IL CASO

Deroga Disney, Silvia Costa: “Un danno per la produzione made in Italy”

Anche l’europarlamentare contesta la decisione Agcom dopo il sottosegretario alle Comunicazioni Giacomelli: “Mortifica la creatività di un settore caratterizzato da qualità e tradizione”

Pubblicato il 10 Nov 2014

Dopo i dubbi espressi da Antonello Giacomelli, sottosegretario alle Comunicazioni, anche Silvia Costa, europarlamentare Pd, critica la scelta dell’Agcom di concedere una deroga a Disney sugli investimenti in Italia. “Un provvedimento che reca un danno economico e di immagine alla nostra produzione di animazione”: così l’eurodeputata giudica la recente decisione dell’Autorità Garante per le Comunicazioni di accordare alla Disney Italia la deroga al vincolo di investire in “opere europee di produttori indipendenti e opere cinematografiche di espressione originale italiana”.

Di fatto, la legge comunitaria obbliga la multinazionale – come tutte le emittenti tv – a investire il 10% dei ricavi in produzioni realizzati insieme a produttori indipendenti nazionali. Ma la Disney non voleva essere obbligata all’investimento e ha chiesto una deroga sostenendo l’impossibilità di trovare produzioni nostrane di sufficiente qualità per essere mandate in onda sui suoi canali. Agcom ha concesso la deroga.

Ma Costa non è d’accordo. “Secondo l’art. 44 del vigente Decreto Romani del 2010, delle deroghe possono essere concesse in caso di inadeguata quantità o qualità di opere idonee ad un canale tematico. Ma l’impossibilità di trovare produzioni di qualità sufficiente da trasmettere sui suoi canali addotta dalla Disney – afferma Silvia Costa – appare francamente infondata e mortifica il lavoro e la creatività di un settore che coinvolge 70 società e oltre 3mila addetti, per la gran parte giovani, caratterizzato da una qualità e una tradizione riconosciuta a livello internazionale, come dimostrato dal successo di molte produzioni e dai premi ottenuti”.

“Il fatto è – spiega la presidente Costa – che Disney Italia in questi anni ha disatteso l’obbligo comunitario, a differenza di quanto accaduto in altri Paesi Ue. In Francia, ad esempio, è stato realizzato un accordo di co-produzione della Disney Francia con produttori anche italiani per realizzare Calimero. Se non si promuovono azioni di questo tipo e non si investe nella produzione, è chiaro che poi si incontrano difficoltà nel trovare prodotti specifici, come ha richiamato recentemente anche il presidente Asifa Alfio Bastiancich”.

“Vero è che Agcom ha concesso una deroga temporanea, dal 2013 al 2015, adducendo la carenza di prodotto – nota Silvia Costa – ma se la Disney italiana avesse già da tempo investito in produzioni nazionali oggi non avremmo questo problema. Ricordo a questo proposito che secondo il Decreto 13/2010 investire significa co-produrre, pre-acquistare e acquistare dai produttori indipendenti: tutte modalità che avrebbero consentito di rispondere alle esigenze editoriali manifestate oggi”.

Sul piano legislativo, secondo Costa “è a questo punto necessaria una norma di secondo livello, più chiara e dettagliata, del decreto 13/2010, come il Mibact ha fatto per le quote in tv. Ma serve comunque una verifica degli effettivi investimenti in produzioni italiane della Disney e delle altre emittenti private operanti in Italia. Va ricordato che la previsione comunitaria – rimarca l’eurodeputata – è finalizzata non solo alla tutela della diversità culturale e linguistica ma anche a rafforzare l’industria creativa e audiovisiva europea nei diversi generi. Obiettivo confermato anche nel recente programma Europa Creativa”.

Dopo l’annuncio di Agcom, Antonello Giacomelli aveva definito “incomprensibile” – se confermata – la decisione dell’autorità. “Nel caso – aveva detto – non credo debba essere Disney a dare la pagella di qualità ai nostri prodotti di animazione. Con l’Authority intendo approfondire la questione, anche perché non so se altre deroghe siano state concesse in questi anni: forse ci sono regole che vanno cambiate”. Dopodiché l’Autorithy aveva replicato al sottosegretario alle Comunicazioni: “Valuteremo un eventuale aggiornamento del regolamento”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati