L'INTERVENTO

Dba Group, De Bettin: “Le transizioni digital & green possono rafforzarsi a vicenda”

La guerra dei prezzi Tlc sommata alla smodata burocrazia stanno soffocando sul nascere ogni reale accelerazione innovativa. Dba scommette sulle sinergie. Appuntamento a Telco per l’Italia il 15 giugno

Pubblicato il 31 Mag 2023

Francesco De Bettin

Presidente Dba Group

DE BETTIN-Francesco-6429

In Italia, la digital transformation avrebbe dovuto corroborarsi ed accelerare grazie all’impulso della transizione digitale prevista dal Pnrr, mettendo in qualche modo una “pezza” alla crisi che caratterizza, da oramai troppi anni, il settore italiano delle telecomunicazioni, pilastro portante necessario ma non sufficiente ad abilitarla.

Così non è stato, perché, in generale, la ricorsa al ribasso dei prezzi di mercato, sommata alla irragionevole burocrazia che caratterizza il mondo italiano delle infrastrutture italiane, stanno soffocando sul nascere ogni reale accelerazione innovativa.

La lunga lista delle cose da fare

Immancabilmente si elencano le molte strategie che, integrate tra loro, potrebbero essere adottate per sostenere lo sviluppo delle infrastrutture delle telecomunicazioni e la trasformazione digitale in Italia, tra cui sempre si citano: l’aumento degli investimenti pubblici e privati, la formazione sulle competenze digitali, il sostegno all’innovazione, le partnership pubblico-private, l’implementazione di una legislazione in grado di accelerare lo sviluppo infrastrutturale, l’adozione di standard internazionali, la digitalizzazione dei servizi pubblici, la sostenibilità ambientale, con un mandatorio ricorso all’uso di energie rinnovabili ed alla riduzione del consumo energetico.

Si potrebbe con ragione sostenere che quasi tutte le possibili soluzioni siano state analizzate e rincorse, con la sola eccezione, forse, della mandatoria integrazione sinergica tra le tre transizioni del Pnrr.

La green transition impossibile senza la digital transition

La transizione energetica, forse addirittura più urgente di quella digitale, non può essere, infatti, attuata senza l’obbligatorio ricorso a quella digitale e le “buone pratiche” necessarie all’attuazione della transizione ecologica, perdono ogni significatività se non integrate con le due precedenti.

Se uno degli importanti traguardi dell’Unione Europea al 2030 è quello della riduzione dell’impronta di carbonio in atmosfera del 55% rispetto ai valori del 1990, sperimentata attraverso il progressivo diffondersi delle Climate Neutral Smart Cities previste dal Green New Deal EU, forse è proprio nell’iniziale simbiosi tra transizione energetica e transizione digitale che si potrebbe cercare l’incremento della creazione di valore necessaria a rilanciare la digital transformation, visto che solo le tecnologie digitali possono migliorare l’efficienza energetica.

Il circolo virtuoso dell’innovazione

In conclusione, la transizione energetica e la digitalizzazione possono rafforzarsi a vicenda, creando un circolo virtuoso di innovazione e sviluppo sostenibile, prodromico alla transizione ecologica ed alla decarbonizzazione indicata da Green New Deal Eu e, per ultimo, da Cop27.

È importante che l’Italia sfrutti queste sinergie per avanzare sia nella transizione energetica che nella digitalizzazione e per essere pronta nel breve volgere di un triennio alla transizione ecologica finalizzata alla neutralità climatica parziale al 2030 e totale al 2050.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati