SMART MOBILITY

Delivery door to door: Macingo, la “Bla Bla Car” dei trasporti pesanti

Intelligenza artificiale alla base della piattaforma firmata dalla Pmi calabrese. Matching online fra trasportatori e utenti e controllo dell’intera filiera di spedizione. ll tool consente di monitorare l’abbattimento di emissioni di Co2

Pubblicato il 19 Mar 2021

trasporto-merci-160802163258

Velocità di spedizione, qualità del trasporto, abbattimento delle emissioni di Co2. E’ l’obiettivo del sistema sviluppato da Macingo, Pmi innovativa calabrese – sede a Polistena – specializzata nel Delivery Door to Door di merci ingombranti come auto, moto, traslochi, mobili, industria e da poco anche refrigerato. Si tratta di una piattaforma che connette con un click trasportatori e utenti e punta a controllare l’intera filiera del trasporto garantendo affidabilità e gestione delle merci dalla partenza all’arrivo.

Il sistema è reso possibile grazie a quotazioni in real time, disponibilità dei trasportatori e fino alla dematerializzazione dei flussi informativi (dall’ordine alla fattura). Il trasportatore vede aumentare le richieste e non deve più affrontare viaggi con il mezzo scarico, mentre il consumatore ha sempre la migliore soluzione in termini di vantaggio economico, di velocità di spedizione e di garanzia sulla qualità del trasporto.

Tool di controllo delle emissioni di Co2

Grazie al tool elaborato in collaborazione con l’Università della Calabria vengono forniti dettagli sulle emissioni di Co2 risparmiate: ad oggi su oltre 17 milioni di km percorsi è stato verificato un risparmio di più di 5 milioni di kg di Co2.

Tramite la piattaforma e l’app gli utenti possono acquistare in un click un trasporto merci direttamente online con risparmi fino al 50% in termini economici e di tempo. La piattaforma, che vede registrati 2mila trasportatori, fa incontrare velocemente richieste e offerte di trasporto, facilitando la vita non solo dei privati, ma anche delle Pmi.

L’utente inserisce su Macingo.com informazioni relative alle città in cui effettuare il carico e lo scarico merci e indicazioni sulle dimensioni e sul tipo di merce da trasportare.

Un algoritmo al centro della app

L’algoritmo della piattaforma genera un prezzo con un elenco di disponibilità da parte di potenziali trasportatori e carichi compatibili con la richiesta da un punto di vista geografico, temporale e di spazio. Il cliente può vagliare i diversi preventivi e scegliere sulla base del costo, del rating del trasportatore e della recensione. Una volta effettuata la scelta, l’utente prenota il trasporto direttamente sulla piattaforma e il trasportatore viene pagato in meno di 7 gg.

“Oggi l’azienda – si legge in una nota – ha creato un importante indotto occupazionale e aiutato i trasportatori a crescere, alcuni dei quali hanno visto aumentare il proprio fatturato fino al 50%”. La società è composta dai fondatori Daniele Furfaro Ceo, Samuele Furfaro Cfo, Antonino Bonfiglio e Fabio Baleani sviluppatori. I soci sono Marco Gay di Digital Magics e Gianandrea Ferrajoli ad Mecar e Presidente di Federauto Trucksin Italia.

L’idea, dei fratelli Daniele e Samuele Furfaro e degli sviluppatori Antonio Bonfiglio e Fabio Baleani, fondatori e soci, nasce tra il 2014-2015  e inizia a prendere forma nel 2016 con l’intento di rivoluzionare il settore dei trasporti e per fornire risposte rapide ed efficienti, prima di allora sconosciute. Definita la BlaBlaCar del trasporto merci ingombranti, Macingo investe in ricerca e sviluppo offrendo un servizio innovativo per il trasportatore e per il cliente.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati