PRIVACY

Dati personali, spunta l’idea del “riscatto” digitale

Google & co. archiviano dati e profilano utenti a fronte dell’offerta di servizi. Bisogna trovare modi per “riscattare” le informazioni a tutela della riservatezza

Pubblicato il 10 Mar 2015

google-news-141211112303

Ne resterà soltanto uno. O almeno, resteranno in pochissimi: pochi e potenti, capaci di concentrare nelle loro mani il controllo di tutti i dati personali in Rete, a livello globale. E’ l’allarme lanciato qualche giorno fa sulle pagine del Guardian da Neil Lawrence: i soggetti di cui parla Lawrence – siti web, carte di credito, motori di ricerca, supermercati, social network e app varie – dominano le informazioni che ogni giorno affidiamo a Internet, ma a differenza delle banche, alle quali affidiamo risparmi personali che possiamo in ogni momento reclamare indietro, non hanno alcun obbligo di restituzione. Proprio le nostre informazioni, accumulate nei server alla stregua di capitali, potrebbero consolidare una nuova oligarchia, di stampo digitale, ma non meno ristretta di quelle tradizionali.

Il passaggio chiave del ragionamento sta nell’equivalenza tra informazioni e potere, e quindi denaro: un’equivalenza della quale è necessario acquisire piena consapevolezza. Secondo il nuovo report “Digital Trends 2015” di Microsoft, appena pubblicato, una simile consapevolezza sarebbe sempre più diffusa, e allo stesso tempo si accompagnerebbe a una crescente disponibilità a diffondere le informazioni su se stessi, purché questo serva a ottenere esperienze che migliorino davvero la vita. Ad oggi, come ricorda Lawrence, la raccolta dei dati personali viene effettuata tanto da attori del mondo retail quanto da piattaforme digitali.

Mentre nei primi casi sono in gioco l’erogazione dei prodotti e servizi o al più le varie tecniche di Crm, nei rimanenti siamo di fronte a un vero e proprio modello di business che consente all’utente finale la fruizione gratuita a condizione di saperne un po’ di più su di lui. Qualcosa di simile accade nella TV commerciale e free-to-air, il cui prodotto non sono – com’è noto – le trasmissioni, ma le eyeballs da vendere agli inserzionisti pubblicitari. Solo che, nel caso di Google – per citare l’esempio più noto – non si tratta più di “occhi” generici, ma di identità profilate, scandagliate, investigate in dettaglio nelle loro abitudini e preferenze. E’ questo dettaglio a fungere da moneta di scambio, come sottolinea Lawrence: i gestori dei servizi online chiedono come contropartita informazioni personali, che immettono nel circolo dei database – senza mai restituirle ai legittimi proprietari.

La concentrazione dei gestori potrebbe venire in aiuto di chi voglia fermare la circolazione dei dati. Così come nel caso specifico del diritto all’oblio digitale, il cui riconoscimento è stato reso applicabile dall’esistenza di un monopolio di fatto nel campo dei motori di ricerca, anche nella fattispecie più ampia tutto sarebbe più semplice, se fosse possibile rivolgersi a un solo soggetto – o a un numero molto ristretto di soggetti – per chiedere di poter tornare a disporre pienamente delle informazioni su se stessi. Potremmo pensarlo come una sorta di “riscatto digitale” per liberare i propri dati, tenuti in ostaggio per ripagare servizi apparentemente gratuiti.

Fuor di metafora, il meccanismo potrebbe essere accostato a quello che regola i servizi freemium – come quelli di streaming musicale, che offrono libero ascolto previa accettazione della pubblicità, ma offrono in alternativa la possibilità di sottoscrivere un abbonamento per ascoltare musica senza spot. Probabilmente, una volta presa coscienza della trasformazione delle proprie informazioni personali in una forma di capitale e quindi di potere accumulato, non pochi utenti accetterebbero di pagare per poter fruire degli stessi servizi, senza essere tracciati, schedati e rivenduti agli inserzionisti. Il punto sarebbe allora quantificare – in maniera il più possibile equa – questo riscatto, in modo che non possa trasformarsi in un taglieggiamento.

Anche questa soluzione nasconde però un’insidia, minacciando di riproporre in nuove forme vecchie disuguaglianze. Si tratta di un’ipotesi estrema, ma non peregrina, che deve far riflettere una volta di più sul valore dei dati e sull’equivalenza tra informazione, potere e denaro. Nel caso specifico, si allargherebbe il divario tra chi può permettersi di pagare il riscatto, e chi invece per continuare a effettuare ricerche, consultare mappe, tenersi in contatto con gli altri deve accettare di cedere informazioni personali o, in alternativa, decidere di autoescludersi dalla vita digitale. E tuttavia, forse il divario stesso sarebbe origine di una nuova consapevolezza, di un’acquisizione di coscienza, a sua volta motore di cambiamento. In ogni caso, sarà bene che questa consapevolezza, questa coscienza, si diffondano fin d’ora, nella maniera più ampia e profonda possibile.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati