SICUREZZA

Dati criptati: Obama fa marcia indietro sulla “legge-spia”, vince l’industria hi-tech

La Casa Bianca non obbligherà le aziende a consegnare alle agenzie federali i messaggi dei loro utenti per motivi sicurezza nazionale. La privacy è salva, ma il governo potrebbe chiedere a Google & Co. di inserire delle “backdoor” nei loro sistemi

Pubblicato il 12 Ott 2015

security-sicurezza-120301160303

I messaggi degli utenti americani che le aziende hitech criptano per proteggerli da occhi indiscreti possono rimanere riservati: il Presidente Barack Obama ha rinunciato alla proposta di legge con cui intendeva dare alle forze di Polizia e di intelligence accesso ai messaggi individuali obbligando le tech companies a decrittarli a vantaggio di Fbi, Cia e altre agenzie governative.

“Stiamo lavorando a fianco delle aziende private per assicurarci che comprendano i rischi per la sicurezza pubblica e nazionale che nascono dall’utilizzo da parte di malintenzionati dei loro prodotti e servizi criptati”, ha indicato il portavoce della Casa Bianca Mark Stroh. “Tuttavia l’amministrazione Obama non cercherà in questo momento di far passare una legge ad hoc “.

Stroh ha così confermato quanto dichiarato dal direttore dell’Fbi James Comey la scorsa settimana in un intervento davanti a una commissione speciale del Senato: l’amministrazione Obama non proporrà una legge che permetta alle forze di Polizia di entrare nelle informazioni criptate. Comey ha però sottolineato come “le modalità in costante evoluzione della comunicazione su Internet e l’uso della cifratura rendono sempre più difficile per l’Fbi svolgere il suo compito di garantire la sicurezza pubblica e della nazione”.

L’industria hitech, tramite associazioni che si fanno portavoce degli interessi di aziende tra cui Apple, Google, Facebook, Ibm e Microsoft, aveva resistito quest’anno alle manovre dell’amministrazione Obama volte a indebolire i sistemi di cifratura, sempre più sofisticati, che le aziende applicano per proteggere la privacy dei consumatori e, in particolare, dei loro clienti.

Gli Stati Uniti avevano pensato a una legge che costringesse le aziende a consegnare, se necessario, la chiave di cifratura delle informazioni criptate al governo federale; la Casa Bianca avrebbe rinunciato, scrive il New York Times, per timore che tali informazioni, non più protette, possano diventare attaccabili da hacker. Sulla decisione potrebbe aver pesato il recente incidente ai sistemi informatici dell’Office of Personnel Management (il database delle risorse umane impiegate nelle agenzie federali) e dell’Internal Revenue Service (l’agenzia delle entrate), con massicci furti di dati da parte dei criminali della Rete.

Al momento resta dunque lo status quo, nel tentativo di garantire un equilibrio tra l’esigenza di combattere le minacce terroristiche e quelle di difendere la privacy dei consumatori. L’amministrazione Obama cercherà però di convincere le aziende hitech che criptano i dati dei loro clienti a creare una sorta di “via d’accesso” per il governo che permetta alle forze di Polizia e di intelligence di guardare le informazioni se necessario per indagini criminali o anti-terrorismo. Per questo le associazioni dei consumatori non sono del tutto soddisfatte: non basta che Obama rinunci alla legge, dicono gruppi come Access e Savecrypto.org: il governo non deve cercare di minare la sicurezza di device e applicazioni, obbligare a inserire backdoor o fare pressione sulle aziende.

La questione è complessa e Comey dell’Fbi ha sottolineato che non riguarda solo le agenzie federali ma anche le autorità locali che indagano su crimini che vanno dai rapimenti dei bambini agli incidenti stradali: “Poliziotti e sceriffi”, ha detto il direttore del Bureau, “spesso non riescono ad accedere ai device degli indagati nemmeno col mandato di perquisizione”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati