DELEGA FISCALE

Delega fiscale, Google dovrà pagare le tasse in Italia

Approvato in commissione Finanze della Camera l’emendamento Pd alla Delega Fiscale che obbliga gli Ott a versare le imposte per le attività riferibili al nostro Paese. Intanto l’Agenzia delle Entrate passa al setaccio i conti delle multinazionali del Web

Pubblicato il 19 Set 2013

Google e le multinazionali del web dovranno pagare le imposte in Italia per le attività riferibili al nostro Paese in percentuale ai ricavi. Lo prevede un emendamento del Pd alla delega fiscale, approvato in commissione Finanze della Camera. L’emendamento presentato dal gruppo del Pd delega il governo a emanare, nei decreti legislativi di attuazione, delle norme che prevedano ”l’introduzione, in linea con le raccomandazioni degli organismi internazionali e con le eventuali decisioni in sede europea, tenendo conto anche delle esperienze internazionali, di sistemi di tassazione delle attività transnazionali, ivi comprese quelle connesse alla raccolta pubblicitaria, basati su adeguati sistemi di stima delle quote di attività imputabili alla competenza fiscale nazionale”. Si tratta di quello che in gergo tecnico si chiama ”aportionment”, che consiste che far pagare alle multinazionali con sede fiscale all’estero, le tasse in Italia per la parte di ricavi che si stima sia stata prodotta nel nostro Paese.

Intanto è caccia grossa agli “Over the tax” in Italia, dove l’Agenzia delle Entrate sta passando al setaccio i conti degli Over the top (Ott) e delle altre multinazionali americane che al Fisco italiano nel 2012 hanno pagato microtasse di appena 6 milioni di euro. Lo scrive oggi Massimo Sideri sul Corriere della Sera, aggiugnendo che in questi giorni gli ispettori di Attilio Befera (nella foto) stanno controllando le associazioni che riuniscono la Corporate Usa in Italia, per capire se nel biennio 2010-2011 sono ravvissabili indizi di una “stabilizzazione” di questi uffici nel nostro paese, a partire dagli Ott come Google, Amazon, Facebook, Twitter and co, ma non solo.

L’obiettivo del Fisco, condiviso anche dai grandi paesi europei al G20 di San Pietroburgo di inizio settembre e annunciato dal premier Enrico Letta già a maggio, è smontare la tesi usata dalle aziende Usa, secondo cui le strutture che hanno nei diversi paesi europei, fra cui l’Italia, servono soltanto come appoggio e non sono uffici di vendita. Ed è grazie a questo assunto che poi le vendite concluse ad esempio in Italia vengono contabilizzate in altri paesi, primo fra tutti l’Irlanda e i paradisi fiscali, dove il regime fiscale è molto più propizio per gli Ott. Un metodo, battezzato “Double Irish”, che lascia al Fisco dei paesi come l’Italia soltanto le briciole. Un sistema legale, che fra le maglie larghe della normativa europea sulla tassazione, consente agli Ott e alle multinazionali Usa di trincerarsi dietro al termine di ottimizzazione fiscale.

Basta leggere i conti degli Ott, riportati dal Corriere della Sera, per rendersi conto dell’entità delle somme in gioco. Nel 2012 Amazon, che in Italia opera con due società, ha pagato 717.320 euro con Italia Logistica (203 dipendenti) e 332.180 euro con la Corporate Service. Google ha pagato zero tasse (anzi ha 5.454 euro di credito d’imposta) con la Technology Infrastructure e 1,8 milioni con Google Italy (144 persone). Ma secondo il consensus il mercato pubblicitario italiano di Google è di 700 milioni. Facebook, per il quale si stima una raccolta pubblicitaria di 35-40 milioni, ha dichiarato un giro d’affari di 131.037 euro con la Italy srl. Apple nel 2012 ha pagato 648mila euro con Apple Retail Italia (con un credito d’imposta di 3,177 milioni) e 5,529 milioni con Apple Italia.
Microsoft Italia ha chiuso il bilancio al 30 giugno 2012 con un giro d’affari di 230,84 milioni, un utile di 11,7 milioni e ha pagato tasse per 16,35 milioni.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati