AZIENDE

Dell, non solo pc: nel futuro spuntano cloud e sensori

Il ceo Michael Dell: “Andremo oltre i computer”. Niente dismissioni, nel lungo periodo l’azienda mira a tenere insieme tutte le attività di business

Pubblicato il 04 Nov 2014

michael-dell-121116170116

Per Dell è tempo di tracciare bilanci e delineare strategie: un anno dopo aver speso 24,9 miliardi di dollari per il buyout dei suoi azionisti che ha fatto tornare la sua azienda “privata”, togliendola dai listini di Borsa, il Ceo Michael S. Dell ha presentato a un evento organizzato in Texas, ad Austin, i risultati e i progetti per il colosso dell’infomatica che ha fondato quando aveva solo 18 anni. Michael Dell ha cercato di persuadere la sua audience che Dell non è solo un’azienda di computer e server, ma ha molti altri prodotti, da quelli per le reti cloud ai sensori ai nuovi personal device ultra-maneggevoli, come i tablet.

Si tratta di una trasformazione, ha spiegato M. Dell, iniziata in realtà sei anni fa, spendendo 18 miliardi di dollari in 40 acquisizioni, che spesso hanno confuso il mercato e fatto infuriare investitori come il battagliero Carl Icahn. Ma la vera svolta è arrivata col delisting, che Michael Dell è tornato a spiegare: il calo dei prezzi dei computer e la difficoltà nell’entrare su nuovi mercati come il mobile e il cloud hanno richiesto alla sua azienda di concentrarsi su obiettivi di lungo termine, senza preoccuparsi dell’immediato ritorno per gli investitori.

“Penso che Michael si diverta ancora come all’inizio, forse di più”, commenta Aaron Levie, co-fondatore e chief executive di Box, azienda dell’online data storage and collaboration. “Ha il pieno controllo dell’azienda e molti asset di cui non tutti sanno capire il valore”.

Diversamente da altri colossi dell’informatica che hanno dismesso attività considerate non più fondamentali, come ha fatto Ibm, o si sono separate in più parti, come Hewlett-Packard, Dell ha una strategia a tutto tondo che mira a tenere insieme i vari business: software, attrezzature per lo storage dei dati, computer networking, servizi. Dell lavora allo sviluppo di prodotti molto innovativi e avanzati, tra cui un software di autenticazione che misura persino le espressioni del viso e i toni della voce, o un device che può trasformare la Tv digitale di una stanza d’hotel in un computer aziendale perfettamente sicuro. Dell ha anche il tablet più sottile e leggero del mondo, oltre a un’ampia gamma di nuovi personal computer. Il tutto viene offerto a prezzi molto concorrenziali.

Riuscirà così la nuova Dell a ripartire? Toni Sacconaghi, analista finanziario di Sanford C. Bernstein, ritiene che la strategia di Dell terrà finché i Pc avranno un mercato. Secondo l’analista, infatti, nonostante i tanti rami di attività, sono ancora i Pc che finanziano l’azienda di Michael Dell e la sua trasformazione.

E per ora, i Pc continuano a “tirare”: in base ai dati di Idc, nel terzo trimestre del 2014 Dell ha distribuito 10,4 milioni di computer nel mondo, un incremento del 9,7% rispetto a un anno prima; nel redditizio mercato Usa, i volumi distribuiti da Dell sono cresciuti addirittura del 19,7%, regalandole un market share del 24%. Ma quanto durerà la forza del business dei Pc? Secondo gli analisti, nel lungo termine, l’azienda americana dovrà diventare meno dipendente dalla sua attività più tradizionale. Ci vorranno anche più alleanze strategiche, simili a quelle esistenti con Red Hat per la costruzione di sistemi di cloud computing, con Microsoft per vendere il software cloud di Microsoft Azure sulle macchine Dell, o con Oracle per le applicazioni per database. Ma il delisting ha portato un innegabile vantaggio: come azienda non quotata, Dell può muoversi più agilmente e velocemente e procedere alle acquisizioni che ritiene strategiche con maggiore libertà, come ha fatto lo scorso marzo, quando ha comprato Statsoft, produttore di software per previsioni e analisi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati