L’OPERAZIONE

Dedagroup acquisisce il Gruppo Scai e accelera verso il traguardo dei 600 milioni di ricavi



Indirizzo copiato

Si rafforza l’offerta di soluzioni tecnologiche e di servizi per la digitalizzazione di banche, assicurazioni, grandi aziende e pubblica amministrazione. Focus sulle risorse umane: l’azienda punta a superare i 5mila collaboratori entro il 2025

Pubblicato il 24 ott 2024



strategy, strategie, startup, impresa, digital transformation, trasformazione digitale 2

Dopo una prima parte dell’anno caratterizzata da un importante accelerazione della presenza nazionale e internazionale, in particolare nei mercati Usa e Uk, Dedagroup si appresta a chiudere il 2024 con un nuovo tassello nella strategia di crescita: l’acquisizione del Gruppo Scai , specializzato nella gestione di processi, infrastrutture, sistemi, applicazioni e soluzioni best-of-breed per l’experience design e il business process management.

Il Gruppo Deda è esponenzialmente cresciuto fin dalla sua nascita sia per linee esterne, attraverso una intensa campagna di acquisizioni, che organicamente per linee interne proprio grazie alle sinergie disegnate e sprigionate tra le sue società. L’acquisizione di Gruppo Scai, la diciottesima dal 2020, rappresenta un’operazione chiave per Deda perché per impatto e dimensioni imprime una decisiva accelerazione al suo già ambizioso piano di crescita organica.

Scai: 1400 dipendenti, 450 clienti e 123milioni di ricavi

Scai, nata nel 1973 e operativa con 13 sedi a livello nazionale e una presenza internazionale a Varsavia e a Dubai, ha un portfolio di oltre 450 clienti, tra cui alcuni dei principali gruppi assicurativi e bancari operanti in Italia, insieme a primari operatori dei trasporti e delle tlc, enti e Istituzioni centrali e locali. L’azienda vanta, inoltre, competenze verticali nell’area Experience Design, con un focus su Extended Reality, Digital Transformation, Artificial Intelligence & Cloud Transformation e conta centri di competenza specifici in ambito Erp, Multimedia & Smart City, Cybersecurity e Cloud.

Negli ultimi sei anni, in particolare, ha registrato un’importante crescita raggiungendo nel 2023 ricavi pari a €123 milioni e oltre 1400 dipendenti, trainata anche da acquisizioni di nuove competenze fortemente innovative.

Deda: obiettivo 5mila collaboratori entro il 2025

Grazie a questa operazione il Gruppo Deda accelera verso l’obiettivo di 600 milioni di ricavi e oltre 5.000 collaboratori entro il 2025, con un’offerta di soluzioni e applicazioni digitali, oltre a servizi, ancora più completa per accompagnare la digitalizzazione degli oltre 5000 clienti che operano nei settori del banking, insurance, large corporate e pubblica amministrazione.

Focus sulle competenze d’eccellenza

“Da sempre guardiamo a una crescita costruita sulla valorizzazione delle competenze d’eccellenza che il mercato italiano sa esprimere in ambito tecnologico – commenta Marco Podini, Presidente Esecutivo di Dedagroup -. Valorizzare queste competenze significa metterle a fattor comune per aumentarne l’impatto positivo, spinti dalla volontà di generare cambiamento e sviluppo per le aziende nostre clienti. Lo facciamo con quella dedizione e capacità di comprensione delle loro missioni e del loro business a cui la tecnologia deve saper imprimere una crescita sostenibile, ma sempre nel rispetto delle specifiche identità e valori. Con l’acquisizione di Scai abbiamo colto l’opportunità di accelerare la nostra crescita già nel breve periodo. Tra le offerte dei due Gruppi c’è molta complementarità ed esperienza proprio sui mercati strategici che già presidiamo, e questa è la base industriale che guiderà l’impulso all’innovazione grazie a soluzioni digitali evolute e tecnologie emergenti, quali l’experience design, in grado di rispondere con grande efficacia ai bisogni di trasformazione delle aziende sempre più ampi e profondi, sostenendo la loro competitività”.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati