GARANTE PRIVACY

Datagate, Soro: “Europa e Usa collaborino”

Il Garante privacy spinge per la rapida approvazione di una partnership in campo giudiziario e di polizia. “Investire in protezione dati significa garantire maggiore libertà”

Pubblicato il 06 Dic 2013

antonello-soro-garante-130109153629

È necessario approvare in tempi rapidi il cosiddetto “accordo-ombrello” tra Europa e Usa per la tutela dei dati personali nel settore della cooperazione giudiziaria e di polizia. Lo ha affermato il Garante per la privacy, Antonello Soro, intervenendo alla giornata di studio su “Datagate e privacy. Dati segreti, dati spiati, dati venduti” oggi alla Camera. “L’esplosione del caso Datagate – ha premesso il Garante – ha avuto come effetto una presa di coscienza globale sulla tutela della privacy e sui cambiamenti avvenuti nella nostra società, sia in termini tecnologici che sociali”.

Il Garante ha indicato i tre fattori che hanno prodotto il Datagate: le leggi emergenziali approvate dopo l’11 settembre 2001; la vulnerabilità dei cavi di fibre ottiche su cui viaggiano le telecomunicazioni transoceaniche; la concentrazione di enormi quantità di informazioni personali nei server dei Big della rete, come Google e Facebook. Tutto questo, ha sostenuto Soro, ha determinato una gravissima perdita di fiducia dei cittadini nei confronti del governo Usa e negli stessi colossi di Internet.

“Con il Datagate – ha sottolineato il capo dell’Authority – siamo in presenza di un ‘effetto paradosso’: quello di un governo democratico che per combattere il terrorismo e difendere la libertà delle persone viola massicciamente questa stessa libertà, che non è solo quella dei cittadini americani, ma anche di quelli europei e di altri paesi del mondo”.

Di fronte a questa situazione, negli Usa si sta pensando di rivedere le leggi e ricondurre i poteri dell’intelligence dentro una cornice di giurisdizione trasparente e di controllo democratico. Ma è altrettanto importante, questo l’auspicio del Garante della privacy, “una rapida approvazione del cosiddetto ‘accordo-ombrello’ tra Europa e Usa per la tutela dei dati personali nel settore della cooperazione giudiziaria e di polizia”.

Per quanto riguarda il nostro Paese, Soro ha sottolineato come il recente protocollo siglato tra l’Autorità’ Garante e il Dis, il Dipartimento informazioni per la sicurezza, rappresenti “una risposta positiva” alle preoccupazioni suscitate dal Datagate, una risposta in grado, peraltro, di portare a sistema l’attività di vigilanza del Garante e consentire una ricognizione degli archivi utilizzati dai servizi.

Soro ha concluso sottolineando come sempre di più “privacy è un altro nome della libertà” e, di fronte alla sfida che oggi si è aperta, governo e parlamento devono “investire in protezione dati” e dotare il Garante di mezzi e risorse all’altezza dei delicati e cruciali compiti che è chiamato svolgere.

Intervenendo allo stesso convegno Stefano Rodotà, giurista ed ex presidente dell’Autorità per la privacy, ha commentato a proposito del Datagate: “Non si può dire ‘tanto a noi non è successo nulla’. Mi sembra che in questo momento la capacità di gestire il tema a livello generale sia discutibile, ma livello italiano è vicina allo zero”.

Per Francesco Pizzetti, altro ex Garante, il regolamento europeo in materia di privacy “è nato morto. Molti strumenti sono superati per innovazione tecnologica. E il dibattito deve riaprirsi anche sul ruolo dei garanti nazionali”.

Forse, suggerisce Gennaro Migliore di Sel, ”non è sbagliata l’idea di dare al Garante un’altra capacità di intervento. Sarebbe importante – dice – anche valutare scelte di politica industriale come la privatizzazione di Telecom: cosa comporta per il controllo dell’operato e la trasmissione dati?”.

Non mancano rischi, ma la rete, ”può essere anche una grande opportunità – aggiunge a margine il segretario generale della Federazione della Stampa Franco Siddi – Per i giornalisti si tratta di irrobustire il proprio bagaglio e innalzare l’etica della responsabilità, in rispetto dei titolari del diritto all’informazione che sono i cittadini. Internet consente di avere piu’ fonti. Ma mai potremo accettare che i giornalisti che lo usano responsabilmente siano considerati criminali. Vedi il caso Snowden”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati