STRATEGIE

Dedagroup accelera sulla crescita, via a 150 nuove assunzioni

Potenziamento delle aree Fashion, Industry 4.0, Public Services e Digital. Obiettivo rafforzare il posizionamento sui mercati internazionali come software factory made in Italy. Previsti altri 250 ingaggi entro il 2020

Pubblicato il 04 Giu 2018

software-rete-170125175506

Potenziamento delle aree Fashion, Industry 4.0, Public Services e Digital del gruppo. Punta in questa direzione la crescita di Dedagroup che dà il via alla nuova campagna recruiting con l’obiettivo di ampliare la propria struttura inserendo 150 nuove risorse entro la fine dell’anno, in linea con le finalità del piano industriale 2017-2020, che prevede oltre 400 assunzioni entro il 2020.

Il programma punta a supportare lo sviluppo internazionale e potenziare l’esperienza trentennale di software factory made in Italy di Dedagroup. Le ricerche aperte riguardano principalmente posizioni di software development e consultancy, fra queste nel dettaglio spiccano: Java Web Developer, Fullstack Web Developer, SEO Specialist, Business Analyst, Cognitive Experts.

“Siamo un gruppo di oltre 1600 collaboratori, partner di aziende private, enti pubblici e istituzioni finanziarie, punto di riferimento nel processo di trasformazione digitale grazie alle nostre soluzioni software, esportate in tutto il mondo, e alla consulenza di alto livello – dice Valentina Gilli, ‎Human Resources Director di Dedagroup -. Solo grazie alle nostre persone e alla loro professionalità possiamo infatti portare al mercato un mix di innovazione tecnologica, conoscenze cross-settore e capacità di interpretare le esigenze di innovazione e internazionalizzazione che caratterizzano il gruppo. Per questo dedichiamo particolare attenzione all’inserimento, crescita e valorizzazione continua dei talenti”.

Dedagroup, ha avviato  iniziative per promuovere la formazione continua e lo sviluppo delle risorse umane. Per questo ha dato vita a due percorsi professionali specifici: la Dedagroup Digital Academy e il MasterBuild (Y)Our Future. Obiettivo di entrambi i percorsi, costruire le professioni digitali del futuro, coltivando talenti e favorendo percorsi di crescita inter-settoriali e la contaminazione delle competenze.

In particolare Dedagroup Digital Academy è un percorso di formazione full time e di training on the job rivolto a giovani laureati che attraverso incontri con docenti esterni e testimonianze interne prepara i partecipanti ad affrontare con competenza e visione le esigenze più avanzate del mercato. Già due edizioni all’attivo, sviluppate con successo e in autunno il via della terza, grazie anche all’ottimo riscontro ottenuto in termini di partecipazione e coinvolgimento.

Build (Y)Our Future è un programma master interno dedicato ai Dedagroup People che prenderà il via a luglio, caratterizzato da contenuti multidisciplinari – tecnici, manageriali e di soft skill – che intende promuovere il trasferimento di know how, diffondendo valori, cultura ed esperienze.

“Lo sviluppo del capitale umano – spiega Gilli – è fondamentale per un’azienda, come la nostra, ogni giorno impegnata ad accompagnare i clienti ad un uso più consapevole delle tecnologie per realizzare percorsi di innovazione e nuovi modelli di business. Costruire le professioni digitali del futuro significherà sempre più sviluppare la capacità di sviluppare e trasferire valore ai clienti. Per questo riteniamo fondamentale creare in azienda un contesto favorevole non solo alla crescita individuale ma anche alla capacità di mettere in rete le proprie conoscenze, creando un contesto favorevole alla crescita e sviluppo continui. I nostri percorsi di sviluppo sono stati pensati con questo obiettivo e comprendono non solo competenze tecniche, ma anche tematiche trasversali legate alla sharing economy, al management al valore d‘impresa e alle soft skills”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati