STRATEGIE

Dedagroup lancia Deda.Cloud: data governance leva di ripresa

Le soluzioni della nuova società del gruppo sono in grado trasformare rapidamente le info in azioni efficienti per consentire ad aziende e PA di tornare a crescere. Focus su AI, IoT e robotica

Pubblicato il 23 Apr 2020

cloud

Dedagroup battezza  Deda.Cloud. La nuova società del Gruppo dedicata alla strategia Cloud e guidata dal General Manager Claudio Abad si pone l’obiettivo di trasformare rapidamente i dati in azioni efficienti nel rispetto della compliance e supportare, specialmente in questo delicato momento, la continuità e la ripresa di imprese e amministrazioni italiane. Un momento particolare, che si colloca nell’era di prodotti e servizi sviluppati su trend di mercato e nuovi ecosistemi di IoT, AI, Robotica, Realtà Aumentata e Virtuale, Blockchain, 3D printing, 5G e di tutte quelle tecnologie abilitanti che portano alle aziende mole crescenti di dati di cui devono governare i flussi, l’analisi e la conservazione, adottando i più elevati standard di sicurezza.

“Il Cloud non è una commodity, e il tipo di approccio scelto determina importanti impatti sul business. Questa è la ragione per cui per aziende e PA è tanto importante avere una guida – spiega Claudio Abad – Il nostro lavoro parte da una visione molto chiara: il dato è conoscenza da preservare nel tempo ed è informazione per disegnare il futuro. Per farlo con concretezza ed efficacia, serve essere liberi di sviluppare i servizi secondo le migliori condizioni che si presentano sul mercato con le reali risorse necessarie. Per questo crediamo nell’ approccio multicloud mettendo in campo per i nostri clienti ciò che serve per trasformarlo da un mondo estremamente complesso in cui muoversi a reale opportunità per semplificare il business. Il Cloud abilita nuovi modelli e processi e la sinergia di Deda.Cloud con tutte le altre società del Gruppo ci permette di unire l’importante esperienza maturata in diversi settori per portare sul mercato soluzioni che rispondono alle specifiche problematiche dei diversi comparti industriali o di servizi”.

Deda.Cloud si presenta ufficialmente al mercato all’indomani della definizione della politica europea in tema di Data Governance, che mette la sovranità del dato al centro dell’attenzione, e nel pieno di un momento storico che, proprio per i delicati equilibri geo politici in atto, non fa che confermare l’estrema importanza per qualsiasi soggetto – pubblico o privato – di farsi accompagnare da partner competenti nella raccolta, analisi, utilizzo e conservazione dei dati, patrimonio di conoscenza per tenere traccia del passato e costruire il futuro.

“Il momento che l’economia italiana si trova ad affrontare non ha precedenti – evidenzia Marco Podini, Presidente Esecutivo di Dedagroup – da imprenditore so bene cosa significhi poter contare su partner e strumenti che possano supportare in momenti complessi la definizione di strategie di reazione – che spesso devono essere tanto disruptive quanto l’impatto subito – oltre che offrire la migliore efficienza in termini di costi e flessibilità. Deda.Cloud nasce con questa precisa missione, accompagnare le imprese italiane attraverso il cambiamento, che oggi più che mai chiede scelte consapevoli sul dove, come e con chi si decide di conservare, analizzare e proteggere i propri dati per disegnare le proprie strategie”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati