Debutta I’mUp, la prima make-up palette tecnologica

Pubblicato il 24 Lug 2015

MElely srl, start up italiana guidata da Antonio Sorrentini e Silvia Cirillo, presenta il suo progetto I’mUp Innovative Make-up: la prima make-up palette totalmente refillable con power bank integrato, pensata per tutte le donne on-the-go. Un accessorio moda, ma anche un oggetto di design dalle linee eleganti e di tendenza, che unisce la qualità del make-up italiano a una batteria portatile da 4300 mAh, tra le più potenti sul mercato a parità di dimensioni, appositamente ingegnerizzata per I’mUp.

“I’mUp è l’acronimo di Innovative Make-up”, ha commentato Silvia Cirillo, Marketing e Communication Manager di MElely, “e la nostra innovazione sta nell’aver trovato una chiave di lettura per interpretare il dinamismo dello stile di vita femminile di oggi: un device che unisce due accessori fondamentali, una make-up palette e un power bank, in un unico scrigno di bellezza made in Italy, dal design estremamente affascinante”. E continua: “La palette di I’mUp è refillable e di tendenza; la sua anima make-up restituisce a tutte le donne dinamiche, qualunque sia il loro stile di vita, la libertà di sentirsi belle e sicure anche quando la giornata è piena di impegni e non si ha tanto tempo a disposizione”.

I’mUp permette di caricare totalmente e in meno di un’ora un iPhone 6 per due volte nell’arco della giornata, in un’ora la batteria del Galaxy s6, in meno di mezz’ora e per almeno dieci volte nell’arco della giornata la batteria di uno Smart Watch Sony 2, in meno di due ore la batteria di un tablet Samsung Galaxy Tab S da 8,4’’.

“La batteria di I’mUp, progettata in Germania appositamente per MElely, ha una capacità di 4300 mAh con un output di 2.1 Ampere, che le permette di ricaricare velocemente tutti i dispositivi portatili” è il commento di Antonio Sorrentini, Ceo di MElely, che continua “siamo riusciti a ottimizzare ogni aspetto di I’mUp per renderlo quanto più funzionale e portatile possibile; I’mUp pesa meno di 150 grammi, è quindi più leggero di uno smartphone di ultima generazione”.

I’mUp non è solo un carica batterie portatile. Sotto una prima cover a chiusura magnetica, dotata di specchietto zoom 2x, si trova un minikit composto da due pennelli: flocked tips brush/pennellino angolato e mini brush. Una seconda cover, con specchio più grande, racchiude la palette blush make-up con i colori di tendenza per la stagione 2015-2016. I godet di I’mUp sono sostituibili e ricaricabili, disponibili in due varianti: Pink Fusion, per pelli chiare e medio-chiare, e Brown Fusion, per incarnati scuri e medio-scuri. Ogni palette è composta da quattro colori utilizzabili singolarmente o mixati per raggiungere la tonalità desiderata. Le polveri sono naturali e talc free, studiate sulle proiezioni di mercato del 2016.

“Una delle sfide più impegnative affrontate con I’mUp è stata quella del design”, ha confidato Silvia Cirillo, Marketing e Communication Manager. “E’ stato tanto impegnativo quanto stimolante affrontare la realizzazione di I’mUp: volevamo creare qualcosa di utile, certo, ma quanto più bello possibile. In ambito di design anche solo ammorbidire una curva richiede un enorme lavoro dal punto di vista progettuale e applicativo. Siamo molto contenti del risultato ottenuto: un accessorio dal design ricercato, unico e made in Italy”.

I’mUp Innovative Make-up sarà disponibile dal 2 settembre sulla piattaforma di crowdfunding Kickstarter al prezzo di lancio – riservato solo al periodo della campagna – di 84 euro nelle due varianti di colore Arctic e Stone grey. La confezione conterrà, oltre a I’mUp, un minikit di due pennelli, il cavo di alimentazione, un godet blush a scelta tra le due tonalità Pink Fusion e Brown Fusion, e una elegantissima pochette.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati