BUSINESS

Dedagroup alla conquista del banking Usa

La società pronta ad investire 10 milioni di euro per l’implementazione della piattaforma BankUp all’interno della Federazione americana dei piccoli istituti di credito. Per il 2016 l’obiettivo di fatturato è 300 milioni di euro

Pubblicato il 20 Feb 2014

internet-banche-120123180630

Dedagroup punta in alto. I nuovi uffici americani all’interno dell’Empire State Building a New York rappresentano la metafora migliore per spiegare la strategia di un gruppo che, soprattutto attraverso l’ingresso in nuovi mercati e investimenti per 38 milioni di euro, mira a raddoppiare nel 2016 il fatturato, portandolo a quota 300 milioni di euro. Lo sbarco negli Stati Uniti è stato annunciato stamattina a Milano, durante una conferenza stampa in cui l’azienda trentina specializzata in prodotti Ict per il banking ha precisato un’ulteriore tappa del suo processo di ‘innogration’, “un brutto neologismo con cui indichiamo la nostra cultura dell’innovazione, dell’integrazione e dell’internazionalizzazione”, ha precisato Gianni Camisa, Ad di Dedagroup Ict Network. Grazie all’esperienza e ai contatti maturati in Messico, dove la vocazione di Dedagroup per i piccoli istituti bancari (a partire dal credito operativo in Italia) si è dimostrata l’arma vincente per cavalcare un mercato in rapidissima crescita e sempre più affamato di servizi informatici che garantissero sicurezza dei dati e trasparenza delle operazioni agli occhi degli organismi di controllo, lo sbarco negli Usa e nel mondo delle credit unions è stato il passo successivo più logico.

La testa di ponte per penetrare il mercato a stelle e strisce è la piattaforma BankUp, che verrà implementata nei sistemi della National federation of community development credit Unions, la Federazione a cui fanno capo circa 250 dei 6700 istituti di credito dislocati sullo sconfinato territorio americano e legati a doppio filo alle comunità locali. Per capire quanto è grosso il bottino, basti dire che circa 100 milioni di conti correnti statunitensi sono aperti in queste filiali, dove si gestiscono le finanze del 40% della popolazione economicamente attiva. Sul piatto c’è un investimento da 10 milioni di euro (disponibili anche grazie al contributo del partner finanziario Simest), grazie al quale è stata data vita alla joint venture Coop Core Development, detenuta al 51% dalla Federazione e al 49% da Dedagroup, che darà il via a un progetto pilota su quattro istituti americani.

La sfida riguarda per l’appunto l’integrazione delle strutture sul piano Ict in un contesto dove crescita non sempre è sinonimo di fusione, e dove anzi il forte legame a un territorio o a una comunità frena non poco i processi di aggregazione. “Diciamo da subito no a fusioni innaturali”, ha confermato Alessandro Pocher, vice direttore generale e responsabile divisione International business di Dedagroup. “Laddove le credit union sono espressione anche di determinati gruppi etnici non è possibile cambiarne la filosofia. E ciò nonostante, noi puntiamo a far evolvere questo sistema complesso in un orizzonte temporale molto lungo, sfruttando soprattutto il fatto che stiamo entrando in un settore che per i fornitori Ict dei grandi gruppi bancari rappresenta fondamentalmente un mercato di serie B. Il nostro punto di forza? Innanzitutto la volontà di non esportare semplicemente prodotti, ma competenze. E poi le caratteristiche della nostra piattaforma proprietaria server-based BankUp: scalabile, multilingua, multidivisa, con un’interfaccia semplice, e soprattutto sicura oltre che completamente tracciabile. Le difficoltà che ci aspettano? Non sarà facile riuscire a rendere da subito efficienti strutture così piccole, e per questo abbiamo già approntato un piano d’azione suddiviso in quattro attività: micro analisi delle performance, analisi dei contratti, definizione delle alleanze strategiche e valutazione di nuove acquisizioni per sviluppare ulteriori competenze”.

Per Dedagroup (che al di là del software per il banking produce anche applicazioni per la gestione aziendale in ambito farmaceutico e nel mondo del luxury/fashion, oltre a soluzioni per la P.A.) si tratta della terza base fuori dai confini nazionali, dopo lo sbarco in Francia e quello in Messico, e al netto delle attività gestite dalle aziende federate nel Gruppo tra Est Europa e altre migliaia di clienti in tutto il mondo. In futuro l’attenzione potrebbe essere rivolta alla Polonia. “Ma sempre mantenendo la nostra filosofia”, ha precisato Camisa: “crescere in maniera autonoma senza dipendere dalle logiche di internazionalizzazione dei nostri clienti”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati