RAPPORTO ETNO

Dati personali? Per i consumatori sono “moneta di scambio”

Il 56% degli utenti europei chiede di poter utilizzare le informazioni che li riguardano come patrimonio da negoziare con i provider. Lo rivela un rapporto Etno che fa emergere privacy e “portabilità” di app fra i trend topic. “Le regole cambino per garantire standard omogenei e aggiornati di sicurezza sui mercati digitali”

Pubblicato il 11 Set 2015

internet-ragazzi-130515154216

Abitudini digitali e aspettative dei consumatori europei: a fotografare i trend più attuali è l’ultimo sondaggio realizzato dall’Etno, l’associazione che rappresenta i maggiori operatori telecom dell’Europa, insieme alla società di ricerche ComRes. Lo studio ha preso in esame nove mercati dell’Unione (Uk, Polonia, Germania, Italia, Francia, Spagna, Svezia, Estonia, Romania).

Il sondaggio arriva proprio nel giorno in cui la Commissione europea lancia una vasta consultazione in vista della riforma delle regole dei mercati telecom (Consultazione pubblica sull’esame e revisione del quadro regolatorio per le reti e servizi di comunicazione elettronica). I risultati dello studio Etno mostrano le nuove priorità dei consumatori dell’Ue nell’utilizzo dei servizi di telecomunicazione e, aggiunge l’associazione, sono queste nuove priorità dei consumatori e la convergenza dei servizi digitali che dovrebbero indirizzare il dibattito dell’Ue sulle nuove policy.

“Per garantire standard omogenei e aggiornati di protezione sui mercati digitali, oggi sempre più competitivi, occorre riformare l’attuale quadro regolatorio frammentato”, dichiara l’Etno in una nota.

Dal sondaggio emerge chiaramente che i consumatori non si sentono del tutto “padroni” nella gestione dei loro dati personali nel mondo digitale e non conoscono bene gli standard di protezione esistenti. Solo il 12% del campione sa che ci sono livelli di protezione dei dati maggiori quando utilizzano servizi telecom regolati rispetto a quando usano i servizi online. Tuttavia, il 77% ritiene che i fornitori di servizi di comunicazione basati su Internet dovrebbero avere l’obbligo per legge di informarli quando c’è una violazione dei loro dati personali.

I consumatori considerano i dati anche come un’opportunità, ma esigono trasparenza. Visto che i servizi online sempre più spesso chiedono di poter accedere ai dati personali dell’utente, il 56% degli intervistati pensa che dovrebbero anche offrire loro una scelta chiara tra pagare il servizio online, mantenendo i dati riservati, e non pagarlo mettendo in cambio i dati a disposizione del provider. di poterli

Ancora, un europeo su due apprezzerebbe “poter usare qualunque app offerta da qualunque app store sul loro smartphone” (49%) o poter trasferire le app su un altro telefono se cambiano sistema operativo (53%). Tra i consumatori più giovani (15-24 anni), è il 65% a richiedere questa libertà di usufruire di qualunque app e app store, indipendentemente dal device mobile e dall’Os in uso.

Il sondaggio ComRes ha anche stilato una classifica degli ostacoli percepiti dai consumatori nel passaggio tra servizi su Internet diversi o tra diverse piattaforme di social media. “I miei amici non usano lo stesso servizio o provider” è la principale ragione per non cambiare social network (lo dice il 35%), seguita dall’impossibilità di trasferire i contenuti personali da una piattaforma all’altra (come foto o conversazioni, lo dice il 22%).

Quanto alle aziende telecom, i consumatori sono abbastanza soddisfatti in termini di affidabilità del servizio offerto, del supporto clienti e delle informazioni fornite sulle condizioni dei contratti. I consumatori intervistati hanno indicato che per loro è importante l’affidabilità delle connessioni, anche per avere la garanzia di poter sempre effettuare le chiamate di emergenza. Su una scala da 1 a 10, il punteggio medio delle telco è 7 e il 45% del campione classifica l’affidabilità delle aziende telecom come buona o eccellente.

Appartengono ormai invece al passato le cabine telefoniche e gli elenchi telefonici cartacei: poco usati da parecchi anni, i consumatori intervistati quest’estate da Etno e ComRes li considerano “oggetti da museo”; il 94% non usa da tempo un telefono pubblico e chi cerca un numero telefonico usa gli strumenti online, non gli elenchi stampati.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati