#FORUMPA 2016

Delrio: “E’ tempo di connettere l’Italia, basta indugi”

Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti sull’Alta Velocità: “L’investimento è stato molto importante per il traffico passeggeri, ma ha più senso se ci vanno anche le merci.
È una rivoluzione della normalità”

Pubblicato il 25 Mag 2016

delrio-graziano-141203165305

“Connettere l’Italia è un problema serio. Per troppo tempo si è rinviata questa discussione. Oggi con il nuovo codice degli appalti e la fine della legge obiettivo ci siamo dati degli strumenti utili per lavorare bene e capire quali sono le reali necessità che servono al paese“. Così il ministro alle Infrastrutture e Trasporti, Graziano Delrio, intervenuto oggi a Forum PA 2016 durante il convegno “Connettere l’Italia”.

“Ora però bisogna che soggetti pubblici e privati operino di concerto per individuare quali sono le opere indispensabili su cui destinare le risorse disponibili. Se ognuno continua ad agire separato dagli altri il sistema non funziona e rischiamo di rimanere indietro ancora per molto tempo”. Proprio sulla questione del tempo Delrio si è soffermato a più riprese durante il suo intervento, precisando come costruire nuove opere o ammodernare quelle esistenti richieda uno sforzo che si traduce in anni, con il risultato di essere percepite negativamente dalle comunità e dalle imprese. Per lungo tempo siamo stati un Paese inefficace nelle esecuzioni dei lavori. Ora le infrastrutture che andranno a gare saranno solo quelle che avranno un buon progetto, costi equi ma soprattutto che abbiano un’utilità concreta. Penso alla cura del ferro che ci siamo imposti con Il Governo: nel 2018 dobbiamo far partire il traffico merci sull’Alta velocità. L’investimento è stato molto importante per il traffico passeggeri, ma ha più senso se ci vanno anche le merci, visto che per dieci, dodici ore non lo stiamo usando. È una rivoluzione della normalità”.

Una normalità che però, secondo Maurizio Bernava, Segretario confederale dipartimento Pubblico Impiego e politiche sociali della Cisl necessita di uno snellimento del lavoro della pubblica amministrazione. Questa svolta che il Governo sta imprimendo sulla programmazione è positiva perché coniuga i fabbisogni del Paese con gli investimenti pubblici disponibili. C’è però un problema. Molte amministrazioni sono in difficoltà con il recepire il nuovo codice degli appalti e questo perché esiste un problema culturale legato al fatto che il nostro modello amministrativo è ancora tarato su una logica del passato in cui prima si progettava, poi si stabiliva la spesa e alla fine ci si relazionava con il territorio. Dobbiamo lavorare per superare questo deficit di governance”.

Sull’importanza dei controlli e della trasparenza è invece intervenuta Isabella Mori, Responsabile politiche per la trasparenza – Cittadinanzattiva che ha ricordato al ministro Delrio come proprio Cittadinanza attiva abbia appuntato delle osservazioni sul nuovo codice degli appalti, precisando come la possibilità dei cittadini di intervenire sulle scelte delle opere e sul controllo dei lavori vada sempre più potenziato. “Quanto previsto in merito alla partecipazione nelle scelte va nella direzione giusta. I cittadini devono essere degli osservatori attenti il cui parere, anche se non vincolante, non deve passare in secondo piano. Spero che questa partecipazione non sia solo formale ma si sostanzi in atti concreti”.

Di tutt’altro tenore l’intervento dell’imprenditrice Maria Letizia Gardoni, Presidente Nazionale – Coldiretti Giovani Impresa, che si è focalizzata sulla necessità di realizzare non tanto grandi opere infrastrutturali ma opere indispensabili per connettere territori impervi dove spesso si trovano aziende agricole che producono ricchezza ma che con difficoltà riescono ad esportare. “Una difficoltà legata alla mobilità, ma anche al digital divide. Servono opere che connettano le comunità con i loro tessuti socio economici. Non si può ragionare di urbano e tessuto rurale, ma di territori che hanno la necessità di svilupparsi e per farlo devono scegliere la strada della sostenibilità e dell’innovazione”.

Un passaggio, quello della necessita di puntare sull’innovazione e la digitalizzazione della pubblica amministrazione, condiviso anche da Alessio Gramolati, Responsabile coordinamento politiche Industriali – Cgil Nazionale e Nereo Marcucci, presidente di Confetra (Confederazione generale italiana dei trasporti e della logistica). Per entrambi infatti il risultato che si produce è un risparmio di tempo e quindi un minor spreco di risorse.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati