui i governi ottengono le informazioni. Quello statunitense dovrebbe cogliere questa opportunità per guidare questo impegno di riforma”, afferma Mark Zuckerberg, ceo di Facebook, motivando la sua adesione all’appello.

“La sicurezza dei dati degli utenti è un fattore critico, per questo investiamo tanto in questo campo e combattiamo per la trasparenza sulle richieste dei Governi”, aggiunge Larry Page, ceo di Google. E da Yahoo! gli fa eco la ceo Marissa Mayer: “Le recenti rivelazioni sulle attività di sorveglianza del Governo hanno scosso profondamente la fiducia dei nostri utenti – afferma – ora è tempo per gli Stati Uniti di ricostruire questa fiducia assicurando la trasparenza delle azioni del Governo”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati