E-FINANCE

Assegni al sicuro con la blockchain in cloud, così il digitale “blinda” le transazioni

Il progetto vede in campo MoneyTec, Banca Progetto e Aws: la piattaforma AssegnoCerto consente la piena tracciabilità e può essere utilizzata anche per i circolari e i Fad

Pubblicato il 19 Apr 2021

soldi-crisi-120111165550

AssegnoCerto: questo il nome dell’innovativo progetto presentato da MoneyTec, piattaforma digitale nata due anni fa con l’obiettivo di diventare un punto di riferimento nella blockchain, Banca Progetto, banca digitale specializzata in servizi per le piccole e medie imprese italiane e per la clientela privata, e Amazon Web Services (Aws), la piattaforma cloud più completa e ampiamente adottata al mondo.

AssegnoCerto è ad oggi il sistema più evoluto e sicuro di gestione degli assegni bancari, dei circolari e dei Fad, grazie all’uso della blockchain e all’infrastruttura cloud di Aws, che soddisfa i più alti livelli di sicurezza, conformità e protezione dei dati. Garantendo infatti la massima privacy delle informazioni gestite su blockchain privata di sistema bancario, il nuovo strumento permette la circolarità delle informazioni per le banche aderenti al servizio (a regime il sistema consentirà la consultazione dei dati e delle immagini digitali di tutti gli assegni emessi e da incassare) e infine assicura una maggiore cooperazione tra le banche finalizzata ad evitare rischi e frodi.

Accelerazione digital grazie all’integrazione fra realtà fintech

Durante la terza giornata del Forum annuale organizzato da AbiLab, centro di ricerca e innovazione formato da 122 banche e 70 aziende, la cui mission è quella di promuovere l’innovazione nel settore bancario italiano, MoneyTec, Banca Progetto e Aws si sono confrontati su cloud e blockchain, in particolare su come sia possibile valorizzare un tradizionale servizio di pagamento come gli assegni bancari con avanzate tecnologie di blockchain gestite in cloud.

Banca Progetto, banca full digital e prima banca italiana ad aver ricevuto l’autorizzazione ad esternalizzare l’intera infrastruttura tecnologica in cloud (gestita da Aws) da Banca d’Italia, crede fortemente che l’accelerazione sul digitale sia possibile grazie al confronto e all’integrazione con le realtà del mondo fintech, fondamentali per creare innovazione, motivo per cui sostiene iniziative imprenditoriali innovative e meritevoli. Sulla base di queste premesse, Banca Progetto ha favorito il contatto tra Aws e Moneytec affinchè si potessero porre le basi per creare l’opportunità di collaborazione.

Ridare fiducia ai pagamenti grazie alla tecnologia

“Dalla nascita dei primi assegni, decreto regio del 21 dicembre 1933, la negoziazione degli assegni è rimasta pressochè invariata – afferma Fabio Lampasona, Chief executive officer di Moneytec -. Tuttavia, con l’evoluzione delle tecnologie e delle nuove modalità di scambio del denaro, l’assegno ha perso progressivamente appeal ed è aumentato il livello di rischio percepito. Nasce da qui, la volontà di usare la tecnologia per ridare nuova consapevolezza e nuova linfa ad un sistema di pagamento più adatto a coprire fasce di mercato molto particolari e moderne. La blockchain è perciò il motore trainante della sicurezza dei pagamenti e della tracciabilità degli stessi”.

AssegnoCerto è il classico esempio di innovazione che parte da un esigenza reale della clientela e del mondo banking – aggiunge  Alessandro La Pergola, Chief operating officer di Banca Progetto -. Seguiamo ed incoraggiamo sempre iniziative volte a migliorare il sistema anche in casi in cui, come banca digitale, non ne abbiamo un diretto beneficio. Crediamo fortemente che questo sia il miglior modo per promuovere l’utilizzo di tecnologie innovative quali la blockchain declinandole in casi reali e concreti”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati