IL BILANCIO

Dedagroup chiude in bellezza i conti. Via al nuovo piano industriale

Trend in crescita per il 14esimo anno consecutivo. Ricavi a 253 milioni di euro, in aumento del 2,3% e Ebitda a 22,2 milioni (+6,8%). Confermata la strategia 2020-2023 che prevede crescita organica, nuove assunzioni e acquisizioni

Pubblicato il 06 Ago 2020

Marco Podini_ Presidente Esecutivo_ Deadgroup

Dedagroup, polo di aggregazione di alcune delle eccellenze italiane specializzate nel software e nelle soluzioni as-a-service che opera oggi in 58 paesi con più di 3600 clienti, chiude il bilancio 2019 registrando trend e performance positive per il quattordicesimo anno consecutivo. I risultati consolidati del 2019, rispetto all’esercizio precedente, registrano variazioni col segno più sia in termini di ricavi (+2,3% a 253 milioni di euro) sia rispetto alle marginalità. Particolarmente significativa la performance sul fronte dell’Ebitda, pari a 22,2 milioni, in miglioramento del 6,8%. L’azienda evidenzia che, a parità di perimetro, e quindi al netto degli effetti straordinari generati nel 2018 dalla cessione di un ramo d’azienda della controllata Dedagroup Business Solutions, la crescita organica dei ricavi segna un +4,5%, mentre l’Ebitda incrementa di ben il 26%. Importante anche il risultato a livello di Ebit che, attestandosi a 854 mila, cresce del 43%. Anche il risultato netto consolidato, che si attesta a – 2,6 milioni, in lieve crescita rispetto all’esercizio precedente riflette la differenza di consolidamento, mentre il risultato netto civilistico della holding industriale Dedagroup è già positivo per 1,6 milioni di euro. La crescita del Gruppo si riflette anche nell’importante incremento dell’organico che con 286 assunzioni nel corso dell’esercizio raggiunge un totale di 1847 persone.

I risultati per aree di business

L’informatizzazione dei processi, l’accelerazione impressa dalla digitalizzazione e dal Cloud, le potenzialità scaturenti dai dati e dall’automatizzazione alimentano la crescita del Gruppo in segmenti come il Lusso, la Tesoreria, la Finanza, la Digitalizzazione dei processi e la Long Term Preservation dei dati. Inoltre, l’orientamento verso un modello di business As a Service ha consentito a Dedagroup di migliorare ulteriormente uno dei suoi principali punti di forza: la creazione e il mantenimento di un backlog di business rilevante per gli esercizi successivi, garantendo resilienza e robusta continuità.

Nel dettaglio, hanno contribuito significativamente ai positivi risultati del Gruppo le performance di Piteco, che ha confermato il suo posizionamento di software hub dedicato alle soluzioni di Tesoreria e Finanza per le Corporate e Istituzioni Finanziarie, registrando una crescita dei ricavi del 19% anno su anno; l’area Fashion&Luxury Retail, dove la controllata Dedagroup Stealth ha visto una crescita dei ricavi del 19%, così come le attività legate agli applicativi Sap gestite dalla controllata Derga, in crescita del 12%. Cambio di passo significativo anche per Dedagroup Public Services che, spinta dalle ottime performance della piattaforma cloud di Civilia Next e dai servizi alla Sanità, ha registrato un aumento dei ricavi del 24%.

Particolarmente interessante il risultato sul fronte dei ricavi derivanti dalle attività internazionali del Gruppo, pari a 31 milioni, che contribuiscono per circa il 12% dei ricavi complessivi e sono in crescita del 10,7% anno su anno, confermando il valore del Made in Italy anche nello sviluppo di software. Nello specifico il software applicativo di Dedagroup ha saputo conquistare un importante bacino di clienti tra le banche territoriali (Credit Unions) degli Usa e del Sud America.

Il piano industriale 2020-2023

Il Bilancio 2019 pone solide basi per l’esecuzione del nuovo piano industriale 2020-2023 che vede il Gruppo intenzionato a rafforzare il posizionamento di polo di aggregazione delle eccellenze italiane del software e delle soluzioni as-a-service, oltre che all’ulteriore consolidamento della propria posizione nelle aree strategiche presidiate con i propri prodotti di punta: il software Erp di Dedagroup Stealth, che copre tutte le fasce di mercato del settore Fashion&Luxury – dai grandi brand internazionali ai piccoli designer indipendenti – il Treasury&Financial Software per le Corporate di Piteco, i software per il Banking&Finance di Dedagroup Business Solutions, le soluzioni di Digital Business con Derga e Dedagroup Wiz, le soluzioni per la Pubblica Amministrazione di Dedagroup Public Services, nonché l’offerta Cloud trasversale a tutti i settori di Deda.Cloud.

Il piano si pone come obiettivi principali per i prossimi tre anni una crescita dei ricavi di circa il 18% per arrivare a un valore della produzione di 300 milioni entro il 2023, con una redditività superiore al 14%, e un pieno equilibrio finanziario con un rapporto Pfn/Ebitda pari a 0,21. Parallelamente alla crescita dell’attività si prevede un incremento dell’organico di circa 400 nuove persone per arrivare a oltre 2000 collaboratori complessivi entro il 2023. Il raggiungimento degli obiettivi sarà sostenuto da un piano di investimenti pari a circa 50 milioni di euro, da destinare alla crescita organica del business e, naturalmente, al continuo sviluppo ed espansione delle soluzioni. La società intende continuare a crescere anche per linee esterne. Con questo obiettivo l’Assemblea degli azionisti ha deliberato un aumento di capitale di 15,3 milioni, già sottoscritto per un importo di 12,2 milioni. In merito a tale crescita, si evidenzia che nel corso del 2020 il Gruppo ha già finalizzato due operazioni: l’acquisizione di Zedonk e quella di Everymake.

“Quando 20 anni fa abbiamo deciso di diversificare ampliando il raggio d’azione dalla grande distribuzione all’Information Technology eravamo certi che questo sarebbe stato un settore chiave a supporto della crescita di tutti gli altri”, commenta Marco Podini, Presidente Esecutivo di Dedagroup. “Sono stati anni entusiasmanti e talvolta complessi, attraversati da numerose crisi globali. Tuttavia, proprio in quei momenti noi non abbiamo mai smesso di investire, cogliendo le opportunità di mercato che tali momenti generano. Negli ultimi dieci anni Dedagroup ha finalizzato 18 acquisizioni per un investimento complessivo di 80 milioni di euro, confermando la capacità di essere un polo aggregante delle eccellenze tecnologiche italiane e abbiamo chiaro l’obiettivo di proseguire su questa strada. Sono convinto che la digitalizzazione dei processi continuerà a mostrare il suo valore dando slancio alla competitività necessaria per imprese e Istituzioni nella ripresa economica e, di riflesso, ad attrarre l’attenzione degli investitori. Per questo il nostro Gruppo si è strutturato e si prepara a cogliere le opportunità che il mercato dei capitali può offrire per accelerare la nostra crescita e, quindi, il contributo che possiamo portare a operatori pubblici e privati nello sviluppo del business e dei servizi”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati