TREND

Deliveroo cresce in Italia, la gig economy “diventa grande”

Nel 2018 la società ha raddoppiato i dipendenti. Riders a quota 5.000 (+284%). Intanto inizia il risiko delle piattaforme: Glovo compra Foodora. Ma a rischio il futuro di 2mila fattorini

Pubblicato il 12 Nov 2018

deliveroo

La gig economy “diventa grande”. Dopo l’acquisizione di Foodora Italia da parte di Glovo – operazione che ha dato il via il risiko del capitalismo delle piattaforme anche in Italia- oggi Deliveroo rende noti i numeri, in forte crescita, dei suoi 3 anni di attività in Italia.

La società “festeggia” il terzo compleanno con l’assunzione numero 100 nel nostro Paese, la 30esima città raggiunta dal servizio di consegna di cibo dai migliori ristoranti (Treviso) e l’inaugurazione di nuovi uffici a Milano.

Nel 2018 Deliveroo ha visto un vero e proprio boom. I dipendenti di Deliveroo Italia sono più che raddoppiati negli ultimi dodici mesi, al ritmo di un’assunzione alla settimana, le città raggiunte dal servizio sono triplicate, passando dalle 10 di novembre 2017 alle 30 di oggi, i ristoranti partner sono passati da 2mila a 4mila e i rider che collaborano con la piattaforma crescono da 1300 a 5mila.

La crescita crescita del personale impiegato in Italia è stata accompagnata dall’apertura di un nuovo ufficio a Milano, con oltre 300 metri quadri esclusivamente dedicati agli spazi comuni di lavoro.

“Dopo i primi tre anni Deliveroo in Italia è una solida realtà d’impresa che mantiene nel suo cuore lo spirito delle start-up. Festeggiare con l’addetto numero 100 del nostro team è per questa ragione una gioia doppia, e una responsabilità che cresce – commenta Matteo Sarzana, Gm di Deliveroo Italia – E’ stato un lavoro duro e di grande soddisfazione. Ci tengo a ringraziare di cuore tutto il team di Deliveroo Italia, i rider che collaborano con noi e tutti i ristoranti partner. Sono la linfa vitale della nostra attività. Molto è stato fatto e il nostro trend di crescita è inarrestabile: il meglio deve ancora venire”.

In termini di città raggiunte dal servizio, Deliveroo non è più soltanto nelle grandi città ed è presente in molte altre realtà del territorio nazionale. Con lo sbarco a Treviso le città raggiunte dal servizio che erano 12 a inizio anno saranno 30 (Milano, Torino, Bologna, Roma, Firenze, Bari, Busto Arsizio, Bergamo, Cagliari, Genova, Pavia, Monza, Parma, Como, Piacenza, Ferrara, Verona, Brescia, Varese, Novara, Padova, Modena, Trento, Bolzano, Lecco, Udine, Alessandria, Pisa, Perugia e Treviso) alle quali se ne aggiungeranno altre 3 entro la fine del mese.

Intanto è partito il risiko della gig economy. Nelle scorse settimane Glovo ha siglato un accordo con la società tedesca Delivery Hero per l’acquisizione di Foodora Italia. L’acquisizione rientra nella strategia di sviluppo della start up spagnola che mira a consolidare la sua presenza in diversi mercati, con un focus nell’area Emea, dove l’Italia riveste un ruolo chiave.

L’operazione prevede diverse fasi che porteranno le due realtà sotto il solo marchio Glovo. La piattaforma di Foodora Italia sarà attiva fino ad allora.

L’operazione mette però a rischio circa 2mika riders che finora hanno lavorato per Foodora. Glovo, infatti, non è obbligata ad assumere i riders finora in sella per Foodora perché non sono, formalmente, dipendenti dell’azienda. Se vorranno potranno presentare la loro candidatura alla società spagnola e se entreranno a far parte di quella flotta sarà alle loro condizioni.
Per le aziende di food delivery i riders sono lavoratori autonomi o, nella migliore delle ipotesi dei collaboratori coordinati e continuativi, i cosiddetti co.co.co.

E su questo fronte le cose rischiano di non cambiare nel breve periodo, nemmeno con l’intervento del governo. Al ministero dello sviluppo Economico è già aperto da qualche mese un tavolo di confronto per trovare una quadra sul futuro di questi lavoratori, per dargli maggiori tutele. Ma le tre diverse proposte avanzate dalle aziende di consegne di cibo a domicilio non hanno soddisfatto i rappresentanti dei rider e neanche i tecnici del Ministero.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati