INNOVAZIONE

Debutta Gellify, “contaminazione” mantra del business

La piattaforma B2B mette in contatto startup, investitori e aziende tradizionali. Il ceo Nalucci: “Vogliamo essere partner del cambiamento”. In campo anche Accenture

Pubblicato il 14 Set 2017

startup-innovative-startup-160511160012

Si scrive Gellify ma si legge innovazione scalabile e replicabile. Nella sede di Confindustria Emilia Area Centro debutta ufficialmente la piattaforma di innovazione per il B2B italiano. “Gellify vuole accelerare l’evoluzione in chiave digitale delle aziende tradizionali, attraverso la connessione e la contaminazione virtuosa con le start up più disruptive che si affacciano sul mercato – spiega il ceo Fabio Nalucci – Per innovare è indispensabile oggi un’apertura verso l’ecosistema digitale, un’apertura che richiede la trasformazione e la creazione di nuovi ruoli e aree organizzative. Con Gellify le aziende potranno avere un partner del cambiamento”.

Partner di Gellify è Accenture, leader globale della consulenza direzionale e della digital transformation, che in Italia conta 12.000 dipendenti e la presenza di 5 centri di innovazione.

“L’ondata di innovazione trainata dalle nuove tecnologie come l’Industrial Internet of Things, l’Intelligenza Artificiale o i Big Data sta già impattando in maniera importante il nostro sistema economico. Il decreto Calenda, unito alle iniziative a favore delle StartUp e alla ripresa economica hanno creato un’importante finestra di opportunità per le aziende Italiane – sottolinea Marco Morchio, Managing Director Accenture Strategy – L’intenzione di Accenture è di contribuire in maniera concreta all’evoluzione digitale del tessuto imprenditoriale del Paese, affiancando le aziende nella gestione dell’innovazione sia attraverso la revisione dei meccanismi di coordinamento e di governo della ricerca e sviluppo interni sia attraverso programmi di accelerazione con le start up. La partnership con Gellify va proprio in questa direzione”.

La scelta del capoluogo emiliano quale luogo di nascita della piattaforma non è casuale: la squadra di Gellify nella sua attività si focalizzerà infatti da subito sul manifatturiero, settore chiave per il sistema economico del Paese e che qui ha una rappresentanza particolarmente significativa. Unendo competenze digitali, di manufacturing e di design thinking, i professionisti di Gellify potranno semplificare l’accesso ai temi Industrial IoT e Industria 4.0 da parte delle imprese, nonché selezionare quelle start-up in grado di contribuire all’evoluzione del business delle tante realtà eccellenti Italiane.

Guardando al mondo delle start up, la piattaforma aumenterà le probabilità di successo sul mercato di quelle realtà che entreranno a far parte del suo network attraverso la Gellificazione, un processo proprietario che prevede supporto specifico per ogni fase di sviluppo, così da colmare eventuali gap di competenze e risorse nelle diverse fasi di crescita. A questo si aggiunge l’opportunità di entrare in contatto con investitori, potenzialmente intenzionati ad investire del capitale in nuove idee imprenditoriali.

Al contempo Gellify dialogherà con le aziende tradizionali per favorire l’adozione di un approccio di open innovation, attraverso la connessione con le start up del suo network, che potranno dare supporto per l’evoluzione dei modelli di business. Il know how aziendale verrà infatti arricchito dallo scambio con la business community di Gellify, composta da start-up in fase di Gellificazione e professionisti del settore. Gellify potrà anche sostenere il processo di trasformazione di una azienda con la creazione di start-up on demand garantendo investimenti, governance e competenze necessarie allo scaling.

Per creare un circolo virtuoso all’interno dell’ecosistema dell’innovazione la piattaforma si è strutturata in tre business unit: Gellify, dedicata alla Gellificazione delle start up che abbiano già espresso traction nel mercato; Gellify Air, volta a creare un flusso di innovazione che connetta start up e imprenditori tradizionali; infine Gellify Investiments, composta da un team di 6 investitori, che intende posizionarsi vicino ai principali venture capitalist Italiani come capacità di investimento in start-up.

“Siamo convinti che la sfida dell’Industria 4.0 si giochi su un mix di competenze – aggiunge Michele Giordani, Managing Partner e Founder di Gellify – quelle specifiche dei settori industriali – con focus sulla capacità di presidiare i mercati ed eccellere nella tecnica – e quelle digitali – presenti nelle start-up con la capacità di creare valore tramite la rivoluzione digitale.”

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati