Debutto sugli scaffali dei supermercati

Pubblicato il 26 Nov 2009

Trend Micro, azienda specializzata nella sicurezza dei contenuti
Internet, fa il suo ingresso nel mercato retail grazie a un accordo
stipulato con Distram, azienda che distribuisce prodotti IT e
consumer electronics. La partnership commerciale tra le due
società prevede la distribuzione nel settore della GDO e GDS delle
soluzioni software Trend Micro Internet Security e Trend Micro
Internet Security Pro, progettate da Trend Micro per proteggere i
PC di utenti domestici e piccoli uffici dalle numerose minacce
online.

L’accordo distributivo, siglato nel mese di settembre, ha già
portato all’attivazione di alcune catene retail, clienti di
Distram, quali Finiper (che comprende le insegne Iper e Unes), Coop
e Comet (tra le catene leader specializzate in materiale elettrico,
illuminazione, elettrodomestici ed elettronica di consumo), presso
i quali è possibile trovare a scaffale la soluzione Trend Micro
Internet Security 2010, sia nella versione Standard che Pro. 
Distram, che da oltre un decennio opera come distributore
specializzato nel retail, è il partner adatto per garantire una
forte penetrazione delle soluzioni di security Trend Micro nel
mercato della grande distribuzione. L’attività Distram prevede,
inoltre, una costante presenza sul punto vendita, grazie a una rete
di oltre 20 agenti che opera in modo capillare su tutto il
territorio nazionale, permettendo così il monitoraggio e il
rilevamento prezzi, la logistica e la sostituzione dei
prodotti.

Le soluzioni di sicurezza Trend Micro
Di fronte a cybercriminali che evolvono continuamente le loro
tecniche, gli utenti necessitano di programmi di sicurezza ancora
più rapidi, efficienti e semplici da utilizzare. Le versioni 2010
dei software Trend Micro Internet Security (soluzione di
“sicurezza base” per tutta la famiglia) e Trend Micro Internet
Security Pro (soluzione di sicurezza per “utenti più
avanzati”) offrono la libertà di dedicarsi alle diverse
attività online (shopping, home banking o semplice navigazione)
senza doversi occupare dell’aggiornamento o gestione del
software. Questi nuovi software Trend Micro mettono a disposizione
molteplici funzionalità per contrastare un ampio spettro di
minacce informatiche, senza richiedere alcun intervento agli utenti
e senza incidere sulle prestazioni dei PC.
Le soluzioni  Trend Micro fanno leva sull'infrastruttura
in-the-cloud Trend Micro Smart Protection Network, che opera
mettendo in correlazione le diverse informazioni sulle minacce,
garantendo agli utenti una sicurezza immediata e in tempo reale,
ovunque essi si trovino.

“L’obiettivo di Trend Micro è da sempre diffondere la
sicurezza ovunque all’interno del mondo digitale. Oggi il
cybercrime può colpire indistintamente tutti, per questo stiamo
cercando di estendere sempre più la nostra mission rivolta a
garantire libertà e tranquillità a tutti coloro che ogni giorno
utilizzano il Web, sia a scopo lavorativo che personale. La nostra
decisione di entrare nel mercato retail italiano è in linea con la
strategia globale della società, che ha deciso di puntare sempre
di più sul mercato consumer, offrendo la sua tecnologia avanzata
per la sicurezza a un pubblico sempre più ampio, attraverso una
soluzione efficace, semplice da utilizzare e con impatto zero sulle
prestazioni del PC”, ha dichiarato Carla Targa, Marketing Manager
di Trend Micro Italia.

 “Trend Micro è il primo vendor di prodotti software ad entrare
nella nostra offerta che fino ad oggi comprendeva hardware,
accessori, periferiche e prodotti di elettronica di consumo” ha
commentato Massimo Vezzoni, Presidente Distram. “Questa
partnership rappresenta, quindi, una scelta strategica orientata ad
un completamento della gamma con prodotti di qualità da offrire ai
nostri clienti. Oggi la sicurezza è un elemento di grande
attenzione sia per le aziende sia per gli utenti finali e siamo
molto soddisfatti che il canale retail si dimostri interessato alle
soluzioni Trend Micro grazie all’estrema efficienza e semplicità
che le caratterizza”.
“Dopo Finiper, Coop e Comet apriremo altre insegne entro la fine
di dicembre  garantendo una interessante copertura del territorio
nazionale nel periodo più importante dell’anno” ha concluso
Vezzoni.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati