INTERNAZIONALIZZAZIONE

Dedagroup Ict Network sbarca in Medio Oriente

La società del Gruppo di Trento si allea con Mid Tech, punto di riferimento dell’Ict regionale: nasce Derga Middle East, che ha aperto una sede a Dubai. Obiettivo 4 milioni di euro di fatturato nel 2015. Saranno assunti 20 collaboratori

Pubblicato il 07 Mag 2014

Uno dei player italiani dell’Ict, la trentina Dedagroup Ict Network, sbarca in Medio Oriente dove, attraverso una società del gruppo, Derga Consulting, conta di aprire una nuova sede, assumere una ventina di collaboratori e raggiungere un fatturato di circa 4 milioni di euro nel 2015.

L’operazione segna un ulteriore passo nella strategia di esportazione delle competenze e nel percorso di internazionalizzazione del Gruppo dopo il debutto in Francia per il Fashion & Retail e negli Stati Uniti per il settore bancario, con lo sbarco a New York che risale a soli due mesi fa.

“Siamo molto soddisfatti – ha dichiarato Gianni Camisa, amministratore delegato di Dedagroup Ict Network – di poter trasferire in Medio Oriente il know how maturato da Derga Consulting nell’implementazione di soluzioni Sap, l’Erp più diffuso al mondo. La consolidata capacità del Gruppo di mettere a fattor comune le proprie competenze, unita alla trentennale esperienza di Derga con Sap, ci permetterà di continuare a incoraggiare lo sviluppo internazionale dei nostri clienti che necessitano di un supporto operativo in loco e, parallelamente, di presentarci al Medio Oriente, con il nostro approccio al mercato e con le nostre soluzioni”.

Per rispondere al meglio alle esigenze del mercato mediorientale è stata appena lanciata una joint venture tra Derga Consulting e la società punto di riferimento per l’Ict in Medio Oriente Mds Tech del Gruppo Midis, con oltre 150 aziende associate e più di 3500 collaboratori in tutto il mondo: la nuova realtà si chiama Derga Middle East e ha la sua sede principale a Dubai. Il business plan approvato dalle due società prevede un fatturato di 4 milioni di euro per il 2015.

Sul fronte risorse umane Derga Middle East prevede l’ingaggio di oltre 20 collaboratori, a regime dal 2015, che si occuperanno di tutte le attività di consulenza e sviluppo di Sap.

Luis Murguia, Senior Vice President for General Business and Partner Ecosystem per Sap nei Paesi Emea, si è detto entusiasta “(…) nel vedere uno dei partner più esperti di Sap in Europa – Derga – collaborare con uno dei partner Mena più conosciuti – Mds Tech – nell’ottica di rispondere, attraverso le soluzioni Sap, alle esigenze delle aziende in Medio Oriente”.

Derga Middle East – che avrà filiali anche in Libano, Arabia Saudita, Kuwait, Qatar e Bahrein – si occuperà della commercializzazione e dell’implementazione di soluzioni Sap (Erp, Business Intelligence, mobilità, Cloud ecc.) in Medio Oriente, per industrie operanti in diversi ambiti, quali largo consumo, metalmeccanico, chimico, servizi ed utilities, tutti campi su cui Derga Consulting è attiva da anni, avendo sviluppato per aziende leader di settore modelli preconfigurati in grado di migliorare tutti i processi di business e garantire, al contempo, l’alta qualità di un’implementazione del software rapida e veloce.

Ai primi posti nel ranking delle aziende Ict a solo capitale Italiano, Dedagroup Ict Network è un gruppo di aziende federate che fornisce competenze distintive e soluzioni su misura a Banche e Istituzioni Finanziarie, Pubblica Amministrazione, Aziende.

Forte dell’expertise delle sue 12 aziende e di un modello di business innovativo – la Federazione delle Competenze – il Gruppo, si legge in una nota aziendale, ha registrato negli ultimi anni una crescita costante in termini di competenze e fatturato, con un giro di affari di circa 200 milioni di euro e con oltre 1.500 collaboratori tra Italia, Messico, Francia e Stati Uniti. Ciascuna azienda del network fornisce autonomamente risposte grazie alle forti esperienze nel proprio settore di riferimento, inserendosi parallelamente in contesti più complessi attraverso il continuo confronto con le altre realtà del gruppo. L’headquarter di Dedagroup si trova a Trento ma il network, con le sue filiali in Italia e all’estero, supporta i suoi oltre 3300 clienti in tutto il mondo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati