IL PROGETTO

Democrazia digitale, via alla Rousseau Open Academy

Davide Casaleggio registra il marchio all’Ufficio brevetti della Ue. Lezioni ad hoc per formare esperti di e-citizenship. Obiettivo 1 milione di iscritti. Toninelli e Castelli tra i docenti

Pubblicato il 20 Ago 2018

davide_casaleggio_ftg

Un scuola per formare i colletti bianchi della “democrazia digitale“: è la Rousseau Open Academy, “scuolà di formazione voluta da Davide Casaleggio e che in questi giorni ha visto anche il deposito del marchio brevettato, dopo la registrazione del sito web di riferimento avvenuta lo scorso marzo.

La registrazione del brand dell’Academy è avvenuta presso l’Euipo (l’Ufficio dell’Unione europea per la proprietà intellettuale): il marchio, di proprietà dell’Associazione Rousseau, ha la forma di un mouse stilizzato con dentro la “A” di Academy, colorata di rosso.

“La vera ricchezza nasce dal mettere in relazione persone e saperi. Costruiamo insieme una nuova conoscenza collettiva”, si legge sulla home page del sito di Rousseau Open Academy. Si tratta di un portale dove gli utenti possono proporre o richiedere corsi sul tema della cittadinanza digitale compilando un apposito form e inserendo i propri dati. “Con la Open Academy – ha spiegato Casaleggio alla presentazione dell’iniziativa – il progetto Rousseau si apre a una nuova dimensione, con l’obiettivo di creare una definizione profonda del significato di cittadinanza digitale, in modo aperto e partecipato, coinvolgendo le migliori menti di questo Paese che possano mettere a disposizione della collettività le loro conoscenze. Coinvolgendo le persone che vogliono partecipare attivamente al concetto di democrazia digitale”.

L’obiettivo, ha aggiunto, è quello di “creare un’intelligenza collettiva che ponga il sapere come infrastruttura e, attraverso questo progetto, ci apriamo al mondo”. Ad oggi i corsi disponibili sul sito  sono solo sei. Tra i  docenti reclutati da Rousseau troviamo due esponenti del governo: il ministro dei Trasporti Danilo Toninelli (titolare del corso su come “presentare proposte di legge con gli strumenti di democrazia diretta”) e il sottosegretario al Mef Laura Castelli (“definire la destinazione delle risorse del comune con il bilancio partecipativo”, il titolo delle sue lezioni). Disponibili anche corsi a cura di Massimo Di Felice (docente di Teorie e tecniche dei nuovi media all’Università di San Paolo del Brasile), Erika Alessandrini (consigliera comunale 5 Stelle a Pescara), Angelo Sturni (portavoce M5S in Comune a Roma) e Rosario Fondacaro (manager Deloitte, candidato in Parlamento alle ultime politiche). Nelle vesti di madrina dell’iniziativa c’è Enrica Sabatini, consigliera pescarese M5S e socia dell’Associazione Rousseau.

Il progetto della Open Academy si inserisce nel solco del “Manifesto per la cittadinanza digitale” sottoscritto dall’Associazione Rousseau insieme a docenti, ricercatori e centri di ricerca di diversi Paesi. “Parte dell’attività dell’Associazione – spiega un post del Blog delle Stelle – sarà dedicata proprio alla riflessione su questi temi e alla ‘lotta’ per il riconoscimento dei diritti del cittadino digitale in tutto il mondo”. Per Casaleggio il tema della digital citizenship rappresenta un vecchio pallino, così come quello del libero accesso alla rete. “Sedici milioni di persone in Italia non si collegano a internet. Ventisette milioni non si collegano nel mese. E’ ora di porre rimedio. Creiamo le fontane di internet. Garantiamo l’internet potabile a tutti”, ha scritto recentemente in un articolo per Wired il figlio del co-fondatore del Movimento 5 Stelle. Intanto lo scorso 9 agosto Rousseau ha festeggiato il traguardo dei 100mila iscritti certificati. Un risultato importante ma ancora lontano dall’obiettivo del milione di iscritti fissato un anno fa da Casaleggio per la fine del 2018.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati