L’ANALISI

Dati o contenuti, chi è il re? Il dilemma del marketing B2B

Meglio la strategia data centric o quella customer centric? È possibile applicare entrambi i modelli? Secondo Idc è fondamentale concentrarsi sulle relazioni a valore per aumentare la retention. E grazie ai business analytics è possibile comprendere meglio il comportamento dei consumatori e adeguare di conseguenza il percorso

Pubblicato il 07 Mar 2024

fonte: Idc

L’affermazione dei servizi di marketing B2b basati sui contenuti non significa che i dati siano meno importanti: il data-based marketing può convivere con le strategie customer-centriche. I servizi di content marketing danno la priorità alla costruzione della customer experience: concentrandosi sulle relazioni e sul valore, le aziende possono interagire meglio con il loro pubblico e creare fiducia. Questo approccio porta ad una maggiore fedeltà al marchio e alla fidelizzazione dei clienti. Al tempo stesso, l’analisi dei dati aiuta i marketer a comprendere meglio il comportamento dei consumatori e ad adattare di conseguenza le loro strategie di customer journey B2B. Le due strategie, dunque, possono – anzi, devono – essere visti in sinergia e una guida pubblicata da Idc spiega come.

I vantaggi sono considerati significativi (con un aumento dell’engagement anche di quattro volte), perché i marketer possono utilizzare la business intelligence per migliorare le esperienze dei clienti e costruire relazioni forti con il loro pubblico, portando alla crescita del business. Ovviamente, l’intelligenza artificiale e la Gen Ai potenziano ulteriormente l’efficacia delle attività del marketing. Ma occorre un forte cambiamento di paradigma e la rimozione di alcuni ostacoli, tra cui, in particolare, i silos di dati.

Il dilemma del marketing B2b: customer- o data-centric?

Le strategie e le tecnologie del customer-centric marketing e del data-centric marketing possono completarsi a vicenda per ottenere risultati superiori offrendo esperienze personalizzate, ottimizzazione costante, analisi predittiva e capacità di misurazione dell’impatto, spiega Idc.

Esperienze personalizzate: l’analisi dei dati consente ai marketer di segmentare il loro pubblico in base a dati demografici, comportamenti e interessi. Utilizzando questi dati, le aziende possono creare contenuti ed esperienze su misura per diversi gruppi, migliorando la loro strategia incentrata sul cliente.

Ottimizzazione iterativa: i marketer possono migliorare le loro strategie analizzando i dati e il feedback dei clienti. Possono apportare modifiche per soddisfare meglio le preferenze dei clienti e le tendenze del mercato. Questo processo iterativo favorisce una cultura di miglioramento continuo, rafforzando la customer-centricity.

Analisi predittiva: sfruttando tecniche di analisi avanzate, come la modellazione predittiva, i marketer possono anticipare le tendenze future e le esigenze dei consumatori con maggiore precisione. Rafforzeranno così l’immagine di “consulenti di fiducia” dai loro clienti.

Misurazione dell’impatto: i metodi basati sui dati aiutano i marketer a misurare il successo delle loro iniziative incentrate sul cliente con metriche specifiche. Queste metriche forniscono informazioni importanti sul grado di efficacia delle strategie e aiutano i marketer ad apportare le modifiche necessarie. Le metriche includono i tassi di conversione e il valore del lifetime del cliente.

Vantaggi e sfide del doppio approccio

Le piattaforme di dati dei clienti forniranno dati di alta qualità per l’Ai predittiva e la GenAi, attivando l’80% delle interazioni personalizzate con i clienti in tempo reale su larga scala per le aziende G2000 con una moltiplicazione dell’engagement di 4 volte entro il 2026, secondo le previsioni di “Idc FutureScape: Worldwide future of customer experience 2024 predictions” (ottobre 2023).

Pur avendo enormi potenzialità, il matrimonio tra marketing incentrato sul cliente e marketing data-centrico non è privo di sfide. I marketer devono saper affrontare questioni come le preoccupazioni sulla privacy dei dati, rimuovere l’ostacolo rappresentato dai dati in silos e mitigare i rischio di bits nell’algoritmo. Bilanciare numeri e creatività umana è importante per mantenere il tocco human anche nel marketing più automatizzato e data-based.

Il fattore Ai per elevare la Customer experience

Nel prossimo futuro, l’integrazione dell’intelligenza artificiale potrà rivoluzionare ulteriormente l’esperienza del cliente, offrendo livelli ineguagliabili di personalizzazione, reattività e autenticità. Idc mette in evidenza due trend fondamentali che illustrano il potenziale trasformativo dell’Ai nel plasmare le interazioni digitali e migliorare i percorsi dei clienti.

Esperienze digitali in tempo reale: gli algoritmi di intelligenza artificiale permetteranno di modificare le esperienze digitali in tempo reale in base al comportamento, alle preferenze e al contesto dell’utente. I contenuti e le interazioni si adatteranno dinamicamente per creare esperienze personalizzate. Che si tratti di personalizzare le interfacce dei siti web, ottimizzare le campagne e-mail o perfezionare i consigli sui prodotti, la personalizzazione basata sull’intelligenza artificiale creerà esperienze senza soluzione di continuità e coinvolgenti.

Personalizzazione individualizzata: con l’intelligenza artificiale, le interazioni con i clienti possono andare persino oltre la personalizzazione per essere adattate individualmente ai tempi e al contesto del percorso di ciascun cliente. Analizzando grandi quantità di dati, comprese le interazioni passate, la cronologia degli acquisti e i modelli di navigazione, gli algoritmi di intelligenza artificiale possono anticipare le esigenze dei clienti, fornire contenuti pertinenti e coinvolgere i clienti al momento giusto con il messaggio giusto.

Tra il 2024 e il 2026, le esperienze digitali saranno aggiornate in tempo reale sulla base di un’analisi misurata dell’utilizzo dei contenuti allineata al percorso del cliente”, si legge nello studio “Idc FutureScape” sulla customer experience nel 2024. “Le interazioni con i clienti saranno personalizzate individualmente (ad esempio riga dell’oggetto, tempo di invio, contenuto, immagini, canale preferito) e avranno la tempistica e il contesto del percorso di ciascun cliente, dimostrando che il marchio comprende le loro esigenze nel momento presente. Queste interazioni personalizzate migliorano il coinvolgimento dei clienti in tutti i tipi di contenuto”.

I dati sono il re

Al centro delle esperienze dei clienti guidate dall’Ai c’è l’importanza dei dati. Non solo perché gli algoritmi si nutrono di tante informazioni, ma perché i marketer dovranno alzare il livello di attenzione su privacy e sicurezza.

Al tempo stesso, nell’era dell’Ai, il contenuto rimane un pilastro nelle decisioni di acquisto informate, in particolare nel marketing tecnologico B2B. Ma qui Idc ammonisce: la qualità rispetto alla quantità è imperativa e la fiducia e l’autenticità regnano sovrane.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 2