De Carolis: “Con Telepass si potrà pagare anche la benzina”

L’Ad della controllata di Autostrade per l’Italia: “Non offriamo soltanto il servizio dei pedaggi, ma facilitiamo la mobilità. Dal pagamento delle strisce blu a quello per l’ingresso nelle zone a traffico limitato. Per il futuro lavoriamo su rifornimento di carburante, car e bike sharing”

Pubblicato il 24 Mar 2016

carolis-ugo-telepass-160324114310

Telepass non è più soltanto una scatoletta grigia da applicare sul parabrezza dell’automobile, che consente di saltare le file ai caselli e pagare i pedaggi autostradali. “Vogliamo essere sempre più uno strumento che facilita la mobilità”, spiega a CorCom Ugo de Carolis, amministratore delegato della società controllata da Autostrade per l’Italia. Un sistema integrato di soluzioni utili in città come sulla rete autostradale, che semplifica e automatizza una serie di pagamenti: dalle strisce blu per i parcheggi alla sosta negli scali aeroportuali e nelle città, fino all’ingresso nelle zone a traffico limitato di alcuni centri urbani. E in prospettiva non c’è soltanto l’estensione di queste soluzioni, ma anche l’implementazione, grazie al mobile, di nuovi servizi particolarmente “promettenti”, come potrebbero essere per il futuro il pagamento per il rifornimento di carburante o l’acquisto dei titoli di viaggio per muoversi con i mezzi pubblici o via car e bike sharing.

De Carolis, il mercato di Telepass come sistema di accesso al sistema autostradale inizia a essere saturo?

Non siamo a saturazione. Per capirlo basta fare un viaggio in autostrada, e constatare che ci sono ancora tante persone che pagano il pedaggio manualmente. Un altro indicatore è il fatto che negli ultimi anni non abbiamo mai smesso di crescere, nemmeno nei periodi in cui la crisi è stata più accentuata. C’è una penetrazione più forte tra i clienti che viaggiano con frequenza. La nostra strategia ora è quella di fare in modo che attraverso il contratto Telepass, e non necessariamente con l’apparato, si possano fare tante altre cose, e che possa essere sottoscritto anche da chi non usa l’autostrada con grande frequenza. Questo ci lascia ancora un grande spazio di miglioramento, grazie a una serie di servizi aggiuntivi, tutti con l’obiettivo di facilitare la mobilità. A dimostrarlo c’è il fatto che ormai quando si va in autostrada non si pensa al Telepass come a uno strumento per pagare, ma per saltare la fila.

Come potrà essere sfruttato il “sistema Telepass” al di là degli accessi alla rete autostradale?

Può essere esteso, e abbiamo già iniziato, ai parcheggi, come accade negli scali aeroportuali di Linate e Malpensa in Lombardia e a Fiumicino nel Lazio, ai traghetti, per la soste sulle strisce blu, o come accade ad esempio a Milano per l’ingresso nelle aree a traffico limitato, la cosiddetta area C del capoluogo lombardo, dove si paga con la lettura della targa e il pagamento viene associato al conto Telepass. Per quanto riguarda invece il pagamento delle strisce blu, grazie all’utilizzo della app Pyng, il cliente viene geolocalizzato e il pagamento avviene in tempo reale. Questa soluzione è già presente e molto utilizzata in diverse città come Roma, Milano e Torino, Ferrara, ma miriamo a estenderla ad altre città come Bologna e Firenze. Il valore innovativo di questa soluzione è che si può interrompere il pagamento in qualunque momento, e che si può prolungarlo da remoto se la sosta va oltre il previsto.

Quale ruolo può avere la “rivoluzione mobile” sul vostro settore? Si va verso la sostituzione della scatoletta sul parabrezza per far posto a un’App?

Non credo che la direzione sia questa. Piuttosto il principio è quello di utilizzare il migliore device volta per volta, a seconda dell’utilizzo che serve, tenendo presente che non dappertutto ci sono le antenne che rilevano i Telepass. Quello che conta è dare un servizio semplice, veloce e sicuro. La scatoletta rimarrà perché assicura degli standard di unicità e di dinamicità di utilizzo che l’app non può garantire: immagini cosa vorrebbe dire presentarsi al casello senza aver prima aperto l’applicazione, e doversi fermare davanti a un “cancello” che non si apre in automatico.

Avete da poco lanciato il Telepass Europeo. Come nasce l’idea e a chi si rivolge?

Si rivolge ai mezzi pesanti, quelli cioè che di frequente attraversano le frontiere e hanno bisogno di interoperabilità. Va nella direzione che l’Unione Europea ha indicato per aumentare l’interoperabilità dei sistemi sul territorio europeo. Lo abbiamo progettato all’interno del gruppo Autostrade e siamo gli unici ad aver messo a punto un apparato del genere. Il sistema è già in funzione in cinque paesi, Francia, Spagna, Portogallo, Belgio e Italia, ma siamo quasi pronti a estenderlo ad altri paesi, il primo dei quali sarà l’Austria appena saranno conclusi tutti gli iter autorizzativi e di certificazione sia tecnologica, sia finanziaria, sia di processo. In ogni caso le tecnologie sono già pronte. Siamo solo all’inizio, ma la risposta del mercato è davvero buona, è un filone in grandissima crescita.

Quale può essere il valore aggiunto in termine di personalizzazione dei servizi che si potrà offrire in futuro agli utenti?

Tutti i servizi in mobilità, nell’ambito smart city, possono diventare servizi di Telepass. Stiamo lavorando in diverse direzioni per studiare la fattibilità di applicare il nostro sistema, ad esempio, al pagamento del rifornimento di carburante, al ticketing dei mezzi pubblici e chissà quali altri. Oggi abbiamo 9 milioni di apparati circolanti e circa sei milioni di clienti, e l’obiettivo è quello di diventare un interlocutore unico per tutta la mobilità, dando nuove opportunità alla “base clienti” già consolidata e dalla quale possiamo partire per sperimentare i nuovi servizi.

Avete presentato un sistema per gli accessi in azienda e per i parcheggi in Stm. Valutate di commercializzarlo in modo più ampio?

Certo, quella con StMicroelectronics è una soluzione studiata nei particolari che garantisce alti standard di sicurezza, fondamentali per il settore in cui opera la società. Stm ha abbracciato il nostro servizio di Telepass per le flotte, che permette di gestire in facilità fatturazione e rendicontazione dei viaggi. Ora abbiamo automatizzato gli ingressi anche nelle aree private dell’azienda, adattandoci con loro tutti i test di sicurezza. Abbiamo intenzione di presentare questa soluzione e proporla ad altre aziende su tutto il territorio nazionale.

Come è cambiata la concorrenza nel vostro campo di attività?

Io sono dell’idea che nel nostro settore oggi la concorrenza sia prima di tutto un bene, perché ci aiuta a migliorare i livelli di servizio e ad abituare gli automobilisti a servizi “smart”. In molti casi siamo stati noi ad andare sul terreno di altri, come nel caso delle strisce blu, dove non siamo arrivati per primi. I risultati ci stanno dando ragione, ma al di à di questo il fatto che siano in campo tanti operatori contribuisce ad aumentare la consapevolezza superando le resistenze culturali verso il digitale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati