SOFTWARE

Degl’Innocenti (Ibm): “Mobile in azienda, serve una roadmap”

Il Vp Software Group di Ibm Italia: “La mobilità non è una moda, ma un elemento fondante delle strategie future delle aziende”. Ecco il modello made in Big Blue destinato ad accompagnare le imprese nel matrimonio smartphone-IT

Pubblicato il 05 Feb 2013

paolo-degli-innocenti-130205132005

“Il mobile non è una moda passeggera, ma un elemento fondante delle strategie future delle aziende, con cui le imprese italiane stanno già facendo i conti. La mobilità, secondo Ibm, non si riduce a pochi aspetti, legati alla disponibilità di particolari servizi, pacchetti specifici o sviluppo di applicativi, ma presuppone una roadmap ben definita da parte delle imprese”. Questo in sintesi il pensiero di Paolo Degl’Innocenti, Vp Software Group Ibm Italia, che mette in evidenza l’approccio di Ibm nello sviluppo della mobilità aziendale, uno dei grandi elementi di trasformazione del business delle imprese sia sul fronte interno sia su quello del rapporto con i clienti. “Il mobile è un tema dirompente per le aziende – aggiunge Degli Innocenti – e non si limita certo allo sviluppo di un singolo prodotto”.

“Nel rapporto con i nostri clienti, Ibm parte sempre in funzione delle loro esigenze – racconta Degl’Innocenti -. Esigenze che sono diverse a seconda dei casi: ad esempio, c’è chi approccia il mobile a partire dal Byod (Bring your own device) chi dalle applicazioni interne all’impresa, per dotare i ‘mobile worker’ di specifici strumenti via smartphone e tablet”.
Ma indipendentemente dall’esigenza del singolo cliente, Ibm parte da un presupposto valido per tutti: “Secondo noi, l’azienda deve definire le sue strategie mobili prima di decidere cosa vuole fare – dice il manager . Il nostro punto di partenza con i clienti è la definizione di una roadmap. Il mobile secondo la nostra vision sarà un fenomeno pervasivo, un cambiamento radicale dell’IT delle aziende. Di conseguenza, qualunque sia il punto d’ingresso dell’azienda, la roadmap è fondamentale”.

In quest’ottica, Big Blu ha messo a punto un modello definito formato da tre pilastri, battezzato “Ibm Mobile Foundation”, per accompagnare le aziende nel matrimonio di smartphone e tablet con il patrimonio IT delle imprese. Il primo pilastro riguarda la capacità di costruire applicazioni mobili e connetterle alle applicazioni che sono integrate con il back end aziendale. Il secondo pilastro riguarda la necessità di gestire in sicurezza una plètora di device wireless di diverso tipo. Il terzo e ultimo pilastro della Mobile Foundation riguarda la capacità di estendere gli asset applicativi dei clienti sui diversi device, garantendo su smartphone e tablet la stessa user experience che c’è su desktop fissi.

Nel dettaglio, ad ognuno dei tre pilastri della Mobile Foundation di Ibm corrisponde una precisa offerta sul fronte IT. Il primo pilastro, denominato “Build and Connect”, si basa sulla suite Worklight, una piattaforma di applicazioni mobile avanzata e aperta per smartphone e tablet. Il secondo pilastro, chiamato “Manage and secure”, consente di integrare le app con il back end aziendale tramite WebSphere Cast Iron Cloud Integration, una soluzione che consente alle aziende di gestire app in cloud ibridi, privati, pubblici e applicazioni on-premise, e Tivoli Endpoint Manager, che aiuta a gestire gli endpoint in modo più rapido ed efficace. Per quanto riguarda il terzo pilastro, “Extend and transform”, Ibm fornisce ai clienti gli strumenti per arricchire le app mobili di tutte le funzionalità del parco IT presente in azienda. In altre parole, l’accesso da smartphone e tablet ai portali online dei clienti è ottimizzato allo stesso livello di fruizione garantito dal desktop. Infine, altre soluzioni consentono ad esempio al settore marketing di un’azienda di conoscere le abitudini di navigazione dei clienti, in modo da profilare al meglio campagne e promozioni mirate.

Una serie di suite tecnologiche, quelle della Mobile Foundation, adottate da diversi tipi di clienti, fra cui assicurazioni e banche. “Recentemente abbiamo chiuso un accordo con un primario gruppo assicurativo italiano, per il quale abbiamo sviluppato applicazioni per la rete agenti e nuove funzioni per i clienti tramite Worklight – racconta il manager – nel settore bancario, invece abbiamo chiuso un contratto con un primario gruppo, per lo sviluppo di app mobili di collaboration e social all’interno e all’esterno, destinati a clienti che accedono ai loro portali”.

Infine, per quanto riguarda il crescente fenomeno del Byod (Bring your own device), la posizione di Ibm è che “il vero punto è non subirlo – chiude Degl’Innocenti – è necessario che le aziende definiscano delle policy di governance per l’utilizzo dei device, perché il fenomeno è irreversibile”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati