LAVORO

Deloitte scommette sull’Intelligenza artificiale, via a un piano da 100 assunzioni

Obiettivo il rafforzamento dell’offerta di strumenti per processamento, comprensione e generazione di linguaggio naturale. Focus su neolaureati in discipline Stem e risorse con esperienza in financial services, consumer, energy & utilities, telco&media

Pubblicato il 04 Mar 2021

artificiale-intelligenza-AI-robotica

Dai neolaureati in discipline Stem a risorse con esperienza nell’applicazione dell’Intelligenza artificiale sulle diverse industry. Sono questi i profili su cui si concentra il focus di Deloitte che annuncia un programma di assunzioni in due anni per rafforzare la propria strategie sul fronte Intelligenza artificiale. Previsto l’incremento di 100 unità del personale impiegato, “per raggiungere – fa sapere l’azienda – un importante aumento dell’offerta sui servizi in quest’ambito e mettere a disposizione del mercato i benefici che l’Intelligenza artificiale può apportare”.

Quali sono le figure ricercate

Le risorse ricercate saranno di diversi tipi: si va da neolaureati con l’ambizione di sviluppare profonde competenze su tecniche e strumenti di Advanced Analytics, Machine Learning & Deep Learing, a persone con esperienza maturata nell’applicazione della AI su Financial Services, Consumer, Energy & Utilities, Telco&Media, Public Sector. La conoscenza del business delle aziende e del modo in cui l’intelligenza artificiale può portare benefici restano elementi distintivi nel processo di selezione.

Il programma è partito con l’ingresso di 4 elementi di spicco nel Team AI, Cognitive & Advanced Analytics di Deloitte, di cui 3 provenienti dal leadership team italiano di Harman Internationl, la società di Samsung focalizzata sull’innovazione guidata dall’AI. Si tratta di Federico Neri, Director, esperto di psico-linguistica e di tecniche di elaborazione del linguaggio naturale, Marco Caridi, manager, esperto nel campo dell’interazione uomo-macchina, Tommaso Petrolito, Senior Consultant, esperto in Linguistica Computazionale.

Strumenti a disposizione delle industry

I 3 nuovi ingressi contribuiranno allo sviluppo di innovativi servizi di “ascolto” supportati dall’AI e dell’offerta di mercato sui temi di processamento, compensione e generazione di linguaggio naturale. In questo modo le aziende, fa sapere Deloitte, “avranno la possibilità di migliorare la propria comprensione del mercato, dei propri clienti e anche dei propri dipendenti, attraverso l’analisi dei contenuti e delle interazioni su diversi canali”.

Contemporaneamente al team, è entrato a far parte del network Deloitte Maurizio Di Noia, Partner, ex global leader AI&Analytics di Campari, con una lunga esperienza internazionale maturata nel mercato Consumer.

“Abbiamo acquisito nuove risorse altamente qualificate – dice Alfredo Maria Garibaldi, Analytics & Cognitive leader di Deloitte – per aumentare ulteriormente la qualità, la gamma, la sostanza e il valore della nostra offerta AI al mercato”.

Più alleanze con i player del cloud

Deloitte opera nel settore dell’AI concentrandosi su tematiche di Conversational AI, Sales Forecasting, business process optimization, IOT analytics, Customer Analytics. L’obiettivo è allargare il range di offerta su ciascuno di questi settori per mettere a disposizione della comunità i benefici che l’AI può apportare nelle aziende, migliorando la qualità del lavoro del personale.

Oltre allo sviluppo di asset AI proprietari, Deloitte sta stringendo alleanze con i maggiori player del mercato Cloud, con vendor più specialistici e con Data Provider, per ampliare il ventaglio di analisi sui dati che l’intero ecosistema di mercato ha a disposizione.

“Puntiamo sull’Intelligenza Artificiale e sulle sue interrelazioni con la Strategia – dice Carlo Murolo, responsabile del Portfolio di offerta Strategy & Analytics – perché crediamo fermamente rappresenti una delle leve per far evolvere i modelli di business ed operativi delle società, supportando processi decisionali sempre più efficienti e fact based”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati