L'OPERAZIONE

Deliveroo “paga” la rivolta dei rider: si abbassa il valore dell’Ipo

Il range del titolo scende a 3,90-4,10 sterline, per una capitalizzazione fino a 7,85 miliardi, contro gli 8,8 miliardi preventivati. Dubbi degli investitori anche sui diritti di voto del ceo Will Shu

Pubblicato il 29 Mar 2021

deliveroo

A pochi giorni dal debuto sui listini Deliveroo rivede il range del prezzo di vendita del titolo dopo essere finita nel mirino (con tutte le società del food delivery) sui diritti dei rider. L’Ipo della società londinese si terrà sulla London Stock Exchange il 7 aprile con un prezzo delle azioni nella forchetta tra 3,90 e 4,10 sterline, pari a una valutazione di mercato di 7,6-7,85 miliardi di sterline. Il range precedentemente annunciato partiva da 3,90 sterline per arrivare a 4,60 con una capitalizzazione fra 7,6 e 8,8 miliardi di sterline.

“Deliveroo ha ricevuto una domanda molto forte dagli investitori istituzionali di tutto il mondo” ma “date le condizioni di mercato globali instabili”, ha scelto di essere “responsabile nella scelta del prezzo”, mantenendosi nella parte bassa della forchetta come punto di ingresso per “massimizzare il valore di lungo termine per i nostro nuovi investitori istituzionali e retail”, ha spiegato un portavoce dell’azienda.

Pesa la questione rider

Reuters riporta che nei giorni passati la domanda dagli investitori è stata superiore all’intero valore dell’offerta pubblica iniziale: le banche sottoscrittrici hanno affermato che le prenotazioni sono state coperte sull’intero range di prezzo (3,90-4,60 sterline per share).

Tuttavia alcuni investitori ha espresso la propria preoccupazione sulla questione irrisolta del contratto di lavoro dei rider: il sindacato Independent worker’s union for Great Britain ha sottolineato che alcuni dei rider di Deliveroo guadagnano meno di 2 sterline l’ora, mentre il fondatore e ceo Will Shu potrebbe mettere in tasca 530 milioni di sterline grazie all’Ipo.

Proprio la struttura di proprietà e controllo dell’azienda costituisce un ulteriore freno per gli investitori: Shu ha più del 50% dei diritti di voto e li potrà mantenere perché Deliveroo ha scelto di quotarsi come azienda con azioni dual-class. Ciò le esclude dagli indici Ftse ma permette a Shu di mantenere intatti i suoi diritti.

Deliveroo promette un bonus ai rider dall’Ipo

Deliveroo ha replicato alle critiche affermando che i suoi rider guadagnano 13 sterline l’ora quando lavorano a pieno ritmo. Inoltre ha previsto per i rider un bonus fedeltà compreso tra 200 e 10.000 sterline nell’Ipo – in media si tratterà di 440 sterline per collaboratore. Ciò non ha placato le proteste dei rider, che hanno nuovamente manifestato domenica a Londra.

L’azienda del food delivery nega che siano le questioni irrisolte sui diritti dei lavoratori ad aver spinto a ridimensionare i target per l’Ipo. Deliveroo riconduce la decisione alla volatilità del mercato e rassicura: “Abbiamo l’appoggio di tre importanti anchor investor”.

Dopo lo scoppio della pandemia di Covid-19 e i conseguenti lockdown la società londinese ha beneficiato di un boom di domanda di consegne a domicilio dai ristoranti: il valore lordo delle transazioni è cresciuto nel 2020 del 64,3% a 4,1 miliardi di sterline.

Sulle tutele al lavoro dei rider In Italia Assodelivery (che riunisce le principali piattaforme di food delivery, tra cui Deliveroo) e le organizzazioni sindacali Cgil, Cisl e Uil, e Ugl hanno siglato la scorsa settimana il Protocollo quadro sperimentale per la legalità, contro il caporalato, intermediazione illecita e lo sfruttamento lavorativo nel settore del food delivery”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati