L'OPERAZIONE

Dell, Carl Icahn pronto a fare un passo indietro

Il braccio di ferro con Michael Dell per rilevare l’azienda sembra essere sfociato in un accordo. Icahn disposto a fare un passo indietro alleandosi con il fondo Blackstone

Pubblicato il 17 Apr 2013

michael-dell-121116170116

Il braccio di ferro tra Michael Dell e Carl Icahn, entrambi azionisti del gruppo dei pc e interessati a rilevarlo per salvarlo dalla crisi in cui versa, sembra essere sfociato in un accordo, pur se parziale: in cambio della possibilità di comunicare liberamente con altri azionisti, il finanziere ha acconsentito a porre un tetto al numero di azioni che lui e i suoi affiliati possono comprare.

Ciò non significa che Icahn non giocherà un ruolo di primo piano nel futuro dell’azienda americana dei pc e che non scatenerà, come minaccia, un attacco proxy per bloccare altri accordi e costringere la società a distribuire dividendi.

La proposta presentata già da tempo da Icahn è di rilevare il 58% di Dell per 15 dollari ad azione, un’offerta con cui fa diretta concorrenza a Michael Dell che, insieme al fondo di private equity Silver Lake Partners, propone invece di acquistare l’azienda per 13,65 dollari ad azione e toglierla da Wall Street rendendola nuovamente “privata”. La validità di questo piano di salvataggio da oltre 24 miliardi di dollari è stata ribadita da Michael Dell qualche giorno fa – anche perché nel frattempo è giunta un’altra proposta concorrente dal fondo di investimento Blackstone – con un invito diretto agli azionisti in cui Dell sottolinea le difficoltà del business dei pc.

Per Michael Dell non si tratta di salvare solo il futuro della sua società ma il suo ruolo manageriale: mentre il progetto di buyout con Silver Lake prevede che Dell resti come Ceo, né IcahnBlackstone hanno intenzione di confermarlo quale amministratore delegato del gruppo (Blackstone ha contattato il top executive di Oracle Mark Hurd per offrigli la posizione).

Un comitato speciale composto da consiglieri del Cda di Dell sta al momento valutando le proposte di Icahn e di Blackstone (che valuta Dell più di 14,25 dollari per azione); se saranno giudicate plausibili, seguiranno le offerte formali.

L’accordo nel frattempo sopraggiunto tra Icahn e Michael Dell stabilisce che il finanziere ha il permesso di scambiare liberamente informazioni e incontrarsi con alcuni altri azionisti – un’autorizzazione concessa da Dell tramite una “liberatoria parziale” prevista dalla legge del Delaware.

A questo punto, a meno che Dell non accetti un’offerta formale da Icahn, il Ceo non potrà possedere più del 10% delle azioni Dell, mentre Icahn potrà parlare ma non stringere accordi con questi altri shareholders (che insieme a Icahn possiedono più del 15% delle azioni Dell). Icahn può continuare ad adoperarsi per disegnarsi un ruolo nel futuro di Dell, ma non può superare (compresi i suoi alleati) il tetto massimo del 16,5% delle azioni della società, pari al pacchetto che Michael Dell controlla insieme ai suoi affiliati.

“Lo Special Committee di Dell ritiene che concedendo una liberatoria parziale a Mr Icahn, e fissando al tempo stesso un tetto al numero di azioni che può possedere, si moltiplichino le opportunità di ricevere una proposta pertinente da Mr Icahn e al tempo stesso si proteggano gli interessi degli azionisti”, si legge in una nota dell’azienda.

Icahn ha finora investito circa un miliardo di dollari in azioni Dell e ne possiede personalmente il 4,6%. Ha minacciato in passato di scatenare una proxy fight contro la società, ovvero di spingere gli azionisti a votare contro l’accordo per rendere Dell privata e a favore invece dell’emissione di un sostanzioso dividendo.

Il comitato speciale del Cda di Dell si è offerto di pagare le spese che Icahn sta affrontando per sostenere la sua offerta in cambio di una rinuncia alla proxy, ma Icahn non ha accettato. Fonti vicine alla situazione citate dal Financial Times indicano tuttavia che Icahn non sarebbe veramente intenzionato ad andare fino in fondo con la sua offerta e che invece è più probabile che si allei alla Blackstone, che sta già effettuando la due diligence presso i quartieri generali di Dell a Round Rock, in Texas.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati