TRIMESTRALE

Delusione Apple: in calo le vendite iPhone (ma maxi-cedole agli azionisti)

Il ceo Tim Cook: “Colpa delle fughe di notizie sui prossimi modelli”. In crescita utili e ricavi. Ricca performance dell’ecosistema servizi

Pubblicato il 03 Mag 2017

tim-cook-apple-170119092422

“Soltanto” 50,8 milioni. Calano cioè dell’1% le vendite dell’iPhone, nell’ultimo trimestre. La contrazione, inaspettata, ha rubato le scene ieri alla presentazione dei risultati della compagnia più “ricca” della Silicon Valley, che ha riportato dividendi e buyback da record, ma ha comunque deluso Borsa e analisti.

Il dividendo distribuito agli azionisti è di 13,3 miliardi di dollari: Apple diventa così l’azienda distributrice di dividendi più ricchi subito prima di Exxon (12,8 miliardi). Sale anche il buyback a 50 miliardi di dollari. Utili aumentati del 4,9% a 11,03 miliardi, pari a 2,10 dollari per azione contro i 2,02 attesi. Il giro d’affari è salito del 4,6% a 52,9 miliardi, come da previsioni.

La trimestrale non ha rassicurato il mercato, ma i conti in crescita sono migliori delle attese dei big dell’alta tecnologia statunitense: i quattro colossi che hanno finora presentato i risultati – con Apple anche Alphabet, Amazon e Microsoft in attesa oggi di Facebook – hanno registrato profitti trimestrali per 22 miliardi e entrate per 135 miliardi.

“Siamo soddisfatti”, ha detto il Ceo Tim Cook.

Apple ha “messo in cassaforte” 256,8 miliardi, cifra record per un’azienda non finanziaria e per il 93% oltreconfine secondo le stime del direttore finanziario Luca Maestri.

Calata nel trimestre la vendita di iPhone: 50,76 milioni di pezzi (contro i 51.19 milioni dello stesso periodo dell’anno scorso). Nel corso della call il ceo Tim Cook ha attribuito il declino a una “pausa di riflessione” negli acquisti dei clienti troppo martellati dagli annunci sulle novità dei futuri smartphone.

Il calo di vendite è compensato dai 13 dollari di aumento del prezzo, in media, sostenuto dalla popolarità del maxi modello 7 plus, che da solo ha trainato l’incremento dell’1% di revenue iPhone nel trimestre.

L’Apple finance chief Luca Maestri ha detto che le vendite aumentano a doppio digit in Europa. Scendono del 14% le vendite nella Greater China “in linea con le attese”. Cali dovuti soprattutto al dollaro forte.

Piatto ricco per l’ecosistema di servizi Apple – dice Cook – che crescono del 18%. Crescita a double digit per le revenue di Apple Music e Cloud storage. Si prevede una forchetta di aumenti delle revenue dal 3 al 7% per il prossimo trimestre, appena sotto le attese degli analisti.

Nessuna previsione al momento per eventuali rimpatri di capitali.

Guardando ai dati relativi ai prodotti, le vendite di Mac sono salite a 4,2 milioni di unità spinte dal nuovo MacBook, che ha consentito di far registrare un aumento dei ricavi del 14% a 5,84 miliardi di unita’.

Intanto stando ai rumors del web, la società di Cupertino sarebbe in procinto di sfidare Amazon e Google con il lancio di un proprio speaker da salotto, basato sull’intelligenza artificiale dell’assistente virtuale Siri. Secondo Ming-Chi Kuo, analista di Kgi Securities ed esperto della ‘Mela’, il dispositivo potrebbe essere presentato alla conferenza degli sviluppatori Apple in calendario il mese prossimo e arrivare sugli scaffali nella seconda metà dell’anno. L’altoparlante dovrebbe puntare su una riproduzione audio di qualità e essere basato su un potente processore personalizzato di Arm, posizionandosi nella fascia alta del mercato, con un prezzo più elevato di Amazon Echo, che ha un listino di circa 180 euro nella versione base e di 60 euro nella versione più piccola.

Come Echo e come Google Home lo speaker di Apple, che ha nome in codice ‘B238′, dovrebbe consentire di controllare le apparecchiature tecnologiche di casa, dalle luci alle tapparelle e ai termosifoni, riprodurre musica, e dare info su meteo e traffico.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati