IL BILANCIO

Dedagroup in crescita: nel 2015 accelerazione sul digital business

Aumentano i ricavi, soprattutto all’estero. Brillano le controllate, con Piteco che segna un fatturato a +10%. Per l’anno in corso il focus è sullo sviluppo internazionale, dopo l’acquisizione del 70% di Epl in Alabama

Pubblicato il 03 Giu 2015

ict-141106152206

Ricavi per 205 milioni di euro, con un +7% rispetto al 2013m, e ricevi esteri che hanno segnato il +130% arrivando a 12milioni di euro. Sono i numeri del bilancio 2014 di Dedagrpoup Ict Network, approvato oggi dall’assemblea degli azionisti. L’Ebitda è pari a 16,8 milioni di euro, con un aumento del 280% anno su anno adjusted. Significativo, si legge in una nota dell’azienda, il contributo delle controllate alla performance del Gruppo. In particolare spicca Piteco, con ricavi pari a 12,3 milioni di euro (+10%) ed Ebitda pari a 5,2 milioni di euro (+20%), corrispondente a un Ebitda margin del 42% contro il 39% del 2013.

Quanto al 2015, la strategia dell’azienda punta sul digital business e sullo sviluppo internazionale, con un target per i ricavi esteri pari al 15% del totale. Questo anche grazie all’acquisizione, tramite la controllata Dedagroup North America, del 70% di Epl con sede a Birmingham in Alabama, “a testimonianza – spiega Dedagroup – delle provate capacità di crescita per linee esterne anche oltreoceano”.

“Il 2014 è stato un anno importante caratterizzato da molteplici aspetti positivi: crescita, recupero di profittabilità, rinnovamento dell’offerta, delle soluzioni e del posizionamento, decisivo sviluppo del business internazionale del gruppo – afferma Marco Podini, presidente del gruppo italiano attivo nel software e servizi IT con competenze e soluzioni su misura per Banche, PA e Aziende – Un’unicità che contrasta con la performance del settore e sottolinea un recupero di quote di mercato e di spazi di operatività non solo a discapito della concorrenza, ma anche su ambiti di ‘nuovo mercato’ cercati e creati con le nuove offerte e soluzioni di Dedagroup ICT Network e mettendo in campo la competenza delle nostre persone, in Italia e nel Mondo”.

“Il Gruppo continua a puntare in modo deciso sul proprio portafoglio di soluzioni software in segmenti molto promettenti, come banche estere, tesoreria, PA, Sistemi Informativi Territoriali, Sistemi di Pagamento e Crediti, Advanced Analytics, ponendo al contempo le basi per una decisa accelerazione nel ‘digital business’ – aggiunge Gianni Camisa, Ceo di Dedagroup ICT Network – L’evoluzione dell’offerta in senso digital è partita dal ridisegno strategico dell’offering infrastrutturale, secondo un modello a valore aggiunto che ha portato ad un deciso recupero di marginalità in questo segmento ed al riconoscimento di miglior partner italiano nel 2014 da parte di numerosi top vendor internazionali. Il secondo driver strategico del 2015 è lo sviluppo nei mercati esteri: il Gruppo ha sviluppato negli anni asset software, che oggi vantano installazioni e referenze in oltre 40 paesi del mondo, capaci di essere “localizzabili” in ogni geografia e di competere con le migliori soluzioni internazionali di mercato. Nel 2015 stimiamo che la contribuzione del business internazionale sui ricavi totali del Gruppo supererà il 15% attestandosi oltre i 25M€ in valore”.

La robustezza del posizionamento e le positive prospettive sul medio periodo, sono confermate dalla performance (un-audited) del primo trimestre del 2015 – prosegue il comunicato – che ha visto i ricavi del Gruppo crescere del 29% sul nuovo perimetro di consolidamento, inclusa quindi la contribuzione di Epl., o del 20% a parità di perimetro, superando i 57 milioni di euro.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati