STRATEGIE

Dedagroup investe nell’intelligenza artificiale e prende il 20% di Ors

Si tratta del sesto accordo siglato negli ultimi 12 mesi per proseguire nella strategia di crescita aziendale, con l’aggregazione di player italiani del software e del digital business

Pubblicato il 03 Ago 2021

Marco Podini dedagroup

Dedagroup prosegue nella propria strategia di crescita, delineata nel piano industriale 2020-2023, e sigla un accordo per l’ingresso nel capitale sociale di Ors con una quota iniziale del 20%. Ors è un player specializzato nello sviluppo di piattaforme software per ottimizzare e automatizzare i processi aziendali grazie ad algoritmi di Intelligenza Artificiale sviluppati in oltre 20 anni di ricerca: nata nel 1996 a Roddi (Cuneo), l’azienda è rapidamente cresciuta a livello internazionale. Grazie a questa operazione Dedagroup, che si propone come polo di aggregazione delle eccellenze italiane del software e delle soluzioni As a Service e che opera in oltre 50 paesi con più di 4mila clienti, prosegue nella propria strategia di aggregazione che mira a sostenere lo sviluppo delle migliori iniziative imprenditoriali del settore, coinvolgendole nella propria missione: attraverso l’integrazione delle tecnologie di Ors potenzia infatti la propria offerta di soluzioni software per la digitalizzazione e per la gestione “intelligente” e ottimizzata delle catene del valore in settori nei quali già opera, come Banking & Finance, Treasury & Financial Software, Energy, Fashion, Retail & Manufacturing e Digital Business.

Quella formalizzata con Ors è la sesta operazione effettuata da Dedagroup in 12 mesi, e consentirà all’azienda di “integrare le soluzioni Ors cross-industry per l’ottimizzazione e l’automazione del Business Process Management grazie agli algoritmi di Intelligenza Artificiale, Machine Learning e Big Data Analytics. Questo, unito alle esperienze e al know-how maturati all’interno della Intelligence Machine di Dedagroup Business Solutions, che vanta una esperienza trentennale nella “tradizionale Business Intelligence” e nel Data Management, unitamente alle più recenti competenze sulle tematiche di Natural Language Processing (NLP) e della Visual Recognition (attraverso tecniche avanzate di Deep Learning), permetterà di portare sul mercato soluzioni e piattaforme in grado di supportare le aziende nell’ efficientare i propri processi interni e di abilitare nuove funzionalità per i propri clienti con impatti economici di grande rilievo. Dedagroup completa così la propria offerta di competenze, esperienze e soluzioni complete sul tema della raccolta, analisi e valorizzazione dei dati”.

“Quando scelgo su chi investire guardo alle soluzioni tecnologiche e alla qualità degli imprenditori. In Pierluigi Riva e Fabio Zoffi, ho trovato un’ottima capacità di visione e di esecuzione strategica che proietta Ors ben oltre i già importanti risultati raggiunti sulla tecnologia. Grazie alle sinergie che potremo mettere in atto con Dedagroup e le controllate attive nei settori di specializzazione di Ors, potremo imprimere un’ulteriore accelerazione di sviluppo ampliando il bacino di realtà che potranno beneficiare dei concreti vantaggi generati dalla Piattaforma ORS Syncronos – commenta Marco Podini (nella foto), presidente esecutivo di Dedagroup – Offriremo a banche e istituzioni finanziarie, così come ad aziende pubbliche e private di tutti i settori, la possibilità di analizzare, comprendere e trasformare i dati in decisioni di business e modelli predittivi ed operativi nuovi ed estremamente efficaci, in grado di generare importanti risparmi migliorando al contempo marginalità e ritorno sugli investimenti. Dedagroup punta così alla realizzazione di un ecosistema AI che possa contare sulle forti competenze ed esperienze su tutta la filiera end-to-end del dato: dalla sua origine, alla trasformazione nei vari applicativi aziendali, fino ai sistemi di sintesi, previsionali e decisionali. Tutti aspetti sempre cruciali, ma ancora più rilevanti per il periodo aperto dalla pandemia che ha imposto non solo un ripensamento di molte organizzazioni e quindi dei loro processi, bensì anche la priorità di generare efficienza economica per far fronte alle difficoltà dei mercati”.

“Dagli acquisti, alla produzione, alla logistica, al marketing ed alla vendita al dettaglio o l’allocazione ottimale di portafogli finanziari – aggiunge Fabio Zoffi, presidente di Ors – i nostri algoritmi supportano il management con una “intelligenza estesa”: milioni di decisioni ottimali su tutti i processi aziendali in pochi secondi”.

“Siamo entusiasti di aver trovato in Dedagroup un forte partner strategico ben conosciuto e di fiducia nello spazio di mercato in cui Ors opera con il proprio software – sottolinea Markus Steck, Ceo di Ors – L’esperienza con i nostri clienti, ad esempio Luxottica, Bulgari, Hera, Bnp Paribas, e con i nostri partner internazionali, come Hexaware, dimostra che possiamo rapidamente aumentare il profitto di un’azienda”.

“La Piattaforma modulare Ors è utilizzabile in qualsiasi settore e organizzazione – conclude Pierluigi Riva, fondatore & Cto di Ors – Con implementazioni e customizzazioni rapidissime, offriamo moduli di ottimizzazione di decisioni e processi che possono essere poi collegati tra loro facilmente come dei ‘mattoncini Lego’. Ad esempio, per ottimizzare gli acquisti e il capitale d’esercizio, le vendite o il marketing. Tutti i moduli della Piattaforma Ors tengono sempre conto delle interdipendenze e delle interazioni tra i processi grazie ad algoritmi di Intelligenza Artificiale, in modo da eliminare i tipici conflitti tra reparti e divisioni aziendali”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati