PRIVACY

Dati personali, tutele e multe. Sullo sfondo lo scontro fra colossi

Sì dalla Ue alla General Data Protection Regulation (GDPR). Il ruolo della legge nei negoziati e nei rapporti con gli Stati Uniti

Pubblicato il 25 Gen 2016

privacy-data-protection-120123151343

Tutela della privacy dei residenti nell’Unione, sanzioni pesanti per le aziende anche straniere che violano le norme e l’obbligo per alcune di esse di creare figure interne specializzate nell’auditing dei processi che riguardano i dati personali.

Dopo vent’anni, l’Ue ha cambiato la legislazione sulla protezione dei dati affrontando il rapporto con le grandi multinazionali Usa come Facebook e Google. La nuova normativa, General Data Protection Regulation (GDPR), è stata approvata a metà dicembre dal comitato delegato dal Parlamento europeo, e dovrà solo fare un passaggio tecnico di approvazione al Parlamento europeo in seduta plenaria entro fine gennaio. Il testo comunque è definito e si è già capito che segna una forte discontinuità con l’attuale normativa quadro, che risale al 1995.

In realtà per il ciclo di vita delle normative si tratta di tempi relativamente brevi soprattutto per rivedere in maniera così profonda una normativa molto ampia, ma il bisogno nasce in realtà dalla velocità delle tecnologie, che hanno segnato il passaggio di vere e proprie epoche geologiche per quanto riguarda i progressi nel settore informatico e la trasformazione della società e del modo con il quale le informazioni degli individui vengono generate, raccolte e utilizzate (e protette).

Anche per questo la violazione della normativa prevista dalla GDPR prevede multe per le aziende molto elevate, che possono arrivare al 4% del giro d’affari annuo mondiale. Un monito per attenersi al nuovo regolamento europeo quando sarà in vigore con le direttive dei singoli stati membri.

I punti più scoperti della precedente normativa erano quelli relativi ai social network e al cloud computing. Imprevedibili venti anni fa, sono ora i due maggiori magneti del cambiamento attuale. E sono in mano ad aziende per la maggior parte fuori dall’Ue, ma grazie a Internet toccano vita e affari dei suoi residenti.

Per questo la GDPR ha un ruolo importante nel complesso insieme di negoziati e di rapporti in corso tra i paesi europei soprattutto con gli Stati Uniti. Questo perché «il nuovo regime di protezione dei dati – dice l’introduzione alla normativa – estende il campo d’applicazione della legge sulla protezione dei dati dell’Unione a tutte le società estere che trattano dati di residenti Ue. Essa prevede una armonizzazione delle norme di protezione dei dati in tutta l’Ue, così da rendere più facile per le società non europee rispetto di queste norme».

Individuato il bersaglio che estende l’obiettivo della normativa precedente al di fuori dei confini europei, la Gdpr individua cosa intende per dati personali: qualsiasi informazione concernente una persona fisica, che si tratti della sua vita privata, professionale o pubblica. Può essere qualsiasi cosa: da un nome a una foto, da un indirizzo email ai dettagli bancari, ai messaggi su siti di social networking, alle informazioni mediche, sino l’indirizzo IP di un computer. Il coordinatore di quest’area enorme sarà unico: la Single Data Protection Authority (DPA) che verrà creata e la responsabilità dei produttori (e dei datori di lavoro) che dovranno creare prodotti con “privacy by design” e con i livelli massimi di protezione della privacy attivi di default.

Nelle aziende con dimensioni superiori a un certo livello dovrà essere creata la figura indipendente del Data Protection Officer, responsabile sia della gestione dei processi It che della sicurezza dei dati e di altre attività critiche per quanto riguarda raccolta, organizzazione, utilizzo e cancellazione dei dati.

Infine, le ultime due aree previste dalla GDPR: il diritto alla cancellazione dei dati che sostituisce il precedente “diritto all’oblio”, principio antico negli ordinamenti giuridici occidentali che però mal si sposano con la tecnologia informatica. Il diritto alla cancellazione dei dati è più circoscritto e, secondo la Commissione, più efficace. Per la portabilità dei dati, gli utenti devono poter richiedere una copia dei dati in formato usabile e trasmissibile ad altre aziende o fornitori di servizi.

Ampliando la definizione di dati personali, diminuendo il livello di profilazione possibile per le aziende, istituendo chiari confini su cosa si può tenere e a cosa deve poter essere cancellato, stabilendo inoltre il principio della portabilità dei dati e della privacy “pensata e attivata by default”, l’Ue ritiene di aver spostato il peso degli obblighi e delle garanzie dalle spalle dei residenti nella Ue alle spalle (più larghe certamente) delle aziende, europee e non. Soprattutto, la creazione di meccanismi obbligatori di valutazione della privacy aziendale e delle modalità di trattamento dei dati, assieme a figure aziendali e ad una autorità centrale che coordina tutte le azioni in Europa con poteri sanzionatori “pesanti”, dovrebbe essere la chiave per rendere operativa la gestione dei dati nel Vecchio continente in maniera simile a quanto avviene ad esempio con la normativa sulla concorrenza.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati