SAMSUNG

Debutta il Galaxy S III, lo smartphone “umano”

Samsung spiazza i concorrenti con un telefonino dalle features senza precedenti: è in grado di riconoscere volto, voce e gesti. Ma gli analisti avvertono: “Sarà difficile far utilizzare le funzionalità avanzate da parte degli utenti meno tecnologici”

Pubblicato il 04 Mag 2012

galaxy-samsung-120504112251

Samsung lancia lo smartphone “ a misura d’uomo”. Il Galaxy S III, terza generazione della serie Galaxy S assicura un’ottima visualizzazione dei contenuti, grazie al nuovo display Super Aloled HD da 4.8 pollici. La fotocamera da 8 Megapixel e la fotocamera frontale da 1.9 Megapixel offrono agli utenti una vasta gamma di funzioni avanzate e l’opzione di riconoscimento facciale, per catturare facilmente ogni istante. Il nuovo smartphone è basato su Android 4.0 (Ice Cream Sandwich), per una migliore usabilità e un utilizzo ancora più immediato.

"Con Galaxy S III, Samsung ha ottimizzato l’esperienza del consumatore, integrando un hardware dalle performance potenziate e in grado di offrire una migliore usabilità – spiega JK Shin, president and head of IT & Mobile Communications Division at Samsung – Progettato per essere ancora più intelligente e intuitivo, il device è stato creato pensando ai bisogni e alle potenzialità delle persone. Ciò che mi rende più orgoglioso è che questo dispositivo offre l’esperienza mobile più perfetta, naturale e a misura d’uomo, aprendo nuovi orizzonti per vivere una vita straordinaria".

Il nuovo device migliora l’interazione tra il dispositivo e il consumatore, riconoscendo volto, voce e gesti di ciascun utente, per offrire un’esperienza d’uso ancora più semplice e personalizzata. Grazie alla funzione “Smart stay”, Galaxy S III individua la presenza dell’utente davanti allo smartphone, ad esempio mentre legge un e-book o naviga sul Web, riconoscendone l’occhio tramite la fotocamera frontale. Inoltre, per un’esperienza di visualizzazione piacevole e prolungata, il dispositivo mantiene il display luminoso.

Dispone inoltre dell’avanzata funzione di linguaggio ‘S Voice’ per ascoltare e rispondere alle parole dell’utente. Oltre a consentire la ricerca di informazioni e la comunicazione di base fra lo smartphone e l’utente, S Voice integra potenti funzioni per il controllo del dispositivo e dei comandi. Ad esempio, quando la sveglia dello smartphone suona ma si vuole riposare ancora un po’, basta dire la parola "sonnellino". Si può anche utilizzare S Voice per riprodurre i brani preferiti, alzare o abbassare il volume, inviare messaggi di testo ed e-mail, organizzare l’agenda, o avviare automaticamente la fotocamera e scattare una foto.

Oltre a riconoscere il volto e la voce, il device capta i movimenti dell’utente, per offrire un’usabilità senza precedenti. Se si sta mandando un messaggio a una persona ma si decide, all’improvviso, di chiamarla, è sufficiente sollevare lo smartphone all’altezza dell’orecchio e la funzione ‘Direct call’ comporrà direttamente il numero. Con ‘Smart alert’, inoltre, avviserà l’utente di tutti i messaggi o le chiamate perse, vibrando ogni volta che il telefono viene sbloccato.

Samsung Galaxy S consente inoltre di condividere e far sperimentare tutti i vantaggi di questo innovativo smartphone con amici e parenti, ovunque ci si trovi. Grazie al nuovo S Beam, il device III ottimizza la funzione Android Beam, consentendo di condividere filmati da 1 GB in meno di tre minuti e file musicali da 10 MB in meno di due secondi semplicemente toccando un altro smartphone Galaxy S III, senza connessione WiFi o segnale di rete. La funzione ‘Buddy photo share’ permette inoltre di condividere le foto degli amici in modo facile e immediato direttamente dalla galleria fotografica.


Con AllShare Cast, gli utenti si possono connettere in modalità wireless alla televisione e trasferire così all’istante il contenuto del proprio smartphone su un display più grande. AllShare Play può essere anche utilizzato per condividere immediatamente qualsiasi tipo di file con tablet, Pc e Tv con supporto Dlna, indipendentemente dalla distanza tra i dispositivi.

All’interno di AllShare Play si trova anche la funzione ‘Group Cast’ che permette di condividere la schermata del proprio smartphone fra più amici sulla stessa rete Wi-Fi; inoltre è possibile lasciare commenti o tracciare delle modifiche insieme ai propri colleghi, lavorando in condivisione in tempo reale su un singolo dispositivo. L’applicazione ‘Dropbox’ offre invece un’esperienza di condivisione ancora più semplice, fornendo 50 GB di spazio libero gratuito per due anni, per archiviare non solo immagini e file musicali, ma anche contenuti video. Inoltre contenuti caricati sul Dropbox vengono automaticamente sincronizzati su altri dispositivi; i file possono anche essere caricati in modo istantaneo attraverso la rete dati senza richiedere l’accesso WiFi.

Con un display Super Amoled HD da 4.8 pollici, il nuovo Galaxy S III offre un’esperienza di visualizzazione ampia e dai colori brillanti. L’esperienza di Samsung nei display Super Amoled si estende all’HD con angoli di visione più ampi a 16:9. Per garantire una condivisione dei contenuti e una connettività più veloci, il device dispone di Wi-Fi Channel Bonding, che raddoppia la larghezza della banda WiFi.

Lo smartphone vanta inoltre una serie di funzionalità aggiuntive che ne incrementano le prestazioni e l’esperienza complessiva dell’utente in modi completamente nuovi. Introduce ‘Pop up play’, una funzione che consente di riprodurre un video in qualsiasi punto dello schermo e con altri programmi in esecuzione, eliminando così la necessità di fermare e riavviare i video quando si controllano nuovi messaggi di posta elettronica o mentre si naviga su Internet. La sua fotocamera da 8 Megapixel è dotata di un’impareggiabile velocità di scatto, che consente di riprendere con facilità anche gli oggetti in movimento. Con la funzione ‘Burst shot’, che cattura venti scatti continui, e ‘Best photo’, che seleziona le otto fotografie migliori, il device assicura agli utenti un’esperienza di scatto memorabile. Inoltre, i video in HD possono essere registrati anche con la fotocamera frontale da 1.9 Megapixel, per riprendere se stessi. Infine, l’illuminazione posteriore è stata migliorata per eliminare le sfocature che possono derivare dal tremolio delle mani, anche con scarse condizioni di luce.

Il nuovo Samsung permette i pagamenti elettronici grazie all’avanzata tecnologia Near Field Communication (Nfc). L’esperienza di gioco è migliorata attraverso ‘Game Hub’, che consente l’accesso ai migliori videogame, mentre con Video Hub è possibile accedere al meglio della TV e dei contenuti video. Inoltre, Samsung Music Hub offre un servizio personalizzato di musica in streaming. Game Hub, Video Hub e Music Hub verranno introdotti inizialmente solo in alcuni Paesi e più tardi saranno estesi al mercato mondiale.

Il device sarà disponibile da fine maggio in Europa, prima di essere distribuito ad altri mercati a livello globale.

Secondo Malik Saadi, principal Analyst at Informa Telecoms & Media “ciò che rende unico il Galaxy S III è il livello di intelligenza creato attorno alle sue caratteristiche e i sensori incorporati”.

“Le caratteristiche del dispositivo sono in grado di comunicare condividendo le informazioni, consentendo di agire in modo intuitivo e automatico – prosegue l’analista – Ad esempio, il telefono cellulare è in grado di riconoscere un volto in una foto scattata con la fotocamera ed associarlo a un contatto salvato in rubrica. L’immagine viene poi automaticamente salvata in un file di rilevante (famiglia, amici, colleghi) e taggato per caricarlo su Facebook o Twitter”.

Tuttavia rileva Saadi, “se il Galaxy S III sarà certamente desiderabile per gli utenti ‘avanzati’, per Samsung sarà più difficile educare il tipico utente di telefonia mobile ad utilizzare tutte le nuove funzionalità avanzate. In questo specifico segmento è improbabile che lo smartphone abbia successo, almeno nei primi mesi dal debutto”.

Un altro punto debole del cellulare è l’involucro: “La solita scatola di plastica che si trova nei maggiori telefoni della Samsung che non rende giustizia alle caratteristiche impressionanti del dispositivo”.
Saddi avverte che la società coreana “ha bisogno di imparare da artisti del calibro di Nokia e Apple che utilizzano materiali di alta qualità e il migliori design per i loro dispositivi premium”.

Infine il Galaxy S III potrebbe, potenzialmente, cannibalizzare le vendite di alcuni dei suoi smartphone popolari compreso Nota Galaxy Note , Galaxy S II, Galaxy e il Nexus. “Pertanto Samsung dovrà trovare una segmentazione dei prezzi ben strutturata, dove Galaxy S III vada a conquistare il segmento premium e gli altri device i segmenti di prezzo più bassi con l’obiettivo di allargare la platea di utenti”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati