strategie

Dedagroup diventa Deda: via al rafforzamento oltreconfine, nuova operazione negli Usa



Indirizzo copiato

Il gruppo intensifica gli investimenti per l’ulteriore sviluppo della controllata Deda Stealth focalizzata su fashion & luxury, e potenzia la propria presenza nel banking & finance completando l’acquisizione del 67% di Share One. Il presidente Podini: “Puntiamo a dare vita a un ecosistema capace di soddisfare le esigenze delle istituzioni finanziarie a livello nazionale e internazionale”

Pubblicato il 4 giu 2024




Dedagroup assume una nuova corporate identity e, da oggi, anche nell’ottica di indirizzare la crescita a livello internazionale, si chiama Deda. Con il nuovo brand il gruppo, che ha chiuso il 2023 con ricavi in aumento del 7,8% a 342 milioni di euro e un utile netto pari a 175 milioni, si appresta a scrivere un nuovo capitolo di sviluppo potenziando la propria crescita organica e per linee esterne e accelerando il proprio percorso di internazionalizzazione. “Una strategia”, si legge in una nota, “che vedrà un presidio sempre più forte nei settori di frontiera, concentrando risorse e investimenti in tutte le sei aree di competenza in cui il gruppo opera: Artificial Intelligence & Data, Banking & Finance, Cloud & Cybersecurity, Digital Business, Fashion, Public Services”.

Parole d’ordine: diversità, sinergia ed evoluzione

In particolare, Deda, specializzata nel campo del software e delle soluzioni as a service, si ripresenta al mercato con il nuovo claim “Stay dedicated” come sintesi dello spirito imprenditoriale diffuso che caratterizza il gruppo e che guida il lavoro quotidiano dei suoi oltre 3mila collaboratori. Il gruppo lavora al fianco di oltre 4000 imprese pubbliche e private per accelerare lo sviluppo economico e sociale facendo leva sulle peculiarità della propria offerta caratterizzata da “diversità” (data dalla specializzazione delle aziende del gruppo che garantisce per ogni segmento verticale interessato la migliore soluzione), “sinergia” (data dall’approccio collaborativo e trasversale di tutte le realtà del gruppo) ed “evoluzione” (data dalla capacità di disegnare sulla diversità e sinergia nuovi modelli e servizi per massimizzare l’impatto e i benefici della tecnologia e del digitale).

La strategia di internazionalizzazione: le operazioni negli Usa

La prossima fase di crescita che nasce sotto la nuova corporate identity, come detto, vede Deda puntare a un deciso rafforzamento oltre confine. Il gruppo, infatti, sta intensificando gli investimenti per l’ulteriore sviluppo internazionale della controllata Deda Stealth che, grazie alle competenze e alla piattaforma software proprietaria, accompagna nella crescita i più grandi brand del fashion e del luxury, sia in Italia che all’estero.

Deda potenzia inoltre la propria presenza nell’ambito del banking & finance e annuncia una nuova operazione in America. Il gruppo è già presente oltreoceano dal 2009 con Dedagroup Mexico e, a partire dal 2015, negli Usa al fianco delle credit union e community bank statunitensi che affianca con le proprie soluzioni. Ora Deda perfeziona l’acquisizione, avvenuta tramite la controllata Dedagroup North America, del 67% di Share One, software service provider con sede a Memphis. La società, con le proprie soluzioni bancarie core e digitali, ha un portfolio clienti composto da 75 credit union di dimensione medio/grande che gestiscono asset compresi tra i 10 milioni e i 2 miliardi di dollari.

Share One lavorerà al fianco di VisiFi, società statunitense controllata da Dedagroup North America e attiva nel medesimo segmento con moderne soluzioni bancarie connesse – dal sistema core, alle soluzioni di lending a quelle che abilitano il digital banking – pensate per creare esperienze digitali efficienti e fluide per i clienti finali. Share One e VisiFi danno così vita a un vero e proprio centro di eccellenza negli Usa per supportare le credit union e le community bank nell’evoluzione di servizi finanziari sempre più digitali, evoluti, responsabili e inclusivi. Una realtà con un giro di affari complessivo di oltre 27 milioni di dollari e che conta su 200 collaboratori.

Commentando l’acquisizione – la quattordicesima dal 2020 – e sulla strategia di crescita, il presidente esecutivo Marco Podini dichiara: “Oggi più di due milioni di americani accedono a servizi finanziari grazie alle nostre soluzioni. L’acquisizione di Share One risponde alla nostra volontà di dare vita a un ecosistema capace di soddisfare le esigenze delle istituzioni finanziarie, a livello nazionale e internazionale. Per portare valore a un territorio esteso e complesso come quello degli Stati Uniti e alle comunità che vi abitano, mettiamo a fattore comune la storica esperienza del gruppo maturata nel Banking & Finance, in particolare nel mondo del credito cooperativo in Italia e nel mercato delle credit union statunitensi, facendo leva sulla capacità di costruire sinergie trasversali estremamente interessanti proprio grazie al nostro ricco portfolio di soluzioni verticali”.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3