STRATEGIE

Dell pronta a vendere SecureWorks. Obiettivo: tagliare il debito

L’azienda potrebbe cedere l’85% delle azioni detenute nella società specializzata in cybersicurezza con un valore di quasi due miliardi di dollari. L’operazione permette di abbassare il “rosso” che ammonta a 50 miliardi

Pubblicato il 08 Feb 2019

Michael-Dell

Cambio di passo nella strategia di Dell che, secondo alcune indiscrezioni di mercato, starebbe studiando la vendita delle quote in SecureWorks, società di sicurezza informatica controllata dal colosso dei computer aziendali. L’eventuale vendita di SecureWorks, in cui Dell detiene una quota dell’85%, permetterebbe a quest’ultima di ridurre il suo debito complessivo di 50 miliardi, dopo aver preso la decisione di tornare a diventare una società quotata lo scorso anno attraverso un complesso accordo che coinvolge la sua consociata VMware.

SecureWorks sarebbe al lavoro con la banca d’affari Morgan Stanley per il processo di vendita dell’intera azienda. Per adesso i lavori sono nelle fasi iniziali, sostengono alcune fonti riservate che chiedono di non essere identificate. SecureWorks, con sede ad Atlanta, offre soluzioni di sicurezza delle informazioni volte a proteggere le reti aziendali dagli attacchi informatici a 4.300 clienti in oltre 50 paesi. Dell ha acquisito SecureWorks per 612 milioni di dollari nel 2011 (circa 536 milioni di euro) e poi ha lanciato la società sul mercato azionario nel 2016. Da allora le azioni di SecureWorks sono aumentate del 64%.

A dicembre, Dell è diventata nuovamente una società quotata in Borsa dopo un accordo da 23,9 miliardi di dollari per riacquistare azioni legate alle sue quote in VMware, acquisite dal momento dell’acquisto della società di archiviazione dati Emc avvenuto nel 2016 per 67 miliardi di dollari. Emc infatti deteneva la partecipazione di maggioranza in VMware.

L’anno scorso Dell aveva deciso di evitare un tradizionale percorso di quotazione per mezzo di una offerta pubblica iniziale (Ipo) a causa dell’incertezza su come gli investitori del mercato azionario avrebbero risposto di fronte a un cospicuo quantitativo di debiti (circa 50 miliardi di dollari). Questa mossa però ha significato che Dell non avrebbe ricevuto alcun provento da una Ipo che le avrebbe permesso di ripagare il debito.

La strategia del fondatore dell’azienda, Michael Dell, è stata quella di trasformare la direzione del business di Dell: da azienda produttrice di Pc in un venditore di servizi di information technology in senso più ampio, che spaziano dallo storage e dai server al networking e alla sicurezza.
Nel corso del 2016 Dell ha venduto molte delle sue attività non più centrali alla nuova strategia. Nel 2016, ad esempio, ha venduto la divisione software a Francisco Partners e la divisione di private equity dell’hedge fund Elliott Management per oltre 2 miliardi di dollari.

Elliott ha aumentato la propria partecipazione in Dell a circa il 5,6% all’inizio di questo mese. Una fonte ben informata dei fatti ha dichiarato alla stampa americana che l’hedge fund ritiene che le azioni di Dell dovrebbero essere scambiate a un prezzo maggiore in base alle quote di sua proprietà, incluse per l’appunto quelle di SecureWorks.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati