TREND

Dati aziendali, ecco come lo shadow IT li mette in pericolo

Secondo Kroll Ontrack i device non soggetti a controllo sono particolarmente vulnerabili. Il country Director per l’Italia, Paolo Salin: “Servono politiche chiare nella gestione delle informazioni e investimenti ad hoc per la formazione del personale”

Pubblicato il 27 Apr 2016

tecnologia-innovazione-smartphone-151221181641

La crescita dell’IT shadow rendere le aziende più vulnerabili sul fronte perdita dei dati. Lo rileva Kroll Ontrack, secondo cui l’utilizzo di strumenti e servizi non autorizzati dal dipartimento IT delle organizzazioni rappesenta un grande rischio.

Le policy sulla sicurezza adottate dalle organizzazioni non tengono il passo con le modalità di utilizzo della tecnologia da parte dei dipendenti. Con uno storage dei dati poco costoso e una forza-lavoro sempre più in mobilità ed esperta di tecnologie, i team IT faticano a gestire la cosiddetta shadow IT – ovvero le soluzioni e i sistemi IT creati e utilizzati all’interno di un’organizzazione all’insaputa o senza approvazione dell’organizzazione. Quando i dipendenti salvano dati di business, autonomamente e al di fuori dell’ambiente IT aziendale, – per esempio su hard drive esterni, attraverso servizi di posta elettronica online o addirittura su sistemi NAS dipartimentali non integrati alla rete aziendale – questi dati potenzialmente critici non vengono assoggettati alle regole di sicurezza e ai backup aziendali con il rischio di una possibile perdita.

Che fare dunque? Secondo Kroll Ontrack le organizzazioni dovrebbero verificare l’uso di soluzioni IT al di fuori del controllo aziendale, conservare un registro di tutti i dispositivi e dischi rigidi esterni utilizzati e assicurarsi che questi siano inclusi nei protocolli di sicurezza e backup aziendali. Inoltre, le organizzazioni dovrebbero garantire che la policy di sicurezza dei dati definisca anche i parametri relativi all’inclusione o esclusione di storage esterni.

Anche le più avanzate soluzioni storage high-end richiedono spesso una gestione basata sull’intelligenza umana, una condizione che a volte può comportare errori accidentali, malfunzionamenti o guasti. Mentre le funzionalità di recovery integrate contribuiscono a proteggere correttamente dalla perdita di dati, Kroll Ontrack ha rilevato, invece, un aumento dei casi di data recovery per quei dispositivi di storage configurati non correttamente dai fornitore esterni di servizi. Questo può portare alla perdita di informazioni quando le funzioni di recovery o rebuild dei dati non funzionano a dovere.

Quando si sceglie un fornitore, occorre assicurarsi che sia suggerito o certificato dal produttore del sistema di storage. Durante la configurazione, bisogna sempre eseguire i test di verifica del corretto funzionamento del sistema, incluse le funzioni di restore, assicurandosi che gli amministratori interni siano stati istruiti adeguatamente su tutti i nuovi requisiti del sistema.

Non vi è alcun dubbio che l’attuale gestione degli ambienti virtuali e dei sistemi di storage hyper-converged sia complessa e richieda una profonda conoscenza di tutte le tecnologie alla base di queste soluzioni. Inoltre, piccoli sbagli possono avere grandi conseguenze. La cancellazione accidentale o la rimozione di dischi in condizione di errore possono provocare pericolosi effetti a cascata nella perdita dei dati. A causa di vincoli di tempo e di costi, molte aziende non dispongono di un programma di formazione approfondita del personale IT che sia in grado di comprendere fino in fondo e gestire efficacemente le procedure legate al sistema. Considerando i potenziali costi finanziari legati alla continuità operativa di un’impresa derivanti dalla perdita di dati, le aziende – avvisa Kroll Ontrack – dovrebbero investire maggiormente in un’adeguata formazione e nello sviluppo professionale degli amministratori IT responsabili della gestione di sistemi server e storage che memorizzano dati sensibili e critici per l’azienda.

“Viste le nuove tendenze legate allo storage come, per esempio, la shadow IT, si può dire che l’attuale complessità degli ambienti richieda sempre di più che i team IT abbiano una buona comprensione di tutti i sistemi a supporto del business e dei protocolli di sicurezza che ruotano intorno all’utilizzo dei dispositivi aziendali – spiega Paolo Salin, Country Director di Kroll Ontrack Italia – È altrettanto importante che i reparti IT lavorino insieme ai team legali e a quelli per la sicurezza delle informazioni in modo da attuare politiche chiare nella gestione dei dati e che si investa in un’adeguata formazione del personale IT per avere le migliori possibilità di minimizzare le perdite di dati se un sistema dovesse essere messo a dura prova”.

Per garantire le migliori condizioni per una risoluzione efficace dei problemi legati alla perdita di dati, Kroll Ontrack raccomanda ai dipartimenti IT di aderire a queste buone pratiche maturate nell’affrontare le sfide descritte finora:

  • Evitate di farvi prendere dal panico e di agire in modo affrettato. Quando accade di perdere dati, non effettuate il ripristino dal backup sul volume sorgente perché questo è proprio il luogo dove si è verificato il problema all’origine. Inoltre, non create nuovi dati sul volume sorgente, in quanto potrebbe essere corrotto o danneggiato.
  • Abbiate fiducia nelle competenze e nelle conoscenze. Lo staff IT deve aiutare il management a evitare di prendere decisioni che facciano più danni di quanti ne risolvano. Di fronte all’eventualità di una perdita di dati, mettete il volume immediatamente offline. I dati, infatti, rischierebbero di essere sovrascritti molto rapidamente. Il volume, inoltre, non dovrebbe essere formattato nel tentativo di risolvere il problema di malfunzionamento.
  • Definite un piano. Seguite i processi ITIL (Information Technology Infrastructure Library) consolidati e assicuratevi che la documentazione relativa al data center sia completa e revisionata di frequente in modo da garantire l’aggiornamento costante. In particolare, non eseguite utility per la gestione dei volumi (CHKDSK / FSCK) o aggiornamenti del firmware quando vi è stata una perdita di dati.
  • Imparate a conoscere l’ambiente IT (e i dati). È necessario sapere che cosa gli ambienti di storage siano in grado di gestire e quanto velocemente possa essere eseguito un ripristino. Dovete conoscere quali siano i dati critici o insostituibili, se essi possano essere reinseriti o sostituiti e i costi per un ripristino che permetta di avere i dati nuovamente in linea. Valutate i costi e i rischi quando dovete decidere ciò che è più urgente – avere i sistemi nuovamente in funzione o proteggere i dati che vi sono memorizzati.
  • In caso di dubbio, contattate una società di recupero dati. Il costruttore o il fornitore dei sistemi può essere un ottimo punto di partenza, ma quando si cerca di ripristinare e rendere nuovamente operativo un sistema, il valore dei dati e il costo della loro potenziale perdita potrebbero non essere la prima preoccupazione. Consultate una società professionale di recupero dati se temete una possibile perdita di dati.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati